SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Trattori storici a Moretta (CN) per ASI Tractor Show 2024

Sabato 15 e domenica 16 giugno, a Moretta in provincia di Cuneo, sono attesi collezionisti da tutta Italia con oltre 250 esemplari di ogni epoca: le macchine a vapore di fine ‘800 e i maestosi modelli del dopoguerra, fino ai mezzi di ampia diffusione che hanno contribuito allo sviluppo agricolo nel boom economico degli anni ‘60.
Si chiama ASI Tractor Show ed è il festival italiano dei trattori e delle macchine agricole che hanno fatto la storia. Oltre 250 esemplari animeranno l’evento organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano con l’Associazione Trattori e Trattoristi, in programma sabato 15 e domenica 16 giugno nell’area dell’ex stazione ferroviaria di Moretta, in provincia di Cuneo.
 
ASI Tractor Show, che vedrà la partecipazione di collezionisti provenienti da tutta Italia, è un omaggio alla dedizione e al lavoro degli agricoltori e un viaggio emozionante attraverso l’evoluzione della tecnologia agricola nel corso dei decenni. Il pubblico avrà l’opportunità unica di ammirare una vasta gamma di esemplari di ogni epoca. Dalle macchine a vapore di fine ‘800 ai maestosi modelli del dopoguerra, fino ad arrivare ai mezzi di ampia diffusione negli anni ’60 con il loro fondamentale contributo al grande sviluppo agricolo negli anni del boom economico. Ogni macchina racconterà una storia affascinante di innovazione e progresso.
 
Il programma di ASI Tractor Show 2024 prevede l’apertura dell’esposizione alle ore 11.00 di sabato 15 giugno con ingresso gratuito per il pubblico. Alla stessa ora si terrà un convegno sulla certificazione delle macchine agricole di interesse storico e collezionistico con gli interventi di Alberto Scuro (Presidente ASI), Gianfranco Tardioli (Presidente Commissione ASI Macchine Agricole) e Carlo Olivero (Segretario Associazione Trattori e Trattoristi). Domenica 16 giugno, oltre all’esposizione statica sono previsti due momenti dinamici con la sfilata del mattino che attraverserà il centro di Moretta e, nel pomeriggio, l’accensione di trattori e locomobili a vapore con la rievocazione degli antichi mestieri.
Fonte: Luca Gastaldi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto