SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Škoda Octavia conferma le 5 stelle nei nuovi e più severi crash test Euro NCAP 2022

ŠKODA OCTAVIA ottiene una valutazione dell’86% per la protezione degli occupanti adulti e dell’84% per la protezione degli occupanti bambini. Miglioramento della valutazione dei sistemi di assistenza alla guida, ora all’81%. La nuova valutazione sarà valida nell’Unione Europea, nel Regno Unito e in Norvegia fino alla fine del 2028.
ŠKODA OCTAVIA ha difeso con successo il punteggio di 5 stelle nei crash test Euro NCAP, anche dopo l’introduzione di nuovi e più severi criteri di valutazione per l’anno di test 2022. La best-seller della Casa boema ha ottenuto un punteggio totale dell’81%. Il risultato sarà ora valido fino alla fine del 2028 in tutta l’Unione Europea, nel Regno Unito e in Norvegia. Anche le due precedenti generazioni di OCTAVIA avevano ottenuto il punteggio massimo di cinque stelle. Dal 2008, tutti i 14 nuovi modelli presentati da ŠKODA hanno ottenuto il massimo punteggio. Punteggi massimi per la protezione di adulti e bambini; punteggio più alto per i sistemi di assistenza Valutata in base ai nuovi e più severi criteri di prova, ŠKODA OCTAVIA di quarta generazione ha difeso con successo le 5 stelle ottenute nei crash test Euro NCAP, confermando in modo evidente la reputazione di veicolo tra i più sicuri della sua categoria. La best-seller ŠKODA, infatti, aveva ottenuto le cinque stelle dopo il lancio sul mercato nel 2019. La nuova valutazione sarà ora valida in tutta l’Unione Europea, nel Regno Unito e in Norvegia fino alla fine del 2028. ŠKODA OCTAVIA ha ottenuto l’86% del massimo punteggio per la protezione degli occupanti adulti e l’84% per la protezione degli occupanti bambini. Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla sicurezza di serie, OCTAVIA ha migliorato il risultato del 2019, passando dal 79% all’81%. Ulteriori aggiornamenti delle dotazioni di sicurezza dall’estate 2022 Nel giugno 2022, ŠKODA AUTO ha aggiornato l’equipaggiamento di sicurezza di OCTAVIA. Da allora, le varianti berlina e wagon sono dotate di serie di un airbag centrale posto tra il conducente e il passeggero anteriore e di un airbag per le ginocchia del conducente. Inoltre, l’ultima generazione di sistemi di assistenza alla guida attiva automaticamente la frenata in caso di rischio di collisione agli incroci o con un ciclista che attraversa la corsia. Il sistema di rilevamento della stanchezza Driver Alert ora emette anche un avviso audio e visivo. Test più impegnativi per una simulazione più realistica degli incidenti Il protocollo di test Euro NCAP in vigore dal 2020 è più impegnativo di quello precedente, quando OCTAVIA di quarta generazione ottenne per la prima volta le cinque stelle. Le modifiche introdotte mirano a ottenere una simulazione più realistica degli incidenti reali e delle loro conseguenze. Fino al 2019, il test di impatto frontale prevedeva l’urto di un veicolo contro un muro solido con una barriera deformabile a 64 km/h. Dall’inizio del 2020, il test utilizza una barriera mobile di 1.400 kg che viaggia a 50 km/h verso un veicolo in arrivo che viaggia anch’esso a 50 km/h. Inoltre, sul sedile del conducente viene utilizzata una nuova generazione di manichino, la THOR-50M (Test device for Human Occupant Restraint).
Il manichino presenta importanti miglioramenti in termini di bio-fedeltà e rilevamento, simulando le fattezze di un uomo adulto medio di 76,6 kg. Nel test di impatto laterale, inoltre, la velocità della barriera è stata aumentata da 50 km/h a 60 km/h, mentre il peso dell’ostacolo è passato da 1.300 kg a 1.400 kg. Questi cambiamenti comportano che il veicolo testato debba assorbire in sicurezza il 55% di energia cinetica in più rispetto a prima. Anche i requisiti per la frenata automatica di emergenza sono diventati più impegnativi, ad esempio con l’inclusione di un maggior numero di scenari di incrocio e con l’attivazione del sistema nel caso un ciclista attraversi la strada perpendicolarmente alla direzione di marcia o sbuchi da dietro un ostacolo. L’intervallo di velocità per gli scenari di frenata automatica è stato ampliato di 10 e 15 km/h. Infine, viene ora valutata anche la sicurezza dopo un incidente. Tra le altre cose, viene valutato il supporto ai servizi di emergenza attraverso schede di sicurezza in cinque lingue e la funzione eCall+ per la comunicazione automatica con i servizi di assistenza. Vengono valutati anche il freno anticollisione multiplo e il sistema di rilevamento della stanchezza con avviso audio e visivo. Il punteggio finale si basa sulla combinazione dei singoli punteggi in quattro categorie: Protezione degli occupanti adulti, Protezione degli occupanti bambini, Protezione degli utenti vulnerabili della strada e Sistemi di assistenza alla sicurezza. Test Euro NCAP dal 1997 Lo European New Car Assessment Programme (Euro NCAP), con sede nella città belga di Lovanio, è un programma fondato nel 1997 da ministeri dei trasporti, club automobilistici, associazioni assicurative e istituti di ricerca di otto paesi europei. Conduce crash test sui modelli di veicoli nuovi e ne valuta la sicurezza attiva e passiva, nonché la sicurezza di salvataggio e recupero. Mentre inizialmente venivano valutati solo i risultati dei crash test, le valutazioni dei sistemi di sicurezza attiva e dei sistemi di assistenza alla guida hanno ora un peso maggiore nella valutazione complessiva. Fino al 2019, i criteri di valutazione sono stati resi più severi ogni due anni. Dal 2020 si applicano intervalli triennali, che ora riguardano non solo gli scenari di sicurezza attiva e passiva, ma anche aspetti di sicurezza come la chiamata di emergenza e le informazioni sul veicolo in caso di danneggiamento, nel sistema di soccorso integrato.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto