SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

XXXV Rallye Elba Storico.Trofeo Locman Italy: iscrizioni in chiusura il 6 settembre

Svelati i percorsi “speciali” di tre giorni di grande sport.
Ci sarà tempo fino a mercoledì 6 settembre, per iscriversi alla gara, in programma dal 14 al 16 settembre, settima prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS), oltre ad avere validità anche per il “tricolore” di regolarità a media.

Iscrizioni aperte ancora per una settimana, quindi fino a mercoledì 6 settembre, per il XXXV edizione del Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy. Sarà il settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally AutoStoriche ed avrà validità anche per il Trofeo Rally Toscano oltre che per le serie promozionali del Trofeo A112 Abarth, del Memory Fornaca e del Trofeo Michelin Storico.
 
Poi, appuntamento immancabile, per l’evento, sarà il “XXXV Elba Graffiti” di regolarità a media, valido per il Campionato Italiano di specialità, anche in questo caso un appuntamento irrinunciabile per gli specialisti, sia per il prestigio del correre all’isola d’Elba, sia per poter fare sport e turismo insieme.
 
Grande attesa, sull’isola per questa nuova sfida che ha sempre avuto un respiro internazionale, come confermano i dati dell’ultima edizione del 2022, che ebbe ben 14 Nazioni diverse rappresentate. Ciò grazie al forte richiamo dell’Isola d’Elba, patrimonio del turismo italiano, ma anche grazie all’immutato fascino che ha la competizione, diventata anno dopo anno un vero e proprio “must” per i piloti italiani ed internazionali.
 
UN PERCORSO DISEGNATO COME TRADIZIONE VUOLE
Avrà caratteri distintivi importanti, l’edizione duemilaventitre, con un percorso definito “importante”, con ben 249,680 chilometri dei quali 120,690 di impegni competitivi, undici in totale, il 32,60 %, in tre giorni di competizione.  Sempre parlando di percorso, vi sarà una rivisitazione della prova di Capoliveri, proposta in due versioni, le altre prove speciali saranno un “classico”, decisamente sempre attuale ed un’altra importante novità sarà la partenza da Porto Azzurro, mentre la bandiera a scacchi proseguirà a sventolare a Capoliveri, nel Piazzale Australia, dove è previsto anche il Parco di Assistenza.
Per non essere troppo invasivi con la vita quotidiana del territorio, il rallye si svolgerà per la prima tappa (giovedì 14 e venerdì 15 settembre) nella parte orientale dell’isola, mentre per la giornata di sabato 16 si sarà concentrati nel versante occidentale. Una soluzione che ha sempre riscontrato apprezzamenti sia dalla popolazione che dai partecipanti.
 
Ecco le prove speciali descritte nelle loro caratteristiche salienti:
Prova Speciale N. 1/6 – “VOLTERRAIO” (KM. 5,680)
Passaggio teorico 1° concorrente: 14.09.2023 ore 20.55 e 15.09.2023 ore 14.30
Prova Speciale N. 4 – “VOLTERRAIO-CAVO” (KM. 26,940)
Passaggio teorico 1° concorrente: 15.09.2023 ore 10.20
Prova Speciale N. 7 – “NISPORTINO-CAVO” (KM. 11,320)
Passaggio teorico 1° concorrente: 15.09.2023 ore 15.05
 
La Volterraio-Cavo, ormai appuntamento fisso nel palinsesto della manifestazione dal 2018. Anche quest’anno è la Prova Speciale più lunga della gara, con partenza da Rio Elba ed arrivo a Cavo, passando da Nisporto e Bagnaia, dopo 27 chilometri di curve e tornanti con fondo che cambia di continuo.
Il percorso è ricavato dall’unione di tre prove storiche, “Volterraio”, “Falconaia” e “Parata”, e la sua realizzazione è stata resa possibile dalla collaborazione con le amministrazioni locali visto l’impatto importante sul territorio.
Dal punto di vista tecnico si propone come una Prova Speciale che mette a dura prova la resistenza dei piloti e delle vetture, proprio per le caratteristiche intrinseche di questa meravigliosa strada.  I punti di interesse sono molteplici: dalla fine del Volterraio, ai tornanti della Falconaia fino al passaggio alla chiesa di San Pietro a Rio Elba, solo per citarne alcuni. In questa Prova il “pilota” fa veramente la differenza.

