SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

XI Premio Gelmi Bosch premia le migliori tesi dedicate alla green economy nell’ambito sociale, ambientale e di governance

XI Premio Gelmi. Bosch premia le migliori tesi dedicate alla green economy nell’ambito sociale, ambientale e di governance Speech motivazionali sulla sostenibilità sociale nei nuovi contesti organizzativi a cura di Bosch TEC Premio in ricordo di Maurizio Gelmi, HR Administration e Legal Manager del Gruppo Bosch in Italia. Tre borse di studio del valore di 6.000 euro lordi complessivi. Oltre 200 le candidature inviate da tutta Italia per concorrere alle borse di studio del Premio Gelmi. Ospiti d’eccezione per raccontare la sostenibilità sociale nelle sue varie declinazioni, dallo sport alla leadership aziendale. Diversity & Inclusion il tema della XII edizione.
Impegno sociale, ambientale e buone pratiche di governance per favorire una crescita sostenibile: questo il tema al centro delle tesi di laurea premiate durante l’XI Premio Gelmi, svoltosi lo scorso 31 gennaio presso l’Auditorium Bosch di Milano. L’evento è organizzato ogni anno da Bosch in ricordo di Maurizio Gelmi, HR Administration e Legal Manager del Gruppo Bosch in Italia, scomparso prematuramente nel 2012 dopo aver dedicato tempo e passione ai giovani, stimolandoli a perseguire i propri sogni.
Attraverso questo premio, Bosch, da sempre in prima linea per orientare e promuovere il talento dei ragazzi, ha erogato tre borse di studio agli autori delle migliori tesi di laurea triennale, magistrale e master basate sul tema “Le sfide della green economy nell’ambito sociale, ambientale e di governance”.
Attraverso questo premio, Bosch, da sempre in prima linea per orientare e promuovere il talento dei ragazzi, ha erogato tre borse di studio agli autori delle migliori tesi di laurea triennale, magistrale e master basate sul tema “Le sfide della green economy nell’ambito sociale, ambientale e di governance”.
Per la categoria lauree triennali si è aggiudicato il premio di 2.000 euro Martina Marzano, laureata in Economia e Management presso l’Università degli studi di Firenze, con una tesi dal titolo “Recupero e riuso solidale di farmaci in eccedenza: il caso del Centro Missionario Medicinali”. Per la categoria tesi magistrali ha ottenuto una borsa di studio di 3.000 euro Alberto Pietro Damiano Baltrocchi, laureato in Ingegneria Ambientale conseguito presso Università degli Studi dell’Insubria, con una tesi dal titolo “Environmental Life Cycle Assessment and Life Cycle Costing of sawdust and cardboard waste briquetting in Bolivia”. Infine, per la categoria tesi di Master, i vincitori sono stati Mauro Casciu, Sveva Di Buò, Sidorela Kaci, Mara Mangili, Emanuele Tedesco, che hanno concluso il percorso di master in International Human Resource Management (XIV edizione) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi dal titolo “Great Resignation: challenges and solutions”, alla quale è stata assegnato un premio di 1.000 euro.
Oltre 200 le candidature pervenute. Le tesi di laurea triennale e magistrale ammesse al Premio, in seguito alla pubblicazione del relativo bando, sono state valutate in base all’originalità e alla qualità dell’elaborato, all’aderenza ai temi del Premio e alle tempistiche di conseguimento della laurea previste dal rispettivo corso di studi. La carriera di master, invece, è stata valutata sulla base della percentuale di presenza durante il percorso di master, votazione degli esami ed elaborato finale. A decretare le tesi vincitrici è stata una commissione scientifica presieduta da due presidenti esterni e una giuria composta da commissari sia interni sia esterni.
“Quest’anno, in ricordo del collega Maurizio Gelmi che si è sempre impegnato a favore dei giovani e del loro futuro professionale, abbiamo scelto di premiare le tesi dedicate al tema della green economy nei nuovi contesti organizzativi. Infatti, la nostra sfida è quella di migliorare la qualità della vita delle generazioni presenti e future, agendo in modo sostenibile a livello economico, ambientale e sociale” ha dichiarato Roberto Zecchino, Deputy General Manager & Corporate Vice President Human Resources Bosch Group South Europe, durante la cerimonia di premiazione.
“ Quest’anno, in ricordo del collega Maurizio Gelmi che si è sempre impegnato a favore dei giovani e del loro futuro professionale, abbiamo scelto di premiare le tesi dedicate al tema della green economy nei nuovi contesti organizzativi. Infatti, la nostra sfida è quella di migliorare la qualità della vita delle generazioni presenti e future, agendo in modo sostenibile a livello economico, ambientale e sociale, ”
ha dichiarato Roberto Zecchino, Deputy General Manager & Corporate Vice President Human Resources Bosch Group South Europe, durante la cerimonia di premiazione.
Durante l’evento, la scuola di formazione Bosch TEC ha riservato un momento per i giovani partecipanti, dedicato alla sostenibilità sociale nelle sue varie declinazioni. Guido Stratta, Direttore People & Organization Gruppo Enel, ha spiegato il valore della “leadership gentile” che vede al centro le relazioni umane, con l’obiettivo di coltivare la motivazione delle persone, lasciarsi ispirare dalle loro idee e valorizzare le loro attitudini, così da raggiungere il benessere e, quindi, il successo. Nicola Fasani, in arte “Faso”, bassista della band Elio e le Storie Tese, ha invece parlato della sostenibilità sociale legata allo sport e, più in generale, alla passione, raccontando il progetto di riqualificazione del centro sportivo Saini di Milano che sostiene attivamente con l’obiettivo di realizzare al suo interno anche un’area dedicata alla musica dal vivo.
Lo sport è stato anche il tema al centro dell’intervento di Simone Pianigiani, che vanta una lunga carriera nazionale ed internazionale come allenatore “vincente” di pallacanestro. Pianigiani ha raccontato, attraverso aneddoti tratti dalla propria esperienza, quanto sia importante coinvolgere i futuri professionisti del mondo dello sport trasmettendo loro la passione e i valori che ruotano intorno a questo settore, rafforzando così il legame di un club sportivo con il territorio e il tessuto sociale. Barbara Imperatori, Professor of Organization Theory and HRM presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha sottolineato come il lavoro, parte integrante della nostra vita e della nostra identità, debba essere visto non solo come fatica, ma soprattutto come motivo di soddisfazione e orgoglio personale.
Al termine dell’evento, Bosch ha reso pubblico il nuovo tema della XII edizione del Premio Gelmi, dedicato a Diversity & Inclusion.
Premio Gelmi
Presidenti di Giuria:

Vittorio D’Amato – Director Master Division presso LIUC Business School
Barbara Imperatori – Professor of Organization Theory and HRM presso Università Cattolica del Sacro Cuore
Membri della giuria:
Christian Vasino – Chief Executive Officer at Chaberton Partners
Fabio Comba – HR Director KPMG, AIDP Lombardia
Manuela Dimase – General Counsel at Robert Bosch S.p.A.
Gabriele Fava – Presidente e Mainpartner Fava & Associati – Lawyers
Patrizia Fontana – Presidente Talents in Motion
Rocco Laurino – Compliance Manager Bosch Italy
Angelo Rosa – Professore di Lean Organization presso l’università LUM School of Management
Francesco Rotondi – Managing Partner presso LabLaw Studio Legale Rotondi & Partners
Georg Wahl – VP Finance & Controlling Bosch Italy&Greece
Fonte e foto: ufficio stampa Bosch

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto