SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

UNRAE. Veicoli industriali, il 2022 chiude in leggera crescita (+1,4%). I pesanti trainano l’intero comparto (+26,7% a dicembre).

Anche a dicembre il mercato dei veicoli industriali conferma la crescita a doppia cifra rispetto allo scorso anno, con 2.596 unità immatricolate contro 2.262 (+14,8%). L’aumento delle immatricolazioni è trainato dalla fascia di veicoli pesanti di massa uguale o superiore alle 16 t, che cresce di quasi 500 veicoli rispetto allo scorso anno (+26,7%). Crolla, invece, il comparto dei mezzi leggeri sotto le 6 t, a -46,3% sul 2021, e chiude in negativo anche la fascia di peso medio-leggera sotto le 16 t (-18,7%). I dodici mesi del 2022 restituiscono così un dato consolidato del +1,4%
(+17,6% per la fascia leggera, -17,8% del comparto medio-pesante, +4,1% per i veicoli pesanti), con circa 350 unità immatricolate in più rispetto al 2021 (25.600 immatricolazioni contro 25.246).
“I dati di fine anno confermano un andamento di mercato sostanzialmente in linea con il 2021, merito soprattutto del comparto dei veicoli pesanti che di fatto, grazie alle immatricolazioni dell’ultimo trimestre, ha consentito di archiviare l’anno con un segno positivo”, commenta Paolo A. Starace, Presidente della Sezione Veicoli Industriali dell’UNRAE.
“Il 2022 è stato contraddistinto da una marcata volatilità causata, come noto, non solo dalla carenza di componentistica e dal suo costo di acquisto, ma anche dal contesto geopolitico che ha determinato una discontinuità di forniture al mercato, così come un allungamento dei tempi di consegna”, sottolinea Starace.
“Accogliamo positivamente l’intervento emergenziale del Governo in Legge di Bilancio per fronteggiare l’aumento del costo del carburante per l’autotrasporto. Riteniamo, però, che questa misura vada accompagnata da un Fondo ad hoc al fine di sostenere in maniera strutturale il rinnovo
del parco circolante – che ricordiamo essere uno dei più vetusti d’Europa, con un’età media di oltre 14 anni – così da contribuire sia al percorso di decarbonizzazione, che tutti i Costruttori hanno già intrapreso, sia al miglioramento della sicurezza stradale”, conclude il Presidente Starace.
Fonte: ufficio stampa UNRAE

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Balletti Motorsport reduce dalla Salita del Costo. Ora il Rally Costa Smeralda Storico

Archiviati gli impegni della Salita del Costo e Rally della Marca il team dei fratelli Balletti si concentra sull’imminente Rally Costa Smeralda Storico dove sarà presente con due vetture Due sono stati gli appuntamenti sportivi dello scorso fine settimana per la Balletti Motorsport, entrambi in Veneto. Si sono infatti disputati, nell’ordine, il Rally della Marca

Pata Talenti Azzurri FMI: Race Report weekend del 5 e 6 aprile 2025

Successi nel Mondiale Enduro di Alberto Elgari e Francesca Nocera, Nicolò Alvisi sul podio dell’Europeo Motocross EMX125. Archiviata la Presentazione 2025 tenutasi presso il Macron Campus nella giornata di martedì 1° aprile, i Pata Talenti Azzurri FMI sono tornati in azione per un weekend di gare che ha riservato molteplici soddisfazioni in tutte le specialità

Nervi cornice di successo per Ruote nella Storia

L’Automobile Club Genova ha raggiungo l’entusiasmo e la soddisfazione di tutti i presenti con all’edizione 2025 di Ruote nella Storia, targata anche quest’anno Tour dei Rolli. L’Ente presieduto da Carlo Bagnasco coadiuvato alla direzione da Raffaele Ferriello ha deciso di onorare il format nato sotto l’egida di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, offrendo come

error: