SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Supermoto delle Nazioni 2024. La Maglia Azzurra torna in Francia

Vigilia del Supermoto delle Nazioni 2024. La competizione quest’anno torna a Carole, sul tracciato alle porte di Parigi, dove la Maglia Azzurra ha ottenuto nel 2021 il secondo posto dietro proprio alla Francia.
In questa edizione i piloti della Junior torneranno a condividere la griglia di partenza con i piloti della nazionale maggiore. La domenica quindi saranno in programma tre gare per decretare il vincitore.
L’Italia si presenta con due squadre: il Commissario Tecnico FMI Massimo Beltrami ha confermato per la nazionale maggiore Fabrizio Bartolini, Luca D’Addato e Elia Sammartin; nella nazionale Junior sono presenti due volti nuovi, Matteo Andreotti e Gabriele Monica, con Tommaso Pompilio nuovamente presente dopo l’esperienza acquisita nella manifestazione del 2023 a Castelletto di Branduzzo, in Italia.

Oggi i piloti si sono ritrovati per le classiche Verifiche Tecniche e Amministrative e per le foto di squadra. Successivamente la consueta visita a piedi del circuito, caratterizzato da tratti offroad e da zone di tracciato su asfalto.

Domani sabato 28 settembre si entra in scena: dalle 9.30 sono previste le Prove Libere, dalle 11.10 le prove cronometrate che determineranno le posizioni in griglia di partenza per la qualifica, che scatterà alle 15.30 con la manche del gruppo 1. Il gruppo 2 e 3 sono in programma rispettivamente alle 16.30 e 17.30. Domenica 29 settembre le gare per assegnare il titolo di campione.

Massimo Beltrami, Commissario Tecnico FMI: “Finalmente sta per iniziare il weekend del Supermoto delle Nazioni 2024. I piloti oggi hanno portato a termine le operazioni preliminari e hanno fatto un giro a piedi sulla pista per studiarla fino in fondo. Sono molto carichi e non vedono l’ora di iniziare, sono fiducioso di poter fare un buon risultato perché tutte e due le squadre hanno qualità importanti. Inoltre, sono molto affiatati tra di loro e sanno fare squadra nel migliore dei modi, cosa molto importante al Trofeo delle Nazioni”.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto