SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Sui chilometri della 59^ Coppa Città di Lucca:  le prove speciali descritte da Nicola Caldani

Pizzorne, Monte Serra in due distinte versioni e Chiatri / Villa di Puccini “raccontate” dal driver istruttore della Scuderia De Adamich per i programmi Ferrari XX, Challenge e Corso Pilota, analizzando i video pubblicati sul sito ufficiale della manifestazione.
Mancano poche ore alla partenza della 59^ Coppa Città di Lucca, appuntamento organizzato da Automobile Club Lucca in sinergia con Organization Sport Events e con il supporto operativo di New Lucca Corse, in programma sabato 3 e domenica 4 agosto. 
Quattro prove speciali, otto passaggi in totale e 61,800 km cronometrati: contenuti che – a seguito della pubblicazione video sul sito ufficiale della manifestazione – sono stati analizzati da Nicola Caldani, driver istruttore della Scuderia De Adamich per i programmi Ferrari XX, Challenge e Corso Pilota, due volte vincitore della Coppa Città di Lucca nelle edizioni 1992 e 2004. 
 
LE PROVE SPECIALI
PIZZORNE
10,820 KM
 
“La prova che ha sempre fatto classifica, parliamo di una prova verticale, si sale molto. È molto guidata, con tornanti, ripartenze ed un po’ di falsopiano che precede una discesa molto impegnativa con sequenze rapide. La discesa la rende molto impegnativa, il fondo presenta un buon grip su sconnesso. Sarà sporca, soprattutto nella sua versione notturna, la notte rende sempre tutto più impegnativo. Parliamo di una prova speciale divenuta, negli anni, una classica di questo rally”. 
 
CHIATRI – VILLA DI PUCCINI
8,760 KM
 
“Chiatri è una prova fantastica. Parte velocissima e guidata, ci sono tanti dossi e molti punti impegnativi. Una prova dove le note fanno la differenza, devono essere ben fatte, la definirei una speciale da professionisti. Presenta dei tratti molto stretti, del sottobosco, sarà interessante capire come volgerà il meteo sotto questo aspetto. Si arriva ad un bivio a sinistra e da quel punto c’è un cambio di ritmo totale, verso metà prova, dove il percorso diventa molto guidato con saliscendi, curve nascoste e dossi. La strada è stretta e la precisione farà la differenza. Una prova con molte insidie che ha nella sua parte finale, in discesa, la sua degna conclusione con un tratto divertente, qualche tornante. È una prova da antologia, che presenta un grip minore rispetto alle altre”. 
 
MONTE SERRA 1 PI
6,01 KM
 
“Potrei paragonarla ad una Pikes Peak, con tanta salita e veloce. Il fondo è buono, è molto larga all’inizio poi, dopo il bivio a destra, inizia un tratto di sottobosco con una pendenza minore. È bellissima”.
 
MONTE SERRA 2 LU
5,33 KM
 
“La prova parte e finisce in discesa. Al contrario della prova precedente, che sale, questa ha come caratteristica principale la discesa. È molto più difficile, caratterizzata da un sottobosco con molti tornanti, tanto veloce ma una carreggiata più stretta, molto più guidata con curve che si presentano in successione, che chiudono con sequenze molto strette e difficili da interpretare. 
 
È molto difficile stabilire quale di queste prove speciali si rivelerà determinante per la classifica. Ognuno di questi tratti può fare classifica: la Pizzorne nella sua versione notturna, la Monte Serra perché inedita nei suoi due passaggi e Chiatri, per la sua difficoltà. Sono tutte prove veramente impegnative. Sarà una gara, questa, che richiederà il massimo della concentrazione dal primo all’ultimo metro, molto tecnica e con prove che si presentano ognuna diversa dall’altra”. 
 
Tutte le informazioni sono disponibili all’interno del sito internet ufficiale, all’indirizzo www.coppacittadilucca.it. 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto