SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Supercorso della Scuola Federale ACI Sport: tutti i dettagli

Il 21° Supercorso della Scuola Federale ACI Sport è pronto al via: ecco tutti i dettagli.
Mancano ormai solo pochi giorni al via del 21° Supercorso Federale della Scuola Federale ACI Sport “Michele Alboreto”.
Mancano ormai solo pochi giorni al via del 21° Supercorso Federale della Scuola Federale ACI Sport “Michele Alboreto”. Per gli istruttori e tutto lo staff si tratta dell’appuntamento di maggiore rilievo, con un fitto programma teorico e pratico intensivo che trasformerà, come ogni anno, l’Autodromo “Piero Taruffi” di Vallelunga in un’aula dell’Università dell’Automobilismo, dal lunedì 11 a giovedì 14 novembre.

I 6 giovani protagonisti del Supercorso Federale 2024
Sei giovani talenti italiani, selezionati dai rigorosi osservatori della Federazione, saranno i protagonisti di questa edizione, scelti grazie a un monitoraggio attento e costante sui campi di gara durante la stagione sportiva. Ecco i loro nomi:

Davide Bottaro (2009), pilota savonese con esperienza internazionale, già in forza a Tony Kart (2023) e CRG (2024).

Ludovico Busso (2009) da Giarratana (Ragusa), vincitore del Campionato Regionale Sicilia e del Trofeo Nazionale ACI Karting in classe 60 Mini (2020). Ha ricevuto il Premio ACI Sport Delegazione Sicilia “Promessa Siciliana 2023”.

Niccolò Maccagni (2010) di Roma, ha iniziato nel karting a 11 anni, con esperienze su piste nazionali e internazionali, anche grazie alla partecipazione nelle gare WSK.

Giacomo Maman (2008) da Oderzo (Treviso), con un curriculum di rilievo nel karting, tra cui spicca il terzo posto nel Campionato Italiano ACI Karting IAME X30 Junior nel 2022 e la top 10 ottenuta l’anno successivo, in classe OKN, sempre nel competitivo Campionato italiano.

Iacopo Martinese (2010) da Taurisano (Lecce), che ha conquistato il Campionato Italiano ACI Karting in classe 60 Mini (2022) e la WSK Euro Series 2023 in OK Junior.

Gino Rocchio (2009) da Cesenatico (Cesena), nel mondo del karting dal 2018, scalando le categorie junior fino ad esordire nel 2024 tra i senior. Quest’anno il terzo piazzamento assoluto nel Campionato Italiano ACI Karting OKN gli ha permesso di partecipare alla FIA Karting World Cup.

Il Supercorso sancisce il naturale prosieguo del percorso svolto al fianco della Scuola Federale per i partecipanti, molti dei quali negli ultimi due anni sono passati attraverso i banchi dello Stage Valutativo Karting, altra attività centrale nel piano formativo dell’accademia tricolore. In particolare Gino Rocchio, miglior allievo nella categoria OKN Junior nella quarta edizione del 2022 e Iacopo Martinese, vincitore lo scorso anno.
Lo staff
Lo staff della Scuola Federale ACI Sport, con la direzione di Raffaele Giammaria e la supervisione di Giancarlo Minardi, sarà in questa occasione composto dagli istruttori Riccardo Azzoli, Niki Cadei, Eddie Cheever, Gabriele Lancieri, Renato Leporelli, Edoardo Liberati, Rino Mastronardi, Sandro Montani, Christian Pescatori e Leonardo Pulcini. Nel dipartimento di Ricerca & Formazione opereranno invece la pedagogista Glenda Cappello e il prof. di neuroscienze Lucio Tonello.
Con l’obiettivo di fornire agli allievi una formazione di alto profilo, la Scuola Federale si avvarrà del sostegno di PharmaNutra, partner che ha scelto di affiancare il brand Cetilar per incentivare la formazione dei giovani sportivi. A completare l’offerta formativa dei professionisti della Scuola Federale, non mancherà Supercorso l’affiancamento di Formula Medicine, presenza costante nei principali appuntamenti accademici che monitorerà i partecipanti sotto il profilo psico-fisico e inizierà a farli familiarizzare con una preparazione professionale all’attività sportiva. Lo staff di Formula Medicine, sotto la direzione del dottor Riccardo Ceccarelli, sarà composto dallo psicologo Matteo Biggeri e dal preparatore atletico Davide Faustini.
Il programma formativo
Dopo un primo incontro nella serata di domenica 10 novembre, dedicato alle presentazioni e alla consegna del materiale formativo e dell’abbigliamento tecnico specializzato personalizzato per ciascun pilota fornito da Sparco, il Supercorso entrerà nel vivo dalla mattina successiva. Lunedì 11 novembre, infatti, la giornata si aprirà con le valutazioni psico-fisiche e l’attività di guida al simulatore, per poi spostarsi nei box per iniziare a familiarizzare con le vetture Mitjet e la corretta posizione di guida. A chiudere la giornata una lezione teorica sulla gestione degli pneumatici Pirelli. Da martedì 12 novembre si scenderà in pista, in due sessioni con le vetture che animano le battaglie della serie Mitjet Italia. A concludere la giornata, la prima familiarizzazione con le vetture di Formula 4 messe a disposizione da Prema Racing, con lo studio della posizione di guida, quindi una seconda lezione teorica Pirelli sulla corretta gestione delle coperture. Mercoledì 13 novembre sarà quindi la volta di scendere in pista con le vetture F4, nuovamente in una sessione mattutina seguita poi da una pomeridiana, prima di concludere con un fondamentale momento di approfondimento teorico con gli esperti del dipartimento Ricerca e Formazione della Scuola Federale ACI Sport. Nell’ultima giornata, giovedì 14 novembre, sono previste due ulteriori sessioni in pista con le Formula 4, quindi un colloquio finale e le cerimonie conclusive. In questa sede saranno comunicati i nomi del vincitore del 21° Supercorso Federale, a cui sarà consegnato il premio d’onore, e del vincitore del Trofeo “Cristiano del Balzo” – dedicato a Gero, storico direttore nei primi 20 anni della Scuola – che sarà contestualmente consegnato al pilota che avrà mostrato maggior dedizione e margine di crescita durante il corso.
IL PROGETTO GIOVANI | La Scuola Federale dell’Automobile Club d’Italia, motore del Progetto Giovani, dal 1982 si dedica alla scoperta e al supporto dei piloti del futuro. I talenti più promettenti accedono al Supercorso, dopo aver seguito un articolato programma formativo che spesso inizia con il Kart Summer Camp, rivolto ai bambini dai 6 anni in su, e continua con fasi successive come lo Stage Karting. I piloti più meritevoli diventano poi portacolori della Nazionale, vestendo i colori di ACI Team Italia. Tra questi, Gabriele Minì e Andrea Kimi Antonelli, entrambi vincitori del Supercorso, rappresentano due fulgidi esempi di eccellenza dell’automobilismo italiano.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto