SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Un altro successo di iscritti per il Rally del Rubinetto

Iscrizioni chiuse a quota 120 per la corsa piemontese che animerà le province di Novara, VCO e Vercelli nel prossimo fine settimana; sabato 7 ottobre ci saranno shake down, partenza e due passaggi sul Mottarone mentre domenica 8 spazio a Gianni Piola, Prelo e Monte Tovo. Partenza a San Maurizio e arrivo a Borgosesia.
L’attrattività del Rally del Rubinetto ha fatto colpo anche quest’anno. La gara organizzata dalla Pentathlon Motor Team in collaborazione con la New Turbomark ha chiuso le iscrizioni a quota 111 raggiungendo la “tripla” cifra per l’ennesima volta.
La bellezza della location, delle prove speciali e la qualità organizzativa hanno avuto sicuramente un ruolo fondamentale per portare sulle sponde dell’Orta ancora così tanti concorrenti.
 
I possibili protagonisti- Tra coloro che si sono candidati figurano varie tipologie di driver: si va da esperti locali a giovani rampanti ambiziosi fino a piloti che hanno già messo al collo la corona do alloro. Davide Caffoni, in un particolare stato di forma, si ripresenta al via con Minazzi intenzionato a centrare una vittoria che qui manca dal 2016; sarà su Skoda. Simone Miele ha ripreso a correre con assiduità e non nasconde le sue ambizioni in coppia con Mario Cerutti: il varesino ha già vinto quattro edizioni del Rubinetto e per quest’anno tornerà a gareggiare sulla Citroen Ds3 Wrc. Fari puntati anche sul biellese  Corrado Pinzano che dopo il successo al recente Rally di Como del CIRA vuole siglare anche il Rubinetto dopo la vittoria di due anni fa. In gara anche Fabrizio Margaroli che il “cartellino” del Rubinetto lo ha timbrato due volte. Guai però a non considerare altri concorrenti; in primis Federico Romagnoli; terzo un anno fa, ora utilizzerà l’ultimo esemplare prodotto da Skoda, la Fabia Rs, un capolavoro di tecnica e meccanica che porterà permettergli di battagliare fin dall’inizio per il successo. Altri due nomi caldi per il podio finale sono il novarese Mattia Pizio ed il vercellese Ivan Carmellino, re del ghiaccio in cerca di gloria anche sugli asfalti del Rubinetto. Se poi si aggiungono i vari Marasso, Peruccio, Pastore, Patera o Faggio, ecco che i contendenti iniziano ad essere numerosi. Andolina su Peugeot S2000, Re Barsanofio in S1600 o Rognoni in R3 sono altri nomi da tenere d’occhio nelle altre classi oltre al giovane Mattia Vita, driver figlio d’arte con alle spalle una considerevole esperienza a livello internazionale.
 
Il programma –Dopo lo shake sulla Valduggia in cui i concorrenti potranno testare le rispettive vetture, si terrà la cerimonia di partenza nel viale antistante il comune di San Maurizio d’Opaglio. Due saranno le prove del sabato ed entrambe sul tradizionale Mottarone con un passaggio interamente al buio. La domenica invece si disputeranno, Gianni Piola, Prelo e Monte Tovo; l’arrivo, come negli ultimi anni, si terrà nella bellissima cornice di Borgosesia non lontano dal tracciato dell’ultima prova speciale: la festa finale è prevista a partire dalle 16.10.
https://www.rallydelrubinetto.com/
Fonte: Luca Del Vitto
Foto Caldani

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto