SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Supermoto. Lukas Hollbacher conquista la vittoria in Gara1 al GP di Sardegna

Il terzo round del Campionato Mondiale FIM Supermoto 2022 si corre questo fine settimana sul Circuito Sardegna WS98 – Pista di Tramatza, a Tramatza (Oristano), che si trova sulla costa occidentale della meravigliosa Sardegna. In condizioni climatiche molto calde e umide, oggi si sono svolte le prove libere e cronometrate, Superpole e Gara1. Dopo alcune gare molto serrate è stato il pilota della KTM MTR Lukas Hollbacher a vincere in RaceOne. Il weekend proseguirà domani con la FastRace e la Superfinal.
Prove cronometrate e Superpole S1GP.
Le prove cronometrate della classe S1GP sono iniziate alle 14:30 a Tramatza in condizioni climatiche molto calde, con temperature che hanno raggiunto i 41 gradi Celsius. Le condizioni hanno reso le cose ancora più difficili per i piloti e le loro moto, ma non appena è scattato il tempo tutti i piloti sono scesi in pista per fare il loro miglior tempo all’inizio della sessione. Durante le prove libere del mattino il pilota KTM MTR Lukas Hollbacher e il pilota SMX ASD Thomas Chareyre hanno già mostrato di sentirsi a casa sulla veloce pista tecnica della Sardegna. Dopo 25 minuti di prove cronometrate e con tempi sul giro sempre più veloci, è stato Thomas Chareyre a stabilire il miglior tempo di 1:09:239, 00:049 secondi davanti al pilota della L30 Racing TM Factory Marc-Reiner Schmidt e Lukas Hollbacher. La Superpole per la classe S1GP è iniziata subito dopo le prove cronometrate. Il primo pilota in pista è stato il pilota della L30 Racing TM Factory Elia Sammartin. Sammartin è riuscito a fare un buon giro da banco per i piloti della Superpole. Il secondo pilota è stato il pilota della Gazza Racing Nicolas Cousin, che è tornato nel motomondiale questo fine settimana. Cousin ha conquistato la prima posizione nella Superpole davanti a Sammartin. Il terzo pilota ad entrare in pista è stato il pilota della TC4R1 Steve Bonnal che ha sorpreso tutti. Il giro di Bonnal è stato molto veloce fino a quando non ha commesso un errore nel tratto fuoristrada ed è caduto, ma comunque un ottimo risultato per il giovane pilota francese. Il quarto pilota a finire è stato Lukas Hollbacher e il fornaio austriaco era determinato a conquistare la prima posizione e lo ha fatto con un giro di 1:08:994. Hollbacher non poteva rilassarsi perché ancora due piloti dovevano fare il loro giro. Il primo è stato Marc-Reiner Schmidt. L’attuale leader del campionato ha dato tutto quello che poteva, ma non è bastato per battere Hollbacher. L’ultimo pilota in pista è stato Thomas Chareyre. Con più motivazione che mai, il pluricampione ha iniziato il suo giro. Senza alcun errore Chareyre ha conquistato la pole position con il tempo di 1:08:849. Dopo la Superpole, Thomas Chareyre ha ricevuto un assegno di cinquecento euro per aver conquistato la Superpole.
Top Ten delle prove cronometrate S1GP: 1. CHAREYRE Thomas (FRA, TM) 1:09.239; 2. SCHMIDT Marc Reiner (GER, TM) 1:09.288; 3. HOLLBACHER Lukas (AUT, KTM) 1:09.630; 4. BONNAL Steve (FRA, TM) 1:09.746; 5. CUGINO Nicolas (FRA, Honda) 1:09.826; 6. SAMMARTIN Elia (ITA, TM) 1:09.937; 7. CATHERINE Youry (FRA, Honda) 1:09.982; 8. SITNIANSKY Milano (CZE, Honda) 1:09.989; 9. KAIVER Romain (BEL, TM) 1:10.291; 10. HINTZ Jannik (GER, Honda) 1:10.540.
SuperPole S1GP: 1. CHAREYRE Thomas (FRA, TM) 1:08.849; 2. HOLLBACHER Lukas (AUT, KTM) 1:08.994; 3. SCHMIDT Marc Reiner (GER, TM) 1:09.302; 4. CUGINO Nicolas (FRA, Honda) 1:09.555; 5. SAMMARTIN Elia (ITA, TM) 1:09.806; 6. BONNAL Steve (FRA, TM) 1:26.078.
