SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Tra Oristano e Cuglieri Ruote nella Storia torna in Sardegna

Ruote nella Storia torna in Sardegna con un altro appuntamento ricco di cultura che, domenica 19 novembre 2023, esplorerà alcuni luoghi suggestivi della parte centro-occidentale della “magica” Isola nota non solo per il suo mare e le sue coste incantate, ma anche per una tradizione popolare, storica e paesaggistica dalle origini sempre affascinanti e da scoprire. 
In questa occasione il prestigioso raduno di ACI Storico, dedicato alle vetture d’epoca e promosso grazie al supporto di Automobile Club d’Italia, solcherà le strade di Oristano e della sua Provincia.

A rendere possibile il raduno l’immancabile collaborazione degli Automobile Club locali che, in questa giornata, vestiranno l’effigie di AC Oristano diretto da Claudio Bigiarini con l’egida del Commissario Straordinario Giulio Pes Di San Vittorio.
-“Stiamo lavorando insieme al Direttore per dare il giusto seguito alle attività dell’Automobile Club Oristano – ha tenuto a sottolineare Giulio Pes Di San Vittorio – sono molto onorato di poter essere utile alla promozione della cultura dell’auto e dell’automobilismo storico, anche nell’interesse di tutti i soci che ci onorano con la loro presenza e di tutti quanti coloro che arrivano da ogni parte della Sardegna. L’AC Oristano vanta un’ottima cultura per l’automobilismo storico”.-

Il ritrovo è in Piazza Eleonora, la piazza più rappresentativa della città Arborense, collocata nel cuore del centro storico. Su di essa si affacciano alcuni dei più significativi edifici della città, tra cui il complesso architettonico degli Scolopi, all’angolo del corso Umberto I l’elegante palazzo Corrias-Carta e l’ex palazzo municipale, al lato opposto merita una menzione il settecentesco palazzo Mameli con i suoi raffinati balconi in ferro battuto. Al centro della piazza è collocato il monumento a Eleonora d’Arborea, opera accademica e celebrativa dovuta a due fiorentini: lo scultore Ulisse Cambi e l’architetto Mariano Falcini. La statua della “giudicessa”, che visse durante il periodo più glorioso e travagliato della Sardegna (il Medioevo giudicale), fu inaugurata con la maggiore pompa e solennità possibile il 22 maggio 1881.

Tappa successiva per le prestigiose auto storiche presenti al raduno sarà Cuglieri. Località che si trova nella Sardegna centro-occidentale nell’ambito della provincia di Oristano e si affaccia sul mare, distendendosi su un altura con barriera dei rilievi del Montiferru alle spalle. A Cuglieri si trovano montagne, boschi, fiumi, ma anche spiagge e imponenti scogliere. Ed oltre alla sua naturale bellezza, questo posto ha una ricchissima storia che si intreccia perfettamente con lo spirito di Ruote nella Storia, nato per promuovere il valore tecnico e tecnologico del motorismo storico combinato al patrimonio artistico, storico e culturale dei tesori custoditi dall’Italia e in questa occasione dalla Sardegna. Cuglieri, proprio in linea con questo spirito di valorizzazione, offrirà ai partecipanti dell’autoraduno di ACI Storico i suoi nuraghi, le città scomparse, i castelli, splendide chiese, nonché una visita per tutti gli equipaggi presenti all’ex Seminario Vescovile.

Coniugando ancora cultura a motorismo, il raduno percorrerà successivamente le strade della Cronoscalata Cuglieri-La Madonnina, la cui ultima edizione si è tenuta nel 2009. Lungo il percorso nel territorio del Comune di Cuglieri, lungo i tornanti della SP 19, ci saranno delle prove cronometrate di regolarità, nel rispetto del Codice della Strada: l’arrivo è previsto in località La Madonnina alla quota di 869 m s.l.m., a circa cento metri dal limite territoriale del comune di Santu Lussurgiu. L’appuntamento del 19 novembre si concluderà ancora ad Oristano dove si terrà il pranzo conviviale, le premiazioni ed i saluti.
Ovviamente immancabili protagoniste dell’evento le vetture d’epoca attese da tutta la Sardegna, tra i prestigiosi modelli che daranno maggiore lustro all’evento anche alcuni esclusivi modelli di Alfa Romeo, Austin, Corvette, Ferrari e Porsche.

PROGRAMMA:
Ore 8.00 Raduno presso Piazza Eleonora – Oristano
Ore 10.00 Partenza da Oristano direzione Cuglieri
Ore 11.00 Visita ex Seminario Vescovile – Cuglieri
Ore 11.30 Partenza Prove Cronometrate di Regolarità lungo la Cuglieri – La Madonnina
Ore Arrivo ad Oristano e pranzo presso Ristorante Ros’e Mari Farm & Greenhouse. A seguire premiazioni e saluti
Fonte: Rosario Giordano | ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto