SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Sui chilometri delle prove speciali del 43° Rally Internazionale Casentino: “Caiano” e “Barbiano” descritte da Roberto Cresci

Il driver, tra i protagonisti di International Rally Cup, approfondisce le linee delle due prove speciali. Grande fermento per la terza manche di campionato, in programma venerdì 7 e sabato 8 luglio in provincia di Arezzo.
 
Ad una settimana dalla chiusura delle iscrizioni, il 43° Rally Internazionale Casentino sta registrando grande fermento: un appeal che sta confermando le aspettative di Scuderia Etruria Sport, con centocinque chilometri distribuiti su otto prove speciali pronte ad abbracciare – venerdì 7 e sabato 8 luglio – la provincia di Arezzo. A descrivere i tratti di Caiano e Barbiano è Roberto Cresci, pilota di Bibbiena interprete di International Rally Cup, campionato che chiamerà i suoi protagonisti alla terza manche stagionale.
 
PS 3-6 “Caiano” | Km 11,41
“Si parte in salita, i primi chilometri si presentano stretti, con tante curve, a destra la montagna ed a sinistra il vuoto, ben protetto da rail. Parliamo di un tratto molto tecnico.  Successivamente la strada diventa pianeggiante, la velocità aumenta per qualche chilometro dove la strada si allarga fino ad un tornante sinistro che spezza il ritmo. Da qui si inizia di nuovo a salire verso l’abitato di Caiano, dove la strada si allarga ancora e dove i piloti si troveranno dinanzi a qualche allungo, seguito da tornanti. Lì, la media della velocità si alza notevolmente. Gli ultimi chilometri sono caratterizzati da un falsopiano velocissimo, interrotti da una chicane che precede l’ultimo tratto in discesa, che chiude con una sinistra veloce molto impegnativa. Il fondo asfalto si presenta in buone condizioni, il grip è buono”.
 
PS 4-7 “Barbiano” | Km 7,40
“La partenza è in discesa, espressa su strada larga, fatta di curve veloci e curve secche. Buono il grip, il tratto è veloce fino ad una difficile inversione su un bivio a destra. Qui si inizia a salire verso l’abitato di Barbiano dove i piloti affronteranno un passaggio velocissimo e molto stretto tra le case. Da lì si alternano tornanti e curve secche che, poi, lasciano la scena a rettilinei intervallati da curve veloci ed impegnative. Nella fase finale della prova gli interpreti della gara saranno chiamati ad affrontare un gran salto, in un tratto molto stretto in discesa. Gli ultimi chilometri sono molto spettacolari, presentano un ottimo grip e godono della presenza di molto pubblico”.
 
ISCRIZIONI APERTE FINO A MERCOLEDÌ 28 GIUGNO
Il 43° Rally Internazionale Casentino vedrà la fase di iscrizione aperta fino a mercoledì 28 giugno. La precedente edizione vide trionfare lo sloveno Bostjan Avbelj, con la sua Skoda Fabia Rally2 a precedere quella di Luca Rossetti, secondo e Nicola Sartor, terzo sul podio.
Informazioni disponibili sul sito ufficiale di gara, all’indirizzo https://www.scuderiaetruria.net/
Nella foto (IRC): Roberto Cresci.  
Fonte: Gabriele Michi | ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto