SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Tandalò, perché no?

L’unica Cronoscalata su terra d’Italia si appresta a mettere in scena la 6^ edizione di un evento che rappresenta un patrimonio motoristico degno di palcoscenici importanti. Appuntamento a Buddusò dal 18 al 20 novembre.
Cronoscalata di Tandalò. Non è una velocità in salita. Non è un rally. È Tandalò. Un evento che trae spunti sia dalla specialità della montagna che dal rally, facendone un mix che in questi anni ha permesso alla Tandalò Motorsport ed a drivEvent Adventure di raccogliere soddisfazione e consensi.
Come funziona?
L’evento, pur con le linee di una cronoscalata, funziona come un rally, abbraccia anche la velocità su terra ma senza scontri diretti. Gli equipaggi (dove la vettura lo permette) possono essere anche formati da pilota e navigatore. Il tracciato di gara è collegato al Villaggio sulla sommità da un trasferimento che crea un percorso ad anello: discesa non competitiva, salita a cronometro. Sono percorse 5 salite nell’arco di due giornate: vince il più veloce nella somma dei quattro migliori passaggi e quindi con la possibilità di scartare il peggiore. I concorrenti partiranno intervallati da un minuto uno dall’altro.
Come ci si iscrive?
Come in tutte le manifestazioni ACI Sport. Pre-iscrizione obbligatoria su https://acisport.it/it/home (Area Riservata) e quindi seconda fase tramite i moduli disponibili su https://tandalo.it/. Le iscrizioni chiuderanno l’11 di novembre. Potranno partecipare un massimo di 100 vetture.
Il programma 2022
Venerdì 18 novembre verifiche sportive e tecniche a Buddusò. I concorrenti potranno poi effettuare le ricognizioni con vetture stradale, come in un rally. Sabato 19 novembre le prove libere, o shakedown, e quindi le prime tre ascese che vengono definite PS1, PS2, PS3. Alla domenica, 20 novembre, l’evento proseguirà con PS4 e PS5 che concluderanno di fatto la gara. A seguire i migliori concorrenti della classifica di gara si sfideranno nel “Manscione finale”, salita secca e fuori classifica con l’elezione del Re di Tandalò.


Un evento che crede ancora nelle potenzialità di promozione del motorsport 
La passione è il motore trainante di questo progetto. Nicola Imperio è stato uno degli ideatori di Tandalò e recentemente la corsa ha ottenuto anche l’egida di Campionato Italiano Velocità su Terra. L’edizione 2022 sarà poi anche valida come competizione Atipica e Sperimentale e questo permetterà ovviamente la partecipazione di ogni tipo di vettura: da rally vetture moderne, vetture storiche, prototipi da terra, kart cross monoposto e buggy purché in regola con le norme di sicurezza.
Una corsa d’altri tempi
Impossibile non riconoscere il parallelismo con il Nido dell’Aquila e, spostando gli orizzonti oltre l’Oceano, alla Pikes Peak International Hill Climb che a livello nazionale ed internazionale hanno rappresentato veri e propri eventi eroici in grado di attirare migliaia di appassionati e piloti di grande prestigio. La Cronoscalata di Tandalò raccoglie il testimone di quanto iniziato da manifestazioni come queste per rilanciarlo con una nuova spinta propositiva.
Sardegna: un territorio, una cartolina
La collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna e il Comune di Buddusò sono una delle chiavi centrali nel progetto Tandalò. La Sardegna è forse uno dei luoghi più adatti per una manifestazione come questa: un territorio magico, ancestrale, vero. Raggiungere la sommità della Cronoscalata di Tandalò è prima di tutto una sfida contro sè stessi, una soddisfazione.
Fonte: Ufficio Stampa | Cronoscalata su terra Tandalò Matteo Bellamoli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto