SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Veicoli centenari in festa con ASI Veteran Show

EMOZIONI DA BELLE EPOQUE CON OLTRE CINQUANTA MEZZI DI INIZIO ‘900 E GRAN FINALE AL PARCO GIARDINO SIGURTÀ CON LA RIEVOCAZIONE “VIAGGIO NEL TEMPO”.
 
Motocicli, sidecar, tricicli, quadricili e vetturette costruiti entro il 1919 sono i protagonisti del primo ASI Veteran Show, evento organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano per celebrare l’epoca pioneristica dei veicoli a motore. Sabato 21 e domenica 22 settembre, tra Castiglione delle Stiviere, Desenzano del Garda e Valeggio sul Mincio, oltre cinquanta veicoli “centenari” faranno rivivere la Belle Epoque con il loro fascino e con gli equipaggi in abiti storici. Sarà possibile ammirarli sulle strade che rievocano l’antica competizione “Verona-Brescia-Mantova-Verona”, disputata nel marzo 1899 come quarta corsa motoristica organizzata in Italia dopo la Torino-Asti-Torino del 1895, la Arona-Stresa-Arona del 1897 e la Torino-Asti-Alessandria-Torino del 1898.

Sabato 21 settembre, dalle ore 11.00, la carovana è attesa a Desenzano del Garda dopo aver transitato per Castiglione delle Stiviere, Montichiari, Calcinato e Peschiera del Garda. Il programma di domenica 22 prevede invece il trasferimento al Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio con i passaggi a Solferino, Pozzolengo e Monzambano. Al Parco Giardino Sigurtà gli equipaggi dell’ASI Veteran Show si uniranno all’evento “Viaggio nel Tempo”: una straordinaria rievocazione che trasforma l’elegante e florido giardino in un’ambientazione di fine ‘800 con figuranti storici, carrozze e velocipedi.

Il pubblico quindi ammirare l’esposizione dell’Associazione Italiana Velocipedi, scoprire le origini delle Crocerossine, ascoltare i racconti storici dei rievocatori delle Guerre d’Indipendenza, assistere ai balli d’epoca con la direzione artistica dall’Associazione Venezia Ottocento sulle note dall’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici. Non mancheranno i concorsi d’eleganza per le carrozze – coordinato dal Gruppo Italiano Attacchi – e per i veicoli “centenari” dell’ASI.

Tra questi, i più antichi sono il triciclo Singer e l’Isotta Fraschini Phaeton del 1901. Le moto sono rappresentate da molti marchi internazionali ormai scomparsi, come Quadrant, Bradbury, Della Ferrera, Premier, Stucchi, Humber, Rudge, oltre alle più note Harley-Davidson, Triumph e Peugeot. Lo stesso dicasi per le auto, con rarissimi esemplari di Adler, Italia, Reyrol, De Dion-Bouton, e Wolsey, insieme a Fiat e numerose americane come Oldsmobile, Hupmobile, Dodge, Chevrolet e Ford.
Luca Gastaldi Ufficio stampa ASI
Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 32° Rally Adriatico entra nel vivo: iscrizioni aperte da oggi

La competizione di PRS Group, in programma per il 3-4 maggio, sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra ed oggi entra nella sua fase finale. Sede confermata a Cingoli ed un percorso che prevede tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, sono i caratteri salienti della competizione, che propone la partenza da

Ruote nella Storia nel mantovano sulle orme di Tazio Nuvolari

Domenica 6 aprile si aprono le porte ad un nuovo e imperdibile appuntamento con Ruote nella Storia in una delle tappe inaugurali della stagione 2025. Tra gli Automobile Club che hanno sposato lo spirito del format ideato e promosso da ACI Storico in sinergia con Automobile Club d’Italia anche AC Mantova. L’Ente guidato e presieduto

L’8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda si presenta

Venerdì 4 aprile la manifestazione promossa da ACI Sassari sarà presentata a stampa e autorità nella prestigiosa ambientazione dell’Hotel Cervo a Porto Cervo Conto alla rovescia sempre più vicino alle giornate dal 10 al 12 aprile, quelle in cui sarà di scena l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, la cui presentazione agli organi

error:
Torna in alto