SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Speedway delle Nazioni: Italia settima nella semifinale

A Vojens (Danimarca) si è conclusa la quattro giorni dello Speedway delle Nazioni, vinta dal team australiano davanti alla Gran Bretagna, vincitrice dell’edizione 2021, e la Svezia. L’Italia ha gareggiato nella seconda semifinale, priva del capitano designato, Nicolas Covatti, che non ha potuto rispondere alla convocazione del Commissario Tecnico FMI, Alessandro Dalla Valle, per il perdurare dell’infortunio patito a giugno alla caviglia destra in seguito ad una caduta nella qualificazione europea individuale di inizio giugno.
La formazione italiana ha gareggiato con Paco Castagna e Daniele Tessari, chiudendo al settimo posto nella seconda semifinale della competizione. Castagna ha disputato una gara eccelsa, chiusa con diciassette punti, frutto di due vittorie, un secondo e tre terzi posti. Tessari, nonostante la grande volontà e impegno dimostrati, non è riuscito ad ottenere alcun punto, penalizzato da una squalifica nella prima manche contro la Norvegia ed una esclusione nella seconda entrata in pista per aver toccato il nastro di partenza nella sfida contro la Svezia.
Castagna vince, dominando, la terza batteria davanti al duo norvegese Fredriksen-Sola. Contro la Svezia, nella sesta manche, parte secondo appaiato a Fredrik Lindgren, pilota del mondiale, duella per due giri a caccia della seconda posizione, ma chiude terzo. Nella decima manche, capolavoro del figlio d’arte berico che alla seconda tornata supera di slancio, dalla corsia interna, lo sloveno Ivacic, sin lì autore di due vittorie in altrettante manche disputate. Seconda vittoria di serata per Paco, Tessari non riesce ad evitare la quarta posizione, pur lottando con Skorja fino all’ultimo. Nella dodicesima manche, contro i campioni in carica della Gran Bretagna, l’accoppiata azzurra nulla può contro il tre volte campione del mondo, Tai Woffinden, e l’astro nascente Dan Bewley. Nella quindicesima manche l’Italia affronta la Repubblica Ceca, che chiuderà al secondo posto la gara. L’accoppiata ceca Milik-Kvech va al comando, ma viene beffata da un sorpasso magistrale di Castagna al termine del primo giro. L’azzurro tiene la leadership della manche per un giro, alla terza tornata il ceco Kvech supera Castagna e vince la batteria. Nell’ultima entrata in pista dell’Italia, opposta alla Francia, il transalpino Bergè scatta al comando, Castagna è secondo ma viene superato da Bellego, chiudendo al terzo posto.
Il Commissario Tecnico azzurro, Alessandro Dalla Valle, elogia la prestazione di Castagna ma anche di Tessari, che ha dato il cento per cento nel prestigioso appuntamento iridato: “Tutto sommato con la grande performance di Castagna ci siamo difesi con tutto rispetto. Tessari ha dato il massimo, peccato per la sua esclusione nella prima manche, dove ha fatto cadere il norvegese Fredriksen durante un gran sorpasso in entrata della seconda curva, lasciando sul campo tre possibili punti, che a fine gara avrebbero dato una posizione migliore in classifica finale all’Italia. Dispiace per l’assenza di Covatti, che avrebbe potuto dare un ottimo contributo”.
Fonte e foto: ufficio stampa Maglia Azzurra FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto