SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Tra Cortona e Foiano una nuova edizione di Ruote nella Storia

In calendario domenica 6 ottobre, Ruote nella Storia approda anche nella Toscana orientale e più precisamente nella Valdichiana arentina, tra Cortona e Foiana. Ad organizzare questa tappa l’Automobile Club Arezzo che, grazie al prezioso supporto del Presidente Bernardo Mennini e la Direttrice Silvia Capacci, è pronto ad accogliere la sua sesta edizione dell’autoraduno dedicato al prestigio e al valore delle vetture storiche e d’epoca promosso da ACI Storico e Automobile Club d’Italia.

Quest’anno il prestigioso evento dedicato agli amanti e agli appassionati di motorismo storico si svolgerà nella splendida cornice della Valdichiana aretina, proponendo un itinerario tra storia e cultura di assoluto rilievo.
Attese come in ogni appuntamento di Ruote nella Storia decine di vetture dal fascino indiscusso, e tra le tante anche un’Alfa Romeo Giulia del 1976, una Lancia Fulvia 1.3 del 1972, un’Alfa Romeo Giulietta Spider del 1961, una Ferrari 328 GTB Turbo Intercooler del 1987, una Ford Sierra Rs Cosworth 4×4, una Mini Innocenti del 1974, un Maggiolino Volkswagen del 1968, una Lancia Delta HF Integrale Evo 2 del 1994 e fra le tante anche una Pilgrim Sumo Cobra del 1979.

-“Organizzare Ruote nella Storia è un modo per promuovere l’automobilismo d’epoca, valorizzare dei veri e propri gioielli frutto dell’ingegno umano e anche per promuovere il nostro territorio – ha tenuto a sottolineare il Presidente di AC Arezzo Bernardo Mennini – durante la giornata, infatti, ci sarà la ripresa di ACI Sport TV che poi trasmetterà a livello nazionale, sulla piattaforma SKY, questa iniziativa”.-

Sarà una giornata dal programma intenso e suggestivo per i partecipanti, che si ritroveranno presso il Parterre di Cortona per la verifica della documentazione ed una gustosa colazione. La carovana dei gioielli a quattro ruote partirà poi verso Foiano della Chiana dove sosterà per poter ammirare le splendide opere dei Della Robbia realizzate nel corso del Quattrocento e dei primi decenni del Cinquecento. Tra queste opere anche la Madonna della Cintola, tutt’oggi conservata nella Collegiata di San Martino, esemplata sulla pala omologa conservata al Santuario della Verna, poi la Madonna col bambino detta anche Madonna della Neve nella chiesa di Santa Maria della Fraternità. L’opera di gran lunga più significativa è inoltre il gruppo scultoreo denominato della Vergine dello Spasimo, recentemente riunito nella chiesa di San Francesco, ritenuta a tutti gli effetti la sede originaria.

Successivamente gli equipaggi di Ruote nella Storia faranno rientro a Cortona per un pranzo conviviale nel centro storico, la premiazione e la successiva visita al MAEC, un museo che riunisce le antiche collezioni settecentesche dell’Accademia Etrusca come il lampadario etrusco, la sezione egizia, la biblioteca storica e le opere di Gino Severini con i più recenti rinvenimenti archeologici che illustrano la storia di Cortona.
L’evento sarà realizzato in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali che hanno dimostrato grande entusiasmo per l’iniziativa.

-“Ringraziamo ACI, il presidente Bernardo Mennini e tutto il team per aver scelto la nostra località – ha tenuto a dichiarare nella conferenza stampa di presentazione il Sindaco di CortonaLuciano Meoni – credo che non ci sia miglior luogo di Cortona per parlare di storia, in questo caso di storia delle auto, ospiteremo l’arrivo delle auto la mattina con una colazione per poi procedere durante il giorno alle premiazioni nella sala del Consiglio Comunale ed alla visita al MAEC. Un grazie ancora per l’impegno profuso e soprattutto per portare ricchezza ancora una volta al nostro territorio cortonese”.-

PROGRAMMA:
Dalle 8.30 alle 9.30: Raduno a Cortona in Piazza Garibaldi-Viale dei Giardini. Accoglienza e verifica documenti. Colazione di benvenuto.
Ore 10.00: Partenza carovana – Giro turistico lungo le strade della Valdichiana Aretina con destinazione successiva Foiano della Chiana.
Ore 11.00: Arrivo a Foiano della Chiana – Sosta con visita alle opere dei Della Robbia.
Ore 12.15: Partenza carovana per ritorno a Cortona.
Ore 13.00: Arrivo a Cortona.
Ore 13.30: Pranzo diffuso nei ristoranti del centro storico.
Ore 15:30: Premiazione – a seguire visita al MAEC.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto