SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Una Coppa Attilio Bettega quasi a secco

La poca presenza della neve non ha frenato Club 91 Squadra Corse, al traguardo con Massaro, Bernardi e con il rientrante Legnaro.
La Coppa Attilio Bettega si conferma uno degli appuntamenti ai quali Club 91 Squadra Corse non può rinunciare ed anche l’edizione 2024, quella corsa tra il 17 ed il 18 di Febbraio, ha regalato numerose emozioni, nonostante la scarsa neve, per un percorso che ha rievocato i fasti degli anni cinquanta, sessanta e settanta.
L’evento dedicato alla regolarità a media per auto storiche metteva sul piatto ben trecentosessanta chilometri che si snodavano tra le province di Vicenza, Trento e Belluno.
Tre erano i portacolori della scuderia di Rubano in gara, ad iniziare da un Michele Massaro che, in coppia con Denis Masin su una BMW M3 E30 ha concluso la maratona al settimo posto in quinto raggruppamento ed al quinto in classe 3, insoddisfatto del nuovo regolamento federale.

“Divertimento sotto lo zero” – racconta Massaro – “per quella che è stata la mia ultima partecipazione ad una regolarità a media. Un format assurdo che ti obbliga a guardare il cronometro per tutto il tempo, senza godersi le strade ed i bellissimi paesaggi. Se si tornerà alla sport bene altrimenti è meglio andare a farsi dei bei giretti in montagna con gli amici. Per quest’annata mi concentrerò esclusivamente sulle gare in salita e sulla formula driver in pista.”

Dalla delusione del primo alla gioia di Marcello Bernardi che, a bordo della Porsche 944 S, portava al debutto assoluto la nipote Valentina Malatesta, alla sua prima da navigatrice.
Per il pilota di Abano Terme un buon sesto in quinto raggruppamento ed il quarto in classe 3.

“Una gara dura” – racconta Bernardi – “che richiedeva tanta concentrazione con gli strumenti per non abbassare la media. La nostra auto è stata perfetta, come sempre, ed un grazie doveroso va all’assistenza composta da Andrea Zagardi, dalla sua compagna e dal nostro Jonny. Era la primissima esperienza di Valentina come navigatrice e devo dire che si è comportata egregiamente. Grazie a tutti quelli che hanno reso possibile la nostra presenza qui.”

Per la terza punta del sodalizio patavino si è trattato invece di un rientro in attività dopo una lunga assenza, le ultime apparizioni risalgono alla fine degli anni novanta, ma la soddisfazione e le emozioni provate da Fabio Legnaro, in coppia con Claudio Rosina su un’Alfa Romeo Alfetta GTV, vanno ben oltre il ventinovesimo di quarto raggruppamento ed il nono di classe 2.

“Ho sessantadue anni ed ho deciso di riavvicinarmi al mondo delle corse” – racconta Legnaro – “così, grazie all’amico Marcello Bernardi, sono entrato in una famiglia, quella di Club 91 Squadra Corse, nella quale ho tanti cari amici. Un grazie enorme al presidente, Daniele Martinello, sempre disponibile e gentile. Gara dura, partiti dopo pranzo al Sabato per terminare alle prime ore della Domenica, su strade molto piccole e strette per la nostra vettura. Grazie a Claudio Rosina, siamo nati porta a porta a Montegrotto Terme, perchè avere un professionista come lui al mio fianco è stato determinante per arrivare al termine di questa dura trasferta.”
Fotosport
Fonte: Fabrizio Handel

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

error:
Torna in alto