SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Sui chilometri del Rally Città di Modena: le prove speciali descritte da William Marti, fiduciario provinciale ACI Modena

La gara, valida per la Coppa Rally di Zona e per il TRZ – Trofeo Rally di Zona, è in programma sabato 26 e domenica 27 aprile. Sessantuno chilometri di competizione, distribuiti su sei prove speciali, al centro di un evento riservato a vetture moderne e storiche.
Il Rally Città di Modena procede, a passi spediti, verso l’accensione dei motori. L’appuntamento di apertura della Coppa Rally di Zona 6, del TRZ – Trofeo Rally di Zona e del TRZ – Trofeo Rally di Zona Auto Classiche farà leva su un programma ispirato dalla tradizione motoristica locale, con Maranello e la provincia di Modena coinvolte – da venerdì 25 a domenica 27 aprile – in una nuova iniziativa promossa in ambito nazionale da Rally Team New Turbomark, con il patrocinio dell’Automobile Club Modena. Sessantuno chilometri e duecento metri di competitività, distribuiti su sei prove speciali “disegnate” in un territorio che trasuda passione per il motorsport e che attende con fermento il ritorno della sua gara.
A descrivere le prove speciali è William Marti, riferimento sportivo del territorio e fiduciario provinciale ACI Modena.
“La gara prevede tre prove speciali da ripetere per due volte. La prima è “Barighelli” e verrà disputata il sabato pomeriggio con ripetizione in serata. È una prova difficile e selettiva, già in passato si è rivelata determinante per l’esito finale. Parte con una discesa semi-veloce e molto guidata, che termina con un bivio a novanta gradi. La prova poi continua con una salita medio-veloce, molto tecnica, dove non è facile prendere e mantenere il ritmo giusto. Il passaggio notturno sarà molto spettacolare e, a mio avviso, potrà già definire gli equipaggi papabili per la vittoria finale.

Dopo il riordino notturno presso il Museo Ferrari a Maranello, la gara ripartirà la domenica mattina con altre due prove speciali, da ripetersi due volte. La prima è Ospitaletto. Parliamo di una prova atipica per il territorio modenese, in quanto espressa su una strada provinciale larga e veloce, dove saranno collocate chicane che spezzeranno il ritmo ai piloti. È una prova speciale quasi tutta in leggera salita. A circa metà prova viene affrontato, per quasi due chilometri, un tratto stretto dove gli equipaggi dovranno affrontare un’inversione. Qui la leva è d’obbligo. Con i suoi dodici chilometri è la prova più lunga ma, a mio parere, non sarà selettiva tanto quanto le altre due.
L’ultima prova è Valle, un’icona del rally di Modena, già in passato protagonista di diverse edizioni. Quella di quest’anno ripropone la versione classica, con un primo pezzo in discesa, con curve impegnative ed alcuni punti dove l’attenzione alle traiettorie per anticipare le curve sdossate diventerà elemento indispensabile per essere veloce. A circa metà prova viene attraversato l’abitato di Valle, da dove parte una salita non molto veloce ma molto guidata, lì la precisione di guida sarà premiante per ottenere un buon riscontro cronometrico”.
Le iscrizioni al Rally Città di Modena saranno aperte fino a mercoledì 16 aprile.

Informazioni e documenti di gara disponibili sul sito ufficiale, https://www.rallydimodena.it/

Nella foto: un momento dell’ultima edizione disputata.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Catania, Automobile Club e Sara Assicurazioni in cattedra al Liceo Lombardo Radice per una guida sicura e responsabile

Ha fatto tappa anche quest’anno a Catania il ‘Sara Safe Factor’, progetto promosso da Aci Sport e Sara Assicurazioni su tutto il territorio nazionale per educare i giovani alla sicurezza stradale. Nei giorni scorsi l’iniziativa è stata organizzata dall’Automobile Club Catania presso il Liceo ‘G. Lombardo Radice’ del capoluogo etneo. Oltre 600 gli studenti coinvolti,

Il Rally Internazionale del Taro svela le sue nuove linee: dal 23 al 25 maggio, riflettori puntati sugli interpreti di International Rally Cup

Scuderia San Michele, organizzatrice dell’evento, pronta a regalare ai praticanti un’edizione ricca di grandi contenuti. Apertura delle iscrizioni giovedì 24 aprile. Il Rally Internazionale del Taro, secondo appuntamento di International Rally Cup, è pronto a prendersi la scena: da venerdì 23 a domenica 25 maggio, Scuderia San Michele – organizzatrice della trentunesima edizione della gara

Team Bassano di gran spessore al Costa Smeralda

Quattro equipaggi nella top-ten, uno nel podio assoluto e la vittoria tra le scuderie, più altri due a podio nel Trofeo A112: questo il bilancio della recente proficua trasferta sarda per il team dall’ovale azzurro. Rally Storico Costa Smeralda dall’esito più che positivo per il Team Bassano che nel secondo round del Tricolore Auto Storiche

“Porto San Paolo” la nuova Power Stage affacciata su Tavolara

Tratto tecnico e spettacolare con cambi di ritmo, saliscendi e la spettacolare vista sull’Isola di Tavolara nella fase finale dei suoi 13,78 km cronometrati trasmessi in diretta TV. Una cartolina sull’eccellenza paesaggistica della Sardegna scelta dall’Automobile Club d’Italia quale emblema di questa edizione che dal 4 all’8 giugno riporterà il FIA World Rally Championship in

error:
Torna in alto