S1GP Gara1.
La Gara1 della classe S1GP è partita alle ore 17:00 del pomeriggio in condizioni climatiche ancora molto calde e umide. Al via è stato il pilota SMX ASD Thomas Chareyre a prendere la buca nella prima veloce chicane del circuito di Tramatza. La seconda posizione è stata per il pilota della L30 Racing TM Factory Marc-Reiner Schmidt, seguito dal pilota della KTM MTR Lukas Hollbacher. Il quarto posto è andato per il pilota della Gazza Racing Nicolas Cousin, davanti al pilota della L30 Racing TM Factory Elia Sammartin e al pilota della Tuning Motorsport Milan Sitniansky. Già presto in gara i primi tre del Motomondiale si stavano allontanando dal resto del gruppo lasciando agli altri piloti nessuna possibilità per una classifica di vertice. Davanti Chareyre era ancora in testa ma Schmidt e Hollbacher erano a pochi metri di distanza. Al quarto giro Chareyre ha commesso un piccolissimo errore in una delle curve strette ma è bastato a Schmidt e Hollbacher per superare il pluricampione francese. Marc-Reiner Schmidt ha provato a staccarsi dagli avversari ma Hollbacher aveva altri piani in RaceOne. All’ottavo giro ha ripreso la prima posizione in gara dopo aver sorpassato Schmidt nel fuoristrada del Circuito della Sardegna. Chareyre era ancora terzo in attesa della sua possibilità di risalire. Con Hollbacher in testa, la velocità è aumentata e il divario rispetto al resto del gruppo è diventato sempre più grande. Nicolas Cousin era quarto fino a quando non è caduto all’uscita della sezione offroad dando la possibilità a Sammartin, Sitniansky e al pilota TC4R1 Steve Bonnal di superarlo. Davanti la battaglia era ancora in corso tra Hollbacher, Smidt e Chareyre. Schmidt ha provato a sorpassare Hollbacher in quasi tutte le curve, ma i backmarker hanno reso le cose difficili. Un passaggio di Schmidt è stato subito respinto di nuovo da Hollbacher. Dopo 18 giri caldi è stato Lukas Hollbacher a vincere in RaceOne davanti a Marc-Reiner Schmidt. Thomas Chareyre ha completato i tre.
S1GP Gara1: 1. HOLLBACHER Lukas (AUT, KTM) 18 laps in 20:58.215; 2. SCHMIDT Marc Reiner (GER, TM) +01.229; 3. CHAREYRE Thomas (FRA, TM) +01.435; 4. SAMMARTIN Elia (ITA, TM) +17.256; 5. SITNIANSKY Milan (CZE, Honda) +20.051; 6. BONNAL Steve (FRA, TM) +32.213; 7. KAIVERS Romain (BEL, TM) +36.256; 8. COUSIN Nicolas (FRA, Honda) +36.439; 9. MARIE LUCE Axel (FRA, TM) +46.333; 10. AMODEO Mickael (FRA, TM) +48.940.
S1GP Rookie Gara1: 1. BONNAL Steve (FRA, TM) 18 giri in 21:30.428; 2. KAIVER Romain (BEL, TM) +04.043; 3. MARIE-LUCE Axel (FRA, TM) +14.120; 4. FIORENTINO Romeo (BEL, Honda) +20.232; 5. CATHERINE Youry (FRA, Honda) +26.415; 6. BUSCHBERGER Andy (AUT, KTM) +37.369, 7. SZALAI Tim (FRA, Husqvarna) +46.959; 8. BARTSCHI Yannick (SUI, Yamaha) +1 giro; 9. PERNAT Gabin (FRA, TM) +1 giro; 10. GUSTAFSON Hampus (SWE, GasGas) +1 giro.
Orario domenica. Warm-Up S1GP: 10:00; S1GP FastRace: ore 14:00; SuperFinale S1GP: ore 16:00; S1GP Cerimonia di premiazione.
Fonte e foto: ufficio stampa
Nella foto: Lukas Hollbacher (Alpina) vincitore di Gara 1 S1GP – Steve Bonnal, leader di gara S1 Rookie

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto