Tre giorni all’insegna dell’agonismo di regolarità e della cultura per la storia dell’auto e dell’automobilismo, in un contesto esclusivo, paesaggistico, storico, culturale e di forte tradizione come la Targa Florio Classica.
“Una edizione da record che gratifica il lavoro di AC Palermo ed ACI Sport per l’evento siciliano che rappresenta un patrimonio comune di altissimo valore – ha affermato il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani – ad iniziare dagli oltre 230 partecipanti, alle auto di esclusivo valore storico e sportivo, all’aspetto sportivo. Un tracciato che esalta sempre le bellezze della Sicilia, per cui non occorrono presentazioni, sui cui si è dislocato un pubblico sempre appassionato e caloroso. Una edizione di cui siamo estremamente soddisfatti. Siamo convinti a continuare su questa scia, magari con una ricettività alberghiera più adeguata ai nostri numeri. La costante presenza dell’Amministrazione della Città Metropolitana con il Sindaco Roberto Lagalla è chiaro segno dell’interazione con il territorio in cui la Targa Florio è nata e continua a crescere”.
La Targa Florio Classica, vinta dai siciliani Francesco e Giuseppe Di Pietra, ha visto al via anche Alessandro Virdis e Silvia Giordo. L’equipaggio, a bordo di una Porsche 356 coupè (portacolori del Registro Italiano Porsche 356), ha terminato al tredicesimo posto assoluto, secondo di categoria.
La gara, organizzata dall’Automobile Club Palermo, con il fondamentale supporto dell’Automobile Club d’Italia, era l’atto decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi e Ferrari Tribute to Targa Florio. L’organizzazione ha avuto il supporto istituzionale di Regione Siciliana, Assemblea Regionale Siciliana e Città Metropolitana di Palermo.
Nella Targa Florio Gran Turismo, vittoria per Giordano Mozzi e Marco Giusti su Ferrari 812 Superfast e decimo posto per il presidente ACI Sport e Automobile Club Sassari Giulio Pes di San Vittorio in coppia con Elisabetta Sotgiu su Porsche 718 Gts.
Foto: ACI Sport
