SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Sorrento Roads by 1000 Miglia 2024 ai nastri di partenza

Dai panorami della Costiera Amalfitana alle rovine di Paestum, un viaggio tra prove cronometrate e scoperta del territorio.
Per il terzo anno consecutivo la Freccia Rossa torna in terra sorrentina con il format Roads by 1000 Miglia, pensato per portare un assaggio di 1000 Miglia al di fuori dei classici tracciati della Corsa più bella del mondo. Questo è Sorrento Roads, un viaggio alla scoperta della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana, che quest’anno si arricchirà con le novità dei passaggi di gara da Salerno e Paestum e l’approdo (rigorosamente senza auto) a Capri.
 
Nella giornata di oggi le auto si cimenteranno nella sfida di regolarità che, da Piazza Andrea Veniero a Sorrento, salirà verso Sant’Agata sui due Golfi e raggiungerà il Nastro Verde per le prime Prove Cronometrate; il passaggio da Positano, Praiano, Amalfi e Minori e il secondo blocco di Prove Cronometrate nel porto di Maiori offriranno la bellezza della Costiera Amalfitana per poi proseguire lungo la costa alle pendici della Valle dell’Irno verso Salerno e il Cilento. Dopo la sosta per il pranzo a Capaccio, i concorrenti potranno visitare il Parco Archeologico di Paestum lasciando in esposizione le auto in gara nella splendida cornice davanti agli scavi.
 
La ripartenza per il secondo settore di gara prevederà le Prove Cronometrate a Marina di Arechi, il porto-isola progettato dall’architetto Santiago Calatrava e, prima di lasciare il golfo meridionale della penisola sorrentina, le auto animeranno le vie centrali di Salerno, con un Controllo Timbro in Corso Garibaldi e le ultime prove sportive lungo la Strada Statale Sorrentina.
 
La mattina di sabato 6 aprile, mentre le vetture saranno esposte tra i giardini della Fondazione Sorrento e Piazza Andrea Veniero per la valutazione da parte della Giuria Popolare che eleggerà l’auto dal miglior design e quella che meglio rappresenta lo stile, i partecipanti raggiungeranno via mare l’isola di Capri per pranzare in uno tra gli scenari più noti e sognati al mondo. In chiusura di giornata, i concorrenti daranno vita al Trofeo Città di Sorrento, sfida di regolarità 1 vs 1 a eliminazione diretta che animerà il centro città.
 
Due le vetture anteguerra in gara (Bugatti 35B del 1927 e BMW 328 del 1938) oltre a numerosi esemplari di case e modelli prestigiosi.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto