SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Tricolore Slalom: in scena il “Vulture Melfese”

Domani, al via in Basilicata una tappa centrale del Campionato Italiano ACISPORT 2023 con 85 iscritti. Tra i favoriti, Puglisi, Venanzio e Vinaccia pronti alla sfida sui tornanti della provinciale Rapolla-Melfi, chiusa al traffico dalle ore 7.30.
Si alza il sipario della decima edizione del Trofeo “Vulture Melfese – Città di Melfi e Rapolla”, appuntamento valido per il Campionato Italiano Slalom ACI Sport 2023: domani, domenica 30 luglio, gli specialisti della disciplina giocheranno in abilità e velocità fino all’ultimo decimo di secondo, fino all’ultimo birillo, sulla strada provinciale potentina che da Rapolla conduce a Melfi, per portare a casa risultati e punteggio che potrebbero rivelarsi determinanti per la conquista dei titoli tricolori.
In uno scenario dominato dal castello Federiciano e dal vulcano del Monte Vulture, sono ottantacinque i piloti iscritti alla corsa organizzata dalla scuderia Basilicata Motorsport in collaborazione con Asd Melfi Corse ed Automobile Club Potenza e con il patrocinio dei Comuni di Melfi e Rapolla, settantatré per lo slalom e dodici per la regolarità turistica.
In prima linea, vincitore delle ultime tre edizioni della competizione, sarà al via il campano Salvatore Venanzio, attuale leader della classifica tricolore, con il numero uno sulle fiancate della sua Radical SR4 Suzuki. Sullo stesso modello di vettura, il numero 2 in gara è il siciliano campione italiano in carica Michele Puglisi, oggi seconda forza del campionato, mentre il campano Luigi Vinaccia, terzo nella graduatoria provvisoria tricolore, viene dalla vittoria nell’ultima gara tricolore, lo Slalom dei Trulli dello scorso maggio e parte con il numero 3 sulla sua Osella PA 9/90 Honda. Tra i nove piloti in gruppo E2 SC figurano anche il giovane campano Domenico De Gregorio, attualmente quarto nella classifica assoluta del Campionato Italiano Slalom su Radical SR4 Suzuki e, su stesso modello di vettura, il lucerino Domenico Palumbo a caccia dei suoi primi punti tricolore. Difenderà i colori di casa il potentino Carmelo Coviello, che fino ad oggi ha vinto tutte le gare da lui disputate, l’ultima due settimane fa a Corleto Perticara, e si presenta ai piedi del Vulture con il n° 6 su Osella PA 21S 1600. Nella stessa categoria concorrono Nunzio Caputo, su Radical SR5, ed i veterani Giuseppe Palumbo, padre di Domenico, su Chiavenuto Suzuki, e Maurizio Pepe, su Elia Avrio St09. Sono due i piloti in E2 SS dove Adriano Ricci, su Formula Gloria, è chiamato a difendere il tricolore nel confronto con Antonio De Giorgio su Gloria B5. A dare emozioni sugli spettacolari minibolidi Kart Cross VST saranno in quattro, gli attuali mattatori del torneo Fabio Gargiulo e Giuseppe Esposito dovranno vedersela con l’esperto Vito Ciracì, all’inseguimento con un ritardo di appena mezzo punto, e con il giovane potentino Angelo Lucia. Sono sette gli iscritti sia nel Gruppo Racing Start Plus che in E2 SH, dieci in E1 Italia, tredici nello Speciale Slalom, in cui gareggiano le siciliane Angelica Giamboi, attuale leader della classifica, al volante di una Fiat X 1/9 e Rossella Pappalardo su Fiat 500, seconda.
Il gruppo N è numericamente il più consistente con quattordici vetture iscritte, tra cui la Renault Clio RS di Giacomo Benenati e la Peugeot 106 di Giovanni Tuminiello, rispettivamente primo e secondo nella graduatoria provvisoria tricolore.  Sono quattro i piloti iscritti in Gruppo Racing Start con la bella sfida tra le Peugeot 106 di Ignazio Bonavires, primo nella classifica di gruppo valida per il campionato italiano, e Paolo Battiato, il secondo. Completano l’elenco iscritti della gara, valida anche per il 7° Memorial “Gerardo Mossucca” e per il 20° Challenge Interregionale CPB (Campania Puglia Basilicata), Antonino Marciano su Peugeot 106 Gruppo A, Raffaele Pagano su Fiat 500 bicilindrica e Pasquale Cerone sulla storica  A112.
Per la prova di Regolarità Turistica Slalom si presentano in dodici con la nutrita partecipazione del Club Lupi di Lucania, capitanata da Gennaro Guerriero, che sarà al volante di una Fiat 500 Harry.
Il programma della corsa, diretta dal lucano Carmine Capezzera, al via oggi con le verifiche sportive e tecniche, entra nel vivo domani, domenica, 30 luglio, alle ore 9.00,con  lo start della prova ufficiale di ricognizione sul percorso allestito con quindici postazioni di rallentamento. Alle 10.45 la prima delle tre manches di gara e le premiazioni finali, previste alle ore 16.45 nel piazzale del Bar Hollywood a Melfi. I risultati in tempo reale possono essere consultati sull’app Sportity (codice Albodigara).
Fonte: Silvana Sarli | ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto