SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Tre giorni tra cultura, passione e condivisione per Ruote nella Storia con AC L’Aquila

La tappa organizzata dall’Automobile Club L’Aquila, inserita nel corposo calendario d’eventi di Ruote nella Storia, raggiunge anche quest’anno un riscontro più che positivo con la nuova edizione titolata Casali, Castelli e Conventi 2024.
L’Ente presieduto da Marfisa Luciani e diretto da Paolo Riccobono, sposa ancora una volta lo spirito di valorizzazione del motorismo storico e d’epoca e di promozione del patrimonio territoriale, rendendo di successo l’appuntamento con l’autoraduno di ACI Storico e Automobile Club d’Italia nella tre giorni che ha ospitato numerosi equipaggi dal 27 al 29 settembre scorsi.

-“Peccato solo tre giorni – esordisce con entusiasmo il Direttore di AC L’Aquila, Paolo Riccobono – La manifestazione aquilana dedicata alle quattro ruote è stata un vero successo. L’edizione 2024 è stata caratterizzata da importanti incontri con la spiritualità medievale. Il Santuario di Santa Filippa Mareri a Borgo San Pietro, il Convento delle Clarisse a Fara Sabina e l’Abbazia di Farfa hanno toccato il cuore degli oltre 80 partecipanti. Le specialità culinarie a chilometro zero, hanno, invece, soddisfatto le più esigenti papille gustative. Inoltre, guidare un taxi del 1950, con la presidente dell’AC L’Aquila come navigatore, non ha avuto uguali”.-

Come ha anticipato anche il Direttore Riccobono, sono stati molti, e tutti affascinati dagli scenari abruzzesi e laziali che hanno accompagnato il fortunato evento, gli equipaggi presenti alla manifestazione. Oltre al ‘famoso’ Taxi del 1950 FIAT 1.100 BL, protagonista tra l’altro di diverse serie televisive di successo e guidato per l’occasione dal Direttore AC L’Aquila navigato dalla Presidente Marfisa Luciani, a prendere parte all’evento aquilano altri incredibili modelli su quattro ruote. Per citarne sono alcuni anche una Lancia Flaminia Touring 2,8 3C, due Lancia Aurelia B24, una Lancia Flaminia SS Zagato, una Austin Healey MK1 3000 Spider, una Triumph TR3, una Osi 1200S Cabrio, una Maserati Mexico e ben quattro Porsche 356. Inoltre tra partecipanti anche Francesco Battista fresco di nomina da parte del Presidente ACI quale Esperto e Referente Nazionale per il Settore Auto Storiche e Lelio Russo, Rappresentante ANAS in seno al Consiglio Generale ACI.
A rendere l’appuntamento più che soddisfacente anche la collaborazione fattiva del Presidente di AS.D.AU.S.CUL.TER. – Automobili Storiche Cultura e Territorio, Club Affiliato ACI Storico Fabio De Luca.

Le vetture storiche e d’epoca hanno sfilato tra Carsoli, Rieti ed il lago del Turano con visite guidate presso Borgo San Pietro al Santuario di Santa Filippa Mareri e annesso Museo storico, gli equipaggi hanno poi fatto tappa a Fara in Sabina dove hanno potuto visitare il Convento delle Clarisse Eremite, il Museo del Silenzio e poi ancora l’Abbazia di Farfa e il Museo storico. Non è mancato anche del sano agonismo con le prove di abilità e i diversi momenti conviviali che hanno segnato i tre giorni, compresa la cena di gala nello storico salone di Villa Potenziani a Rieti.

A conclusione dell’evento il Direttore dell’Automobile Club L’Aquila, Paolo Riccobono, ha tenuto a dare appuntamento già al prossimo anno con una nuova edizione di Ruote nella Storia.
Tenendo conto degli appuntamenti più imminenti, Ruote nella Storia per la stagione 2024 con AC Pordenone il 5 e il 6 ottobre, poi ancora il 6 ottobre con AC Arezzo, AC Cosenza, AC La Spezia, AC Salerno, AC Terni, AC Torino e AC Vicenza.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto