SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Solidarietà, promozione culturale, sociale e ambientale dell’Automobile Club d’Italia

Automobile Club d’Italia: più di mille personal computer “rigenerati” riformattati e riconfigurati – donati ad Associazioni, Organizzazioni di Volontariato, Istituzioni scolastiche, parrocchie ed Enti no profit.
Pensa (ACI): “Cresce l’impegno dell’ACI nel coniugare sostenibilità sociale e ambientale, con particolare attenzione alle realtà più meritevoli di sostegno”. Più di mille personal computer “rigenerati” – riformattati e riconfigurati – donati ad Associazioni, Organizzazioni di Volontariato, Istituzioni scolastiche, parrocchie ed Enti no profit.

È l’iniziativa attraverso la quale l’Automobile Club d’Italia intende concorrere – concretamente – a promuovere valori fondamentali quali solidarietà e crescita culturale e sociale.  
“Da anni – ha dichiarato Vincenzo Pensa, Direttore Sistemi Informativi ACI – l’Automobile Club d’Italia è impegnato in diverse iniziative che coniugano l’attenzione al sociale con la promozione dell’eco-sostenibilità ambientale”.
“Come già avviene per gli pneumatici a fine uso – ha spiegato Pensa – per i quali abbiamo creato un percorso virtuoso di riciclo e recupero ambientale che ha consentito il riutilizzo di decine di migliaia di tonnellate di gomme naturali e sintetiche, trasformandole in asfalti, sottofondi stradali, pavimentazioni sportive, pannelli fonoassorbenti per edilizia e arredo urbano – anche in questo caso – grazie alla riqualificazione e al reimpiego delle attrezzature di ufficio in favore di contesti sociali particolarmente meritevoli di attenzione e sostegno – ci siamo posti un duplice obiettivo: sostenibilità sociale e sostenibilità ambientale, dando nuova vita a strumenti irrinunciabili per una quotidianità come la nostra e, contestualmente, incrementando, con nuove dotazioni, la nostra capacità tecnologica”.
La prima consegna – di particolare valore etico e simbolico – ha riguardato la donazione di 30 personal computer fissi all’Associazione “Quarto Savona Quindici”, nata per mantenere viva la memoria della strage di Capaci del 1992, “trasformando il dolore in azioni concrete”.
I computer sono stati destinati agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Maredolce”, nel Quartiere Oreto, a Palermo.
Fonte: ufficio stampa ACI Automobile Club d’Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto