SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Škoda in Italia: una solida performance nel 2023

Record di immatricolazioni: 33.686 Škoda in Italia nel 2023 (+35,19% vs 2022)*.
Quota di mercato stabilmente superiore al 2%.
Nel 2024 Škoda rinnoverà quasi interamente la propria gamma di modelli e presenterà ulteriori novità.

Negli scorsi 12 mesi Škoda in Italia ha registrato una performance solidamente positiva, costruita sull’apprezzamento dell’intera gamma di modelli e sostenuta da attività mirate sia sul piano del prodotto sia su quello finanziario. La Casa boema ha registrato in Italia 33.686 immatricolazioni con una crescita superiore al 35% rispetto al 2022 e con un sensibile aumento della quota di mercato. Il 2024 porterà nelle Concessionarie italiane il rinnovamento della quasi totