SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Una fiaccolata a Narcao per dire a gran voce: “NO alla violenza sulle donne”

Tante magliette rosse con la scritta “No violenza sulle donne. Narcao. Fiaccolata 2023”, altrettante candele accese e palloncini rossi anche a forma di cuore, come il cuore e la grande sensibilità che ha dimostrato la popolazione di Narcao in occasione della fiaccolata contro la violenza sulle donne tenutasi venerdì 24 novembre.
Numerose le candele accese che hanno percorso le vie del centro del Sulcis dopo il ritrovo e la partenza da piazza Marconi, di fronte al Municipio – con la facciata illuminata dalle luci rosse – e di fronte alle scarpe rosse, alle panchine e alla fioriera tinta di rosso poste qualche anno fa nella piazza principale di Narcao.
Tante le persone presenti alla fiaccolata di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne per le vie del paese, donne, uomini, ragazzi e bambini, con in mano un palloncino, oppure la candela accesa e il flambeau rosso, ma non sono mancate le persone che, impossibilitate nel partecipare alla fiaccolata, hanno appeso fuori dalla finestra o sul balcone un drappo o un oggetto rosso.
Toccante la testimonianza di una donna che ha avuto il coraggio di raccontare la sua esperienza che, solo grazie all’amore per la figlia e della figlia, è riuscita a superare.
Come ha sottolineato il Sindaco di Narcao, Antonello Cani, la fiaccolata è soprattutto un momento di riflessione: “Narcao dice no alla violenza, alla violenza di qualsiasi genere, in questo caso nei confronti delle donne e lo fa attraverso una fiaccolata, che sicuramente non andrà a cambiare le cose, ma sarà un momento di riflessione e un momento per esprimere la più totale solidarietà alle vittime di violenza. Ora, un pensiero non può che andare a Giulia, la ragazza uccisa qualche giorno fa. Attraverso questa fiaccolata, organizzata in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne in programma il 25 novembre, dobbiamo riflettere su questa tematica che, purtroppo, ancora oggi ci attanaglia”.
In occasione della fiaccolata, oltre al Parroco di Narcao Don Antonio Cherchi, era presente anche l’Assessora con delega alle politiche sociali Ilaria Crobeddu, l’Assessore al turismo, alle attività produttive e all’associazionismo Giovanni Maria Lai e l’Assessore con deleghe alle politiche giovanili, istruzione, sport e cultura Simone Valleri.
Oggi, più che mai, è doveroso ricordare il 1522, numero anti violenza e stalking: “Non sei sola. Chiama il 1522”.
Marzia Tornatore



Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto