SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

TIVM. Per la 42ª Coppa Sila si apre uno show a tre cifre

Come da pronostico superata quota 100 iscritti alla gara organizzata dall’AC Cosenza e valida per il TIVM sud ed il Tricolore Le Bicilindriche.  Spiccano i nomi di Caruso, Cassibba, Conticelli, Ferragina, Fuscaldo, Gentile e Molinaro. Sorprese, divertimento e coinvolgimento nel week end calabrese. Ferraro: “Primo obiettivo raggiunto”.
Si sono chiuse a quota 111 le iscrizioni alla 42^ Coppa Sila che dal 28 al 30 luglio sarà appuntamento cosentino della serie nazionale cadetta di ACI Sport Trofeo Italiano Velocità Montagna e Campionato Italiano “Le Bicilindriche”.
La competizione, momento centrale dell’evento organizzato dall’AC Cosenza presieduto dall’ing. Ernesto Ferraro, vivrà la sua fase clou da venerdì 28, con le verifiche a Rende, poi le due manche di ricognizione dei 10,4 Km e domenica 30 la gara in salita unica. Sarà uno show dello sport con immagini, musica, divertimento e coinvolgimento per l’intero fine settimana calabrese alla scoperta della famosa montagna cosentina. -“Il primo obiettivo è stato raggiunto – afferma Ferraro – ci siamo prefissi di superare quota 100 iscritti e siamo a 111. La data per questa edizione che precede le celebrazioni del centenario è al centro dell’intenso calendario delle salite, tanti nomi di spicco del panorama nazionale hanno confermato la presenza e questo accresce il valore assoluto dell’evento. Il pieno coinvolgimento del territorio è sinonimo di grande passione verso una specialità da sempre radicata nella nostra regione. Prepariamoci a vivere una esaltante festa fatta di sport e partecipazione”-.
Molti i nomi di abituali primi attori della massima serie tricolore, attratti dal fascino del percorso silano. Da Catania il tenace Luca Caruso su Osella PA 2000 Honda, da Comiso (RG) il giovane Samuele Cassibba che sulla Nova Proto Sinergy V8 è reduce dalla vittoria a Giarre e dal podio ottenuto a Gubbio domenica scorsa, con lui ci sarà papà Giovanni su Osella PA 30 Mugen. Su Osella PA 2000 turbo il 23enne siracusano Luigi Fazzino, leader dell’under 25 del tricolore. Osella di classe 2000 la PA del padrone di casa Dario Gentile, anche lui abitualmente primo attore del CIVM, dove è il migliore della classe 2000 con propulsore atmosferico. Antonio Fuscaldo che ha già iscritto il suo nome nell’albo d’oro della gara calabrese, anche lui su Osella PA 21.
A caccia di punti di TIVM un altro etneo, Luca Caruso, sempre in evidenza sull’Osella PA 2000 Honda, mentre a accia di punti TIVM arriva da Catanzaro Francesco Ferragina su Elia Avrio. Riflettori anche sul giovane luzzese Danny Molinaro che sarà al volante dell’evoluta Wolg GB 08 Thunder con motore Aprilia, monoposto con cui il driver di DM Motorsport ha vinto il titolo tricolore Prototipi in pista. Nella classe 2000 delle monoposto arriva da Caltanissetta Giovanni Orazio Carfì su Tatuus F Renault.
Gioca in casa per il gruppo E2SH delle silhouette Antonio Francesco Paone sulla estrema Fiat X1/9, mentre arriva dalla Campania Gabriele Mauro su Porsche 991 di gruppo GT. Alto agonismo previsto in gruppo E1 dove Gabry Driver punta in alto nella gara di casa su Renault Clio, da Luzzi Alessio De Luca prenota la ribalta su Renault 5 Gt Turbo, Luca Nicoletti sarà sulla evoluta MINI, come Fabio Semeraro, da Messina arriva il driver e preparatore Salvatore Macrì sull’Alfa 147. Davide D’Acri farà valere esperienza ed entusiasmo al volante della Citroen Saxo. Dalle categorie Racing Start come sempre alto agonismo previsto. Nicola Spadafora su Peugeot 106 sarà un certo riferimento in RS+ 1.6, in 2000 Stefano Medaglia e Daniele Longo si difenderanno con le Honda Civic, come Giuseppe Cardillo su Renault Clio. In RS tra le sovralimentate della RSTB svetta la presenza dell’esperto pugliese Francesco Leogrande che ha optato per la MINI in Sila, come ha fatto il padrone di casa Salvatore Mondino, attuale leader CIVM della classe 1400 su Peugeot 106. Tra le aspirate anche Antonio Aquila su Peugeot 106 gioca in casa, come Francesco Costabile su auto uguale.
Per i gruppi squisitamente TIVM tra i tanti protagonisti annunciati ci sono Eugenio e Pierino Aceto, rispettivamente su Alfa 147 e 156, Carlo Scigliano sulla potente Ford Escort Cosworth ed Italo Marino su Lancia Delta. Sicuramente al centro della scena in NS il castrovillarese Arduino Eusebio su Citroen Saxo in cerca di riscatto dopo l’infausto stop forzato a Gubbio.
Numerosa la pattuglia dei protagonisti del Campionato Italiano “Le Bicilindriche” dove naturalmente il duello di vertice tra campioni che si riproporrà, sarà quello tra il leader catanese Andrea Currenti ed il preparatore lametino Angelo Mercuri, entrambi su Fiat 500. Currenti è reduce dal successo di Gubbio, dove è stato tallonato a centesimi da Mercuri. Mirko Paletta, Matteo Medaglia e Domenico Procopio, sono tutti tra i maggiori candidati al vertice.
Sarà una gara tutta da vivere anche per le Auto Storiche, dove dalla Basilicata arriva Antonio Lavieri che sulla monoposto Ralt con motore Toyota di 5° Raggruppamento mira decisamente alla vetta. Antonio Miniaci su Peugeot 205 e Loris Martino su Renault animeranno il 4° Raggruppamento, come farà tra gli altri Francesco Iantorno su Volkswagen Golf in 3° Raggruppamento. Immancabile Francesco Incutto in 2° Raggruppamento su Fiat 128, come Gianfranco Grandinetti su Autobianchi A112, entrambi tra i presenti in 2° Raggruppamento.
Fonte e foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto