SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Supermoto. A Tramatza, il GP della Sardegna, terzo round del Campionato del Mondo

Questo fine settimana il Campionato del Mondo FIM SuperMoto continua con il GP di Sardegna al Sardinia Circuit WS98 di Tramatza (Oristano).
Il tracciato stesso è una combinazione di curve tecniche veloci, un impegnativo tratto fuoristrada e una speciale corsia dei jolly preparata che sicuramente farà la differenza nella Superfinale. Sardinia Circuit WS98 si trova nella splendida cornice del versante occidentale della Sardegna. Con le condizioni meteorologiche perfette previste, sarà di nuovo un ottimo weekend di gara. Dopo due gare epiche a Busca e Alcarras all’inizio di questa stagione con il pilota L30 Racing/TM Factory Marc-Reiner Schmidt e il pilota SGR Grau Racing Diogo Moreira come vincitori, i piloti sono pronti per il terzo round della stagione. Marc-Reiner Schmidt è ancora il leader del campionato, ma il suo margine è sceso a dieci punti sul secondo pilota della KTM MTR Lukas Hollbacher. Il terzo posto nella classifica del Campionato del Mondo FIM Supermoto è il pilota SMX ASD Racing Thomas Chareyre che è a tre punti dal pilota austriaco KTM. Il team di Ivan Lazzarini, L30 Racing TM Racing sarà completato in Sardegna da Elia Sammartin, attualmente quarto in campionato, dall’estone Patrick Pals. La KTM MTR Racing di Franco Mollo ha, oltre a Lukas Hollbacher, al via a Tramatza anche Andy Buschberger. Thomas Chareyre sarà accompagnato alla SMX ASD dal pilota francese Mickael Amodeo e dal pilota belga Romain Kaivers. Il team di Max Gazzarata, Gazza Racing Honda Red Moto, ha già svolto alcuni giorni di test in Sardegna e i suoi piloti Nicolas Cousin, Youry Catherine, Jannik Hintz e Romeo Fiorentino sono preparati al massimo per l’evento sull’isola. Anche Tuning Motorsport sarà nuovamente presente con il loro top rider Milan Sitniansky, ma anche il pilota brasiliano Justino Kleber e Roberto Floresi Guizardi sono nuovamente presenti in Italia. TC4R1 Racing del team manager Erwan Coadou ha nuovamente al via i suoi due piloti, Axel Marie-Luce e Steve Bonnal. Marie-Luce è determinata a prolungare il suo vantaggio nella classifica Rookie. In Sardegna ha viaggiato anche il DDC Racing di Daniele di Cicco. Dopo aver saltato il GP di Catalunya, torna Vertemati Racing con Michael Vertemati dietro al manubrio. Il pilota della SBD Union Bike Giovanni Bussei è attualmente quattordicesimo e cercherà di avvicinarsi alla top ten a Tramatza. Anche SMOT Racing con il suo pilota Mitja Krasniqi ha fatto la lunga trasferta dalla Svizzera e il giovane pilota cercherà di migliorare la sua diciassettesima posizione nella classifica Rookie. Accanto alle squadre, in Sardegna sarà presente un nutrito gruppo di corridori indipendenti. Gabin Pernat, Tim Szalai, il pilota svedese GASGAS Hampus Gustafson, il pilota svizzero Yamaha Jannick Bartschi, Aksel Partelpoeg, Nicolas Vandommele, i piloti olandesi Thieu Tausch e Renzo van der Hoek.
Programma.
Sabato: 10:00 S1GP&Rookie Prove Libere 1; 12:00 S1GP&Prove Libere Esordienti 2; 14:30 S1GP&Rookie Time Practice; 15:05 S1GP&Superpole Esordienti; 17:00 S1GP&Rookie Gara 1.
Domenica: 14:00 S1GP&Rookie Fast Race; 16:00 S1GP & Superfinale Esordienti; S1GP e cerimonia di premiazione dei debuttanti
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto