SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Trofeo A112 Abarth Yokohama: è l’ora del Rally Campagnolo

Sono sedici gli equipaggi che si sfideranno sulle strade vicentina per il quarto round stagionale della Serie organizzata dal Team Bassano.
Assente il leader Ivo Droandi, si preannuncia una sfida incerta ed equilibrata.

Correva il mese di aprile del 2010 quando dal palco di Piazza Marconi ad Isola Vicentina prese il via la prima edizione del Trofeo A112 Abarth, la Serie dedicata alle intramontabili Autobianchi il cui cammino continua con successo. E come in quell’occasione saranno nuovamente sedici gli equipaggi a sfidarsi sabato 3 giugno sulle strade del Rally Campagnolo, quarto appuntamento degli otto previsti a calendario.
Ad aprire la sfida saranno Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro, attualmente secondi nella classifica assoluta, i quali potranno approfittare dell’assenza del leader Ivo Droandi per accorciare le distanze; se la dovranno però vedere con diversi pretendenti al punteggio pieno, a partire da Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras anch’essi a caccia di punti pesanti e con Marco Melino e Michele Sandrin che hanno dimostrato di aver le carte in regola per puntare alla vittoria e rifarsi dopo due gare con poca fortuna dalla loro. A seguire, un terzetto di piloti toscani con Nicola Tonetti assieme ad Andrea Calandroni, l’immancabile Francesco Mearini assieme a Massimo Acciai e Orazio Droandi che farà coppia con Oriella Tobaldo. Presenti dal Piemonte anche Cristian Benedetto navigato da Luca Stivanello oltre a Francesco Grassi con Stefano Asnicar alle note, oltre a Maurizio Ribaldone assieme a Guido Zanone. Alla ricerca di un buon risultato e di punti nella classifica “under 28” sarà Nicholas Cazziolato affiancato da Stefano Piazza e torna in gara anche Marco Gentile assieme a Vincenzo Torricelli; altrettanto dicasi per Fabio Vezzola assieme a Moris Baruzzi. A completare la compagine sono poi, i locali Giancarlo Nardi con Paola Costa e Armando Tadiello con Renato Vicentin. Dopo il passo falso del Costa Smeralda ritroveremo anche Giacomo Domenighini assieme a Jenny Maddalozzo seguiti da Giuseppe Dessì con Karishma Rosa Bernardins alle note.
Quattro le prove da affrontare e da ripetersi per un totale di otto tratti cronometrati e poco più di 95 chilometri di speciali, con partenza e arrivo ad Isola Vicentina.
Il calendario del Trofeo: 3/4 marzo, Rally Vallate Aretine; 14/15 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 28/29 aprile, Rally Valsugana Historic Rally; 2/3 giugno, Rally Campagnolo; 23/24 giugno, Rally Lana Storico; 14/16 settembre, Rallye Elba Storico; 10/11 novembre, Rally del Brunello; 24/25 novembre, La Grande Corsa 
Documenti e classifiche al sito web https://www.trofeoa112abarth.com/
Fonte: Andrea Zanovello | ufficio stampa
Foto: Davide Cesario

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto