SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Supermoto delle Nazioni: l’Italia è terza!

La Maglia Azzurra si conferma ancora una volta tra le grandi protagoniste del Supermoto delle Nazioni. In Belgio, a Mettet, la squadra italiana ha ben figurato concludendo la competizione al terzo posto. La Francia ha vinto totalizzando 13 punti, seguita dalla Francia Junior a quota 26 e dall’Italia con 31 lunghezze. Settima piazza per la nostra nazionale tra gli Under 23.
Guidati dal Commissario Tecnico FMI Massimo Beltrami, i piloti azzurri Gioele Filippetti (Honda), Diego Monticelli (Honda) ed Elia Sammartin (TM) hanno dimostrato di essere tra i migliori a livello internazionale. Michele Ferrari (Honda), Matteo Frassino (Honda) e Tommaso Pompilio (Honda) hanno acquisito esperienza con la Maglia Azzurra Junior.
Gara 1. Settimo al primo passaggio, Gioele Filippetti si è dimostrato più veloce di chi lo precedeva, ma non riuscendo a liberarsene si è attestato in sesta piazza fino a metà manche quando è stato scavalcato dal francese Nicolas Cousin. L’azzurro ha reagito bene risalendo fino al 5° posto grazie ai sorpassi ai danni dello svizzero Raoul Tschupp e dello spagnolo Julien Avila. Complicata la heat di Diego Monticelli, partito dalle retrovie e bloccato dal gruppo alla prima curva. 22° al termine del primo dei dodici passaggi e autore di un piccolo errore all’ottavo giro, ha rimontato diverse posizioni transitando 12° sotto la bandiera a scacchi. Matteo Frassino e Michele Ferrari, dell’Italia Junior, hanno chiuso più attardati. Il francese Thomas Chareyre ha conquistato la vittoria.

Gara 2. Ottima prestazione di Diego Monticelli nella seconda heat. 5° nei primi tre giri, ha recuperato gradualmente posizioni a suon di sorpassi, l’ultimo dei quali – sul francese Sylvain Bidart a tre giri dal termine – è stato molto spettacolare. Positiva la manche di Elia Sammartin, scattato bene al via: 10° durante le fasi iniziali, a metà corsa era 8° ed è riuscito a risalire fino alla sesta posizione. 30° e 31° Tommaso Pompilio e Matteo Frassino (Maglia Azzurra Junior). Successo al tedesco Marc-Reiner Schmidt.

Gara 3. Nell’ultima gara Gioele Filippetti (nella foto sopra) è stato reattivo in partenza ed è riuscito a mantenere il secondo posto. Ottimo lo start anche di Elia Sammartin (nella foto sotto), subito 7°. Con March Reiner Schmidt (vincitore) e Thomas Chareyre a dettare il ritmo, i due azzurri sono rimasti a lungo nel gruppo degli inseguitori. Se Sammartin ha difeso fino al traguardo la sesta posizione ottenuta definitivamente alla nona tornata, Gioele Filippetti è stato costretto al ritiro a causa di un guasto tecnico poco dopo metà heat. Tommaso Pompilio e Michele Ferrari si sono classificati 30° e 31°.

Massimo Beltrami, Commissario Tecnico FMI: “Sono soddisfatto perché ci siamo confermati tra le migliori squadre in una manifestazione in cui, rispetto agli altri anni, la competitività dei nostri avversari è sicuramente aumentata. I nostri ragazzi hanno dato il massimo: hanno dimostrato carattere effettuando sorpassi importanti su una pista in cui non era facile superare. Sicuramente avremmo potuto puntare a una posizione migliore, ma siamo stati condizionati dalla sfortuna, in compenso abbiamo reagito bene ai momenti difficili e siamo stati sempre molto uniti. Ad oggi la Francia, a cui rivolgo i complimenti, può contare su un fuoriclasse assoluto come Thomas Chareyre, l’asso nella manica dei transalpini in un panorama in cui molti piloti di punta si equivalgono tra loro”.
Fonte e foto: ufficio stampa Maglia Azzurra FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto