SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

UNRAE: assegnati i premi della 22ª edizione delle borse di studio UNRAE per le tesi di laurea sull’automotive

UNRAE: premiate le migliori tesi di laurea sul marketing automobilistico discusse fra il 1° ottobre 2021 e il 31 luglio 2022. Premiati gli studi su marketing innovativo e mobilità sostenibile. Il lancio della nuova edizione dell’iniziativa.
Le tecniche innovative ed emergenti, come il neuromarketing e l’heritage marketing, applicate all’automotive, il trend dell’auto elettrica e la percezione della mobilità sostenibile da parte dei consumatori italiani: sono i temi, sempre più attuali, delle tesi di laurea premiate da UNRAE con le borse di studio riservate ai neolaureati nell’anno accademico 2021-2022. Giunto alla 22ª edizione, il premio UNRAE quest’anno è stato assegnato a quattro studenti provenienti da quattro diverse Università con voti di laurea superiori a 105/110, come prescritto dal bando, due dei quali hanno ottenuto il giudizio massimo di 110/110 e lode. Tre dei quattro neolaureati sono donne, indice del consolidato interesse delle stesse per l’automobile, come mostra anche la crescente quota femminile fra gli acquirenti di auto, che il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE calcola pari al 42% nei 9 mesi 2022. Interessanti i titoli delle tesi premiate: “Neuromarketing e Brand Association: le neuroscienze a supporto dell’automotive nell’ottica della Service-Dominant Logic” e “L’heritage marketing nell’automotive” sono le tesi sulle tecniche di marketing elaborate da due neolaureate delle Università di Salerno e della Cattolica di Milano. Da facoltà di scienze economiche delle Università di Bergamo e di Urbino (Carlo Bo) provengono le altre interessanti tesi su “Settore automotive e trend innovativi: il caso Tesla” e “La mobilità sostenibile e l’utilizzo dell’auto elettrica nel mercato italiano: la prospettiva del consumatore”. Dalla prima edizione lanciata nel 2000 a oggi, UNRAE ha consegnato 190 borse di studio ad altrettanti studenti di atenei sparsi in tutta Italia, in prevalenza Università pubbliche ma con nutrita presenza di prestigiose Università private. Per la prossima edizione, riservata agli studenti laureati da ottobre 2022 a luglio 2023, il bando prevede un ulteriore premio speciale che verrà attribuito a una tesi di natura storica sull’UNRAE, l’Associazione delle Case automobilistiche estere presenti sul mercato italiano fondata nel 1950. Il premio potrà diventare permanente, aggiungendosi a quelli per i migliori elaborati accademici sui temi del marketing automotive, i cui autori riceveranno una borsa di studio di € 1.200 ciascuno e l’eventuale possibilità di uno stage lavorativo nelle Aziende associate all’UNRAE. È anche inclusa la possibilità di partecipare gratuitamente al Master in Marketing Automotive promosso dall’Editoriale Domus e dalla testata specializzata Quattroruote.
Il Presidente dell’UNRAE Michele Crisci ha così commentato la scelta delle tesi da premiare: “Con orgoglio proseguiamo con l’iniziativa delle borse di studio alle migliori tesi di laurea sull’automotive che l’UNRAE ha inaugurato più di venti anni fa, certi di contribuire in tale modo ad accrescere l’interesse dei giovani verso uno dei settori più importanti dell’economia nazionale e augurando ai laureati una brillante carriera nel settore che è sempre stato fucina di professionalità di elevato standard anche internazionale”.
Di seguito i laureati vincitori:
Marco Barin (110/110 e lode), Università di Urbino Carlo Bo
Mara Ghislandi (105/110), Università di Bergamo
Valentina Rosa Saia (110/110 e lode), Università Cattolica del Sacro Cuore
Francesca Sammartino (108/110), Università di Salerno
Fonte e foto: ufficio stampa Direzione UNRAE

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto