Crugnola, Crugnola e ancora Crugnola. È partito con il coltello tra i denti il campione in carica navigato da Pietro Ometto per questa seconda, consistente, giornata di gara al Rally Regione Piemonte nel secondo atto del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. La partenza del duo sulla Citroen C3 preparata da FPF Sport sembra uno schiaffo vibrante ai dubbi lasciati dal Ciocco, nell’apertura stagionale che aveva messo in discussione l’inattaccabilità dell’anno prima. In attesa della prova spettacolo notturna che rinvierà la sfida alla domenica, la tabella di marcia dell’equipaggio Crugnola-Ometto conta sette prove vinte sulle nove affrontate, compresa la Power Stage che gli ha offerto 2 punti per il CIAR Sparco, in quasi 80 chilometri cronometrati tra i vigneti delle Langhe. Un bottino che gli ha garantito un vantaggio di 19.1’’ sui primi inseguitori, Giandomenico Basso e Lorenzo Granai arrivati ad Alba da leader del tricolore dopo la vittoria nel primo round. I risultati in questo rally dicono che il confronto sembra meno equilibrato del precedente, anche se le sentenze sono ancora tutte da scrivere nella giornata finale della domenica, con 28 chilometri da affrontare in tre prove, per la quale dovrebbe intervenire anche la pioggia rendere ancora più insidiosi gli asfalti piemontesi, veloci e scivolosi rispetto agli standard nazionali. Su Skoda Fabia RS, Basso sembra intenzionato ad evitare forzature in una gara dal grado di difficoltà piuttosto alto per tutti, ma non potrà dormire sonni tranquilli poiché alle sue spalle incalzano Fabio Andolfi e Bostjan Avbelj. Il savonese navigato da Marco Menchini sta mostrando di essere entrato subito in sintonia con la nuova Toyota GR Yaris Rally2, con la quale è riuscito a crescere alla distanza e ad avvicinarsi ad appena 1.8’’ da Basso-Granai. A sua volta, anche lo sloveno Avbelj su Skoda è rimasto in lotta per il podio, a 24.9’’ dal vertice, nonostante l’azzardo non fortunato di uscire con due gomme da bagnato come scorta per l’ultimo giro di prove.
Quinto posto momentaneo poi per Marco Signor e Daniele Michi sulla Toyota GR Yaris, in una gara iniziata con cautela e che man mano sta prendendo sempre più colore, con una costanza che però ora viene messa sotto scacco dal recupero di Simone Campedelli e Tania Canton, in netto crescendo sul finale del giorno dopo un complicato avvio di giornata. Sia Signor sia Campedelli infatti nelle prove finali hanno spinto più forte, con quest’ultimo su Skoda RS che ha anche siglato lo scratch nella PS7 e che ora, con un margine di 35.5” dalla vetta, si sta avvicinando passo dopo passo. Chiudono poi le prime 10 posizioni i due equipaggi finlandesi Korhonen-Viinikka (Citroen) e Korhola-Temonen (Hyundai) seguiti da Re-Vozzo e Rusce-Zanni entrambi su Skoda.
Ha completato una giornata in ascesa Giorgio Cogni, al vertice nel Campionato Italiano Due Ruote Motrici in coppia con Daiana Darderi sulla Peugeot 208 Rally4. Dopo aver “scartato” la partecipazione al primo round, il pilota piacentino è tornato subito sui livelli che lo scorso anno lo avevano portato a lottare per il titolo di categoria fino alla fine. Prima della prova spettacolo notturna sono 3.4’’ di vantaggio sul romano Simone Di Giovanni in coppia con Andrea Colapietro su altra 208, al primo anno tra le due ruote motrici. Dovrà invece provare a recuperare 7.7’’ il campione in carica Gianandrea Pisani con Nicola Biagi, che sembra trovare sempre più confidenza sulla nuova Lancia Ypsilon HF Rally4.
Sembra davvero imprendibile Matteo Greco, che esaltato dalle strade di casa sta sfruttando l’occasione per puntare alla vetta del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior. Ad una prova dall’intervallo notturno, il ragazzo di Alba navigato da Edoardo Brovelli è riuscito ad accumulare mezzo minuto di vantaggio su tutti i rivali e compagni di squadra di ACI Team Italia, tutti a bordo delle Renault Clio Rally5. Al secondo posto si propone Sebastian Dallapiccola con Fabio Andrian, che a sua volta ha un distacco di ulteriori 23’’ su Mattia Ricciu e Giovanni Mazzoni.
Le sorti del Rally Regione Piemonte sono rimandate ora a domenica 13 aprile, con altre tre prove speciali per circa 30 chilometri di distanza competitiva: si avvierà alle 9:45 mentre la bandiera a scacchi sventolerà dalle 15:45 in via 25 aprile in Alba. Da non perdere la diretta della PS11 “Santo Stefano” alle ore 10:55 su ACI Sport TV (ch. 228 Sky, 52 tivùsat, acisport.tv) e RAI Sport sulla piattaforma raiplay.