Prova Speciale N. 2 – “CAPOLIVERI” (KM. 7,240)
Passaggio teorico 1° concorrente: 14.09.2023 ore 21.30
Prova Speciale N. 3 – ” INNAMORATA” (KM. 9,800)
Passaggio teorico 1° concorrente: 15.09.2023 ore 09.30
Prova Speciale N. 5 – ” PARETI” (KM. 6,730)
Passaggio teorico 1° concorrente: 15.09.2023 ore 13.40
                 
Per il tredicesimo anno consecutivo Capoliveri ospita una Prova Speciale “cittadina” in notturna, grazie alla preziosa collaborazione dell’Amministrazione Comunale e di un numeroso gruppo di appassionati. Ricalcando il percorso della omonima prova speciale, disputata lo scorso anno, la “Capoliveri” vedrà la partenza in via Mellini, e dopo aver attraversato il centro storico, sfiorando la piazza principale del paese, percorrerà le anguste vie del paese con bruschi saliscendi e curve cieche non prive di insidie al bordo della strada, dove il minimo errore di guida potrà costare caro per il prosieguo della gara.
La PS 3 e la PS 5, con buona parte del tracciato in comune con la PS 2, sono in programma invece il giorno seguente, in orario diurno, e partiranno da Viale Italia, la prima, e dalla frazione di Pareti, la seconda.
Uscendo da Capoliveri, per la PS 2 la PS 3, i piloti scenderanno verso le frazioni di Morcone e Pareti da dove come detto partirà la PS 5 e poi proseguiranno tutte verso Innamorata e Calone. Mentre la “Capoliveri” terminerà il proprio corso alle pendici del Monte Calamita, le altre due affronteranno circa 3 km di Prova Speciale mai affrontati prima in gara, messi in sicurezza recentemente dall’amministrazione Comunale con il posizionamento di guard-rail a protezione della sottostante parete scoscesa.
Queste prove speciali sono estremamente tecniche e con un elevato grado di difficoltà ed il fondo variamente disorganico e soggetto a cambi di inclinazione, inoltre i tratti urbani non consentono alcuna tregua ai piloti ed ai loro navigatori a causa del continuo succedersi di curve e ad aggravare la fatica.
 
Prova Speciale 9/11 – “MONUMENTO” (KM. 7,480)
Passaggio teorico 1° concorrente: 16.09.2023 ore 11.00 e 15.55
 
La classica prova del “Monumento”, che ha davvero fatto la storia del Rallye, cambia direzione rispetto al 2022 e tornerà torna ad essere percorsa da Bonalaccia verso Lacona, stavolta senza affrontare la salita del Colle Reciso.
Vede i suoi primi km in una salita abbastanza veloce in cui le potenze dei motori avranno un ruolo importante, perlomeno fino allo scollinamento. La strada successivamente scende su un buon asfalto fino alla frazione di Lacona, dove il percorso lascia la provinciale e va ad interessare un tratto di strada all’interno della stessa frazione con carreggiata stretta e cambi di direzione repentini e con l’asfalto che tende a sporcarsi.
Punti di attrazione particolari per gli appassionati sono il bivio dei Golfi e le curve dell’abitato di Lacona.
 
Prova Speciale 8 “PERONE” (km. 10,080)
Passaggio teorico 1° concorrente: 16.09.2023 ore 10.00
Prova Speciale 10 “DUE MARI” (km. 22,340)
Passaggio teorico 1° concorrente: 16.09.2023 ore 14.40
 
Aci Livorno Sport quest’anno ripropone le Prove del Monte Perone in direzione da sud a nord.
I piloti che disputeranno la prova “Due Mari” partendo in località La Pila affronteranno nei primi 2 km una serie di tornanti prima di attraversare l’abitato di Sant’Ilario e poi il bivio dell’Accolta, dove partirà la prova “Perone”. Le due prove avranno in comune quindi il tratto centrale, quello più “tosto”, fino all’abitato di Poggio, dove poi si divideranno, e mentre la PS 8 si concluderà poche centinaia di metri dopo aver affrontato il doppio tornante di “Publius”, altro ottimo punto di attrazione per gli appassionati, la PS 10, affronterà prima la Strada Provinciale della “Civillina”, per finire poi in località Buonconsiglio.
Il percorso sarà molto selettivo e complesso, con tornanti, salite, discese, fondo impegnativo che cambia di continuo e spesso reso sporco dal fogliame, in mezzo ad una fitta vegetazione. Insomma ci sarà veramente di tutto per divertirsi ed esaltarsi.
PROGRAMMA DI GARA
Mercoledì 13 settembre 2023
15:00 – 22:00 : Ricognizioni con vetture di serie
09:00 – 19:00 :  Capoliveri, C/O Hotel Elba International – Località Naregno Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
 
Giovedì 14 settembre 2023
09:00 – 18:00 : Ricognizioni
09:00 – 11:00 :  Capoliveri, C/O Hotel Elba International – Località Naregno Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
11:00 – 16:00 : Capoliveri Viale Italia Verifiche tecniche
20:30 : Partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
22:50 : Ingresso riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
 
Venerdì 15 settembre 2023
08:50 : Uscita riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre  
10:50 : orario presumibile partenza XXXV Elba Graffiti
17:15 : Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Capoliveri.
 
Sabato 16 settembre 2023
08:40 :  Partenza 2^ tappa Capoliveri
16:30 : Arrivo 2^ tappa e premiazione-Capoliveri Piazzale Viale Australia
 
Tutte le informazioni sull’evento sono fruibili on line nel sito internet della gara: https://www.rallyelbastorico.net/
Fonte: Ufficio stampa Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto