SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Time in Jazz: Paolo Fresu presenta il trentacinquesimo festival

Martedì 26 aprile (ore 11) a Bologna (c/o “Il Cassero”) e su Zoom, Paolo Fresu presenta la trentacinquesima edizione del festival Time in Jazz in programma dal 7 al 16 agosto a Berchidda e in altri centri del nord Sardegna.
È un appuntamento che si rinnova dal 1988, uno degli eventi di spicco dell’estate jazzistica: dal 7 al 16 agosto è tempo di Time in Jazz, il festival internazionale ideato e diretto da Paolo Fresu nel suo paese natale, Berchidda (SS), e negli altri comuni del nord Sardegna che aderiscono alla manifestazione, quest’anno alla sua edizione numero trentacinque.
La musica, naturalmente, fa la parte del leone con tanti appuntamenti giornalieri, dal mattino alla notte fonda. Ma accanto al ricco cartellone concertistico, il programma comprende come sempre varie altre attività: presentazioni di libri e novità editoriali, laboratori per bambini, mostre, e la consueta rassegna di film e documentari curata dal regista Gianfranco Cabiddu.
“Rainbow” è il titolo che connota quest’anno il festival, con chiaro riferimento alla pace, in un momento così drammatico, ma anche e soprattutto al tema delle diversità: «Il jazz nasce dalle diversità» sottolinea Paolo Fresu: «Non ci fossero state le migrazioni verso le Americhe dei primi del secolo scorso non si sarebbe creato quel crogiuolo di razze che ha dato vita a uno stile musicale che ha rivoluzionato e arricchito il Novecento». E, richiamando l’articolo 3 della Costituzione (“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”) e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”): «Abbiamo deciso di dedicare a questo tema l’edizione numero trentacinque del festival Internazionale Time in Jazz. Lo raffiguriamo graficamente con i meravigliosi colori del Rainbow, l’arcobaleno multietnico che rappresenta quella bandiera libertaria dell’identità di gǝnǝrǝ oggi anche simbolo di pace e di fratellanza».
Significativa, in questo senso, la sede scelta per la conferenza stampa di presentazione del festival, in programma martedì 26 aprile con inizio alle 11: “Il Cassero”, il Comitato territoriale Arcigay di Bologna, in via Don Minzoni, 18. Ma la scelta del capoluogo emiliano è anche legata al fatto che Time in Jazz ha siglato un accordo con la bolognese Home Movies per la digitalizzazione dell’archivio filmico del festival; ed è già in lavorazione un documentario basato su questi materiali, di cui verrà proiettata una clip nel corso della conferenza stampa. Con il direttore artistico Paolo Fresu, interverrà una rappresentanza delle istituzioni e dei partner pubblici e privati che sostengono il festival.
La trentacinquesima edizione del festival Time in Jazz è organizzata dall’omonima associazione culturale con il sostegno dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Comunità Montana Monte Acuto e delle Amministrazioni Comunali di Berchidda e degli altri centri che partecipano al festival, con il contributo di Fondazione di Sardegna, Gruppo Unipol, Banco di Sardegna, Corsica Ferries-Sardinia Ferries, Fondazione Raul Gardini e Novamont, e con la collaborazione di Arborea, Rau Arte Dolciaria, Cantina Giogantinu, distilleria Lucrezio R., Geasar, Consorzio Porto Rotondo, Mereu Auto, Scuola Holden, e Qobuz. Media partner Radio Monte Carlo, radio ufficiale del festival, Spotify e Spreaker. Time in Jazz fa parte dell’Associazione I-Jazz, del Sardinia Jazz Network, del progetto GreenFest e di Jazz Takes The Green, la rete dei festival jazz ecosostenibili.
Fonte e foto (Alessandra Freguja): ufficio stampa Time in Jazz

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto