SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Cronoscalata. Sono 158 gli iscritti alla 30ª Salita del Costo

Soddisfacente l’esito delle adesioni alla cronoscalata organizzata da Rally Club Team in collaborazione con ACI Vicenza. Ai 125 piloti delle auto moderne se ne sommano 33 con le storiche. Si rinnova il duello Faggioli – Merli col toscano alla ricerca del poker

Tutto pronto per la trentesima edizione della Salita del Costo che dall’1 al 3 aprile vedrà ben 158 piloti sfidarsi sul tecnico ed apprezzato percorso di 9,910 chilometri che, dalla località Bramonte di Cogollo del Cengio, sale verso l’Altopiano dei Sette Comuni percorrendo la strada statale 349 “del Costo” fino alla località “Campiello”.
Ben centoventicinque i piloti che si schierano al via della gara di apertura del T.I.V.M. Trofeo Italiano Velocità Montagna con un parterre di assoluto livello; a tenere banco sarà sicuramente l’ennesima sfida tra i mattatori a livello nazionale e internazionale delle ultime stagioni, Simone Faggioli su Norma Bardhal M20 FC e Christian Merli su Osella FA30.
Per il pluricampione fiorentino, recente vincitore del Trofeo della Consuma domenica scorsa, ci sarà sicuramente la ricerca della quarta vittoria da sommare a quelle conseguite nel 2017, 2019 e 2021 quest’ultima con lo strepitoso record fatto segnare col tempo di 3’59”55 scendendo sotto il muro dei quattro primi. Di certo dovrà fare i conti con l’eterno rivale trentino il quale sicuramente vorrà incrementare il proprio palmarès, fermo alla vittoria del 2018; a cercare di fare da terzo incomodo ci proverà sicuramente il vincitore del TIVM 2021 Diego De Gasperi anch’egli al via con un’Osella FA30, tirandosi in scia anche Franco Caruso su Nova Proto Zytech. Occhi puntati anche nella categoria GT con una nuova sfida tra le Ferrari 488 di Luca Gaetani e Roberto Ragazzi e la Lamborghini Huracan di Bruno Jarach. Vista la presenza del pubblico ammesso sul percorso di gara, il locale Andrea Parisi su Osella PA 21 avrà quella marcia in più per ben figurare grazie ai tanti tifosi che lo sosterranno. Saranno però le avverse condizioni meteo che non promettono una gara asciutta a poter rimescolare le carte e mettere in gioco più di qualche outsider su vetture “Turismo”.
Nella gara delle auto storiche il pronostico è a favore di Giovanni Ambroso con l’Osella PA9/90 con la quale primeggiò nel 2021 ma, come detto per le moderne, il meteo potrebbe ribaltare i pronostici, mettendo in gioco le Porsche 911 RSR di Giampaolo Basso e Umberto Pizzato oltre alla Ford Sierra Cosworth 4×4 di Agostino Iccolti.
La gara entrerà nel vivo con le operazioni di accredito ospitate nel motorhome situato in Via Da Vinci nella zona industriale di Caltrano a partire dalle 9 di venerdì 1 aprile, che si protrarranno fino alle 16.30. La giornata del sabato sarà dedicata alle prove ufficiali del percorso con due manches, la prima alle 9.30 e la seconda dalle 14.30 permettendo una temporanea apertura della strada alla circolazione locale. Clou della manifestazione domenica 3 con la partenza della prima vettura storica alle 10 e a seguire le moderne. Il parco chiuso sarà allestito nuovamente nel Piazzale della Vecchia Stazione a Cesuna di Roana e le premiazioni ospitate nell’adiacente Palaciclamino.
Sia le manches di prova, quanto la gara, saranno precedute dall’oramai tradizionale Parata non competitiva alla quale saranno ammesse alcune vetture sportive selezionate dall’organizzatore.
Come confermato nei giorni scorsi, l’accesso del pubblico sarà autorizzato in apposite aree dedicate, con gli spettatori che dovranno comunque osservare l’obbligo di mantenere le distanze di sicurezza e di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale specialmente nei pressi delle biglietterie. L’organizzatore raccomanda di rispettare l’ordine e le indicazioni del personale in servizio per garantire un buon svolgimento dell’evento.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web https://www.rallyclubisola.it

Fonte: ufficio Stampa Andrea Zanovello
Foto: Videofotomax

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto