SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Trofeo Enduro Husqvarna: a Edolo emozioni d’alta quota

Tantissimi partecipanti alla terza tappa del monomarca Husqvarna, su un percorso suggestivo e reso più impegnativo dalla pioggia.
Un luogo davvero straordinario ha ripagato i 160 enduristi arrivati in Valle Camonica da ogni parte d’Italia per disputare la terza tappa del Trofeo Enduro Husqvarna 2022, organizzata dal M.C. Edolo capitanato dell’attivissimo presidente Luciano Mossini.

Il weekend si è aperto già nel pomeriggio di venerdì 27 maggio con il campo prova aperto a tutti i partecipanti e il servizio navetta per raggiungere l’Enduro Test sul monte Faeto, a 1.390 metri di quota. Un bel sole estivo anche nella giornata di sabato ha festeggiato i piloti che non erano potuti salire sul podio di Città di Castello, flagellato dal maltempo, con il recupero delle premiazioni e momenti di grande divertimento con le sfide organizzate dai partner del Trofeo Metzeler (lezione e gara di cambio gomme) e Airoh (gara di flessioni). A chiudere il briefing di gara, tenuto alle 18.30 alla presenza dei sindaci di Edolo Luca Masneri e di Corteno Golgi Ilario Sabbadini.
Il piazzale orobico in pieno centro cittadino ospitava il paddock e la zona hospitality, in gran parte collocata sotto una struttura coperta enorme: spettacolare l’organizzazione e il risultato, dal sapore di Supercross americano. Posizionati in zona anche il controllo orario, che ha riportato i partenti in un clima autunnale la domenica mattina al momento della partenza, fissata per le 8:30.

I piloti hanno attraversato il ponte sull’Oglio subito dopo la partenza per lanciarsi nella gara, prevista su 3 giri da 35 km l’uno con due prove speciali. Dopo la prima parte di gara di 23 km con 1 controllo timbro si arrivava all’Enduro Test di circa 3 km principalmente in discesa. Molto tecnico il Cross Test per la presenza di curve in contropendenza: viste le condizioni del terreno, erboso e reso viscido dalla pioggia, il direttore di gara Augusto Brignoli e il track inspector Arnaldo Nicoli hanno deciso di accorciare questa prova speciale, unico impatto delle condizioni metereologiche su un percorso comunque da favola, caratterizzato da scorci mozzafiato e una quota sempre superiore ai 700 metri e che transitava vicino al Passo del Tonale purtroppo avvolto dalla nebbia. Qui le tantissime Husqvarna, in abbinamento con le gomme Metzeler Enduro soprattutto con mescola soft, hanno messo in evidenza la capacità di affrontare percorsi anche molto ostici in tutta sicurezza e con il giusto grip.
Per quanto riguarda i risultati di giornata, la Top Class è andata ad Alex Favari su FE 350, mentre Alessandro Tosana si è confermato al vertice della classe 125 come pure Massimo Wolkow Mutti della 250 2T; la 300 è stata vinta da Lorenzo Balzarini, la 250 4T da Luca Grosso e la 450 da Gianni Ganozzi. La classe femminile è andata a Lisa Baldin, la Iron a Elio Cambria e la Super Iron a Edoardo Molinari. La Veteran 2T è stata vinta da Marcello Carini e la Veteran 4T da Massimo Camiciottoli.
A Edolo sono tornate le wild card, e tra gli ospiti il più veloce si è dimostrato Stefano Nigelli.
Il Challenge Nanni Tamiatto è ancora una volta andato a Elio Cambria. Tra i concessionari vittoria di Hunter Motorcycles di Firenze, mentre la classifica riservata ai Motoclub ha di nuovo visto prevalere il Trial David Fornaroli di Piacenza.
Tutte le classifiche sono come sempre consultabili sul sito https://enduro.ficr.it/ che mostra anche quelle di campionato; le informazioni più aggiornate su tutto quel che riguarda il Trofeo sono invece sempre disponibili sul portale https://trofeoendurohusqvarna.com/.
Il prossimo appuntamento con il Trofeo Enduro Husqvarna sarà il 17 luglio a Savignano sul Panaro, sulle colline modenesi. Sarà la penultima tappa, una gara fondamentale per le classifiche in vista dell’assegnazione dei titoli 2022 il 9 ottobre a Volterra!
Fonte e foto: ufficio stampa Husqvarna Motorcycles

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto