SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ultima chiamata per il 6° Slalom di Salice

Domani 26 giugno alle ore 12.00 la chiusura delle iscrizioni per la gara organizzata da Top Competition con validità di campionato siciliano, che andrà in scena nel fine settimana. Curiosità per la competizione di regolarità turistica abbinata.
Ultimo giorno per aderire alla 6^ edizione dello  Slalom di Salice, ottavo appuntamento del Campionato Siciliano, la serie indetta e promossa dalla Delegazione Regionale Aci Sport.  Quest’anno, per la prima volta, alla gara che entrerà nel vivo con le operazioni di verifica sabato 29 giugno e vivrà la fase clou con le sfide di domenica 30, sarà abbinata una competizione di regolarità turistica, che si svolgerà sullo stesso percorso dello Slalom. Proprio questa novità, essendo una prima assoluta incuriosisce molto ed infatti a riscosso da parte dei locali un certo interesse.
Un modo nuovo di avvicinarsi al Motorsport in maniera più soft, che prevede la possibilità di partecipare come navigatori anche ad appena 14 anni compiuti, purché in possesso di licenza di Regolarità Turistica. La provincia di Messina, oltre ad avere una storia spiccatamente rallistica, per quel che riguarda le competizioni a “quattro ruote”, ha infatti mostrato un grande interesse verso la nobile disciplina della regolarità con la costituzione di nuove associazioni di equipaggi e tanti progetti oltre al già collaudato Trofeo dei Castelli Peloritani che annualmente Top Competition organizza.
 
Dopo l’approvazione dell’elenco iscritti, con la pubblicazione degli ammessi alle verifiche si conosceranno i nomi di coloro che punteranno al vertice della gara assoluta, di quelli che andranno a caccia di punti per il campionato Siciliano nelle graduatorie di classe ed infine quelli dei primi protagonisti dello Slalom di Regolarità.
 
Nei giorni immediatamente precedenti all’evento si procederà all’allestimento del percorso e delle location dove si svolgeranno gli accrediti sportivi, nonché la sede della direzione gara e dalla sala stampa , ovvero la Canonica S. Stefano Juniore – Via P. Umberto SALICE, mentre immediatamente dopo il fine gara, sarà adibito il piazzale antistante come sede di premiazione.
 
La gara  si svolgerà sul consueto tracciato di 2900 mt, caratterizzati dal nuovo manto stradale.  13 le “birillate”, punti nodali che rallenteranno la corsa delle vetture nelle tre manche precedute da quella di ricognizione. Per la versione turistica il percorso sarà lo stesso, ma ci saranno 7 rilevamenti cronometrici davanti ai quali i concorrenti dovranno passare al 100° di secondo, vince chi sarà più preciso.
Fonte: Erregimedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto