SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Suzuki sostiene il Premio Valeria Solesin 2022

In breve:
Suzuki è tra le aziende che supportano la sesta edizione del concorso intitolato a Valeria Solesin, la giovane ricercatrice veneziana rimasta vittima del terrorismo nel 2015.
Il Premio è aperto agli studenti e alle studentesse la cui tesi di laurea magistrale affronti il tema del mercato del lavoro in un’ottica di genere, da prospettive socio-economiche, demografico-statistiche o giuridiche.
Ai vincitori andranno premi in denaro per un valore totale di circa 30.000 euro.

Suzuki, convinta che una bilanciata presenza femminile nel mondo del lavoro possa giovare alle aziende e alla società nel suo complesso, rinnova la partnership con il Forum della Meritocrazia e sostiene in maniera concreta la sesta edizione del Premio Valeria Solesin. Questo concorso, promosso da Allianz Partners, è intitolato alla ricercatrice veneziana scomparsa nel 2015 nell’attentato terroristico al teatro Bataclan di Parigi. Il progetto trae spunto proprio dai suoi studi condotti presso l’Università della Sorbona sul duplice ruolo delle donne, divise tra la famiglia e il lavoro.
L’edizione 2022 del Premio Valeria Solesin ripropone il tema “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro Paese”. Il progetto punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento e a creare i presupposti perché la donna possa coltivare le sue ambizioni professionali in un quadro che tenga nella dovuta considerazione anche la dimensione familiare.
Un concorso tra memoria e futuro
Il Premio Valeria Solesin è dedicato agli studenti e alle studentesse che con la loro tesi magistrale analizzano il mercato del lavoro in un’ottica di genere, da una prospettiva socioeconomica, demografico-statistica e giuridica. Il regolamento lascia grande libertà per approcciare la materia da diversi punti di vista. I lavori possono per esempio mettere a fuoco i fattori che penalizzano la presenza femminile nel mercato del lavoro o i fenomeni di discriminazione. Gli elaborati possono altresì trattare le politiche e le pratiche virtuose capaci di includere e di valorizzare le carriere femminili, con riguardo magari anche ai settori innovativi della ricerca scientifica e tecnologica, così come dell’economia digitale.
Il Premio Valeria Solesin gode del supporto delle principali Università italiane pubbliche e private e accetta le candidature di laureandi provenienti da varie facoltà, quali Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Statistica e Demografia.
A giudicare i lavori in gara, valutandone anche l’originalità e l’innovazione, sarà un Comitato Scientifico composto per lo più da docenti universitari, affiancato da un Advisory Board in cui siedono diverse da personalità di spicco del mondo manageriale e della cultura.
Grazie alla collaborazione delle aziende e delle associazioni coinvolte, in palio ci sono undici borse di studio in palio, per un valore complessivo di circa 30.000 euro.
Tutte le informazioni sul Premio Valeria Solesin e sulle modalità di partecipazione sono disponibili, insieme al bando ufficiale, sul sito https://forumdellameritocrazia.it/
Un mezzo prima ancora che un fine
Suzuki ha un forte legame con la cultura tradizionale giapponese e condivide anche i più alti valori della società moderna. La Casa di Hamamatsu aderisce con entusiasmo al progetto del Premio Valeria Solesin, sicura che la meritocrazia, senza alcuna distinzione di genere, sia un formidabile strumento per stimolare il talento e l’impegno dei giovani. Avere la possibilità di raggiungere anche i traguardi più ambiziosi costituisce una spinta a dare sempre il massimo e a superare i propri limiti, proprio come fa Suzuki quando si cimenta nel motorsport o affronta le sfide tecnologiche più impegnative. In questo modo ogni persona è incentivata a intraprendere un cammino di elevazione personale attraverso un miglioramento costante, con evidenti ricadute benefiche sull’intero tessuto sociale.
Suzuki, tradizione e innovazione dal 1909
Suzuki Motor Corporation è un costruttore di automobili, motocicli e motori fuoribordo. Suzuki nasce nel 1909 da un’idea imprenditoriale di Michio Suzuki, che, nella cittadina di Hamamatsu, in Giappone, costruisce uno stabilimento per la produzione di telai tessili. Nel 1920 il laboratorio Suzuki Loom Works diventa Suzuki Loom Manufacturing Co, e nel 1952 viene introdotta la prima bicicletta motorizzata, la Power Free. Nel 1954 Suzuki diventa Suzuki Motor Corporation Ltd e nel 1955 nasce Suzulight, la prima automobile, seguita nel 1965 dal primo motore fuoribordo, il D55. Nel 1970 debutta Jimny LJ10, il primo 4×4 e nello stesso anno appare il mini MPV Carry L40V, 100% elettrico.
Da allora in avanti, l’attività industriale nei differenti settori ha proseguito il suo incessante cammino di crescita puntando su tecnologia, affidabilità, design e innovazione.
Fonte e foto: SUZUKI ITALIA SpA | Ufficio Stampa e PR Corporate

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto