SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Una domenica espositiva dedicata alla storia motoristica

Il CAEM/Scarfiotti protagonista dell’ASI MotoDay 2024 a Pesaro e dell’Auto Expo di Civitanova Marche.
Nelle Marche sono state due le manifestazioni di motorismo d’epoca che hanno caratterizzato domenica 7 aprile. Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024 ha ospitato l’iniziativa annuale dell’ASI che ha voluto evidenziare il grande contributo storico che la città marchigiana ha avuto nell’evoluzione delle due ruote. Sabato 6 un convegno al Museo Officine Benelli ha introdotto la giornata domenicale espositiva in Piazza del Popolo. L’iniziativa ha anche messo in luce le numerosi collezioni storiche presenti nella città di Gioacchino Rossini. Assieme al Registro Storico Benelli e ad altri club marchigiani e romagnoli il CAEM/Lodovico Scarfiotti ha contribuito portando un’esposizione monomarca dedicata alla Lambretta Innocenti, con 11 modelli in doppio esemplare dalla A alla LI, sia con restauro conservativo che con restauro completo, che hanno abbracciato la storia della casa dal 1946 al 1964. Notevole l’afflusso di pubblico che ha apprezzato la notevole importanza storica del museo “a cielo aperto” nel salotto pesarese. La diretta social in streaming da parte dell’ASI ha fatto conoscere il contributo dei club di tutta Italia con le analoghe iniziative.

Contemporaneamente il CAEM/Scarfiotti ha preso parte con un’altra esposizione statica all’Auto Expo di Civitanova Marche con 25 auto e 11 moto. La manifestazione è stata ugualmente molto partecipata da parte del pubblico, grazie al meteo favorevole ed all’interessante programma motoristico. Auto e moto moderne e storiche hanno occupato la zona centrale della città tra Piazza XX Settembre, Corso Umberto I e Via Buozzi, con auto da corsa, supercar, esibizioni e l’attenzione anche alla sicurezza stradale ed alla sostenibilità. L’attrattiva per i mezzi storici è stata confermata dai visitatori: tra gli esemplari esposti dal CAEM una Citroen Traction Avant del 1953, Fiat 503 Torpedo del 1927, Ford A del 1930, poi Alfa Romeo, Lancia, Volkswagen, Autobianchi, Cadillac, Porsche, e per le due ruote Moto Guzzi anni ‘30, ‘40 e ‘50, Bmw e Lambretta Innocenti. Il CAEM/Scarfiotti ringrazia l’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche e lo staff di Auto Expo per l’invito alla manifestazione.

Questo doppio impegno di primavera da parte del CAEM/Scarfiotti ha voluto idealmente introdurre il prossimo avvio delle iniziative per la bella stagione, che partiranno con la 27^ edizione di “Dal Bel Mare al Bel Monte” per auto d’epoca, prevista per domenica 21 aprile. L’appuntamento per gli appassionati del cronometro soddisferà anche gli amanti dei percorsi suggestivi marchigiani e delle buone tradizioni gastronomiche. L’itinerario del raduno porterà dalla nuova sede del CAEM di Montecassiano verso Castelraimondo nell’interno maceratese.
Fonte: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi
Nelle foto: le immagini dall’ASI MotoDay di Pesaro e dall’Auto Expo di Civitanova Marche

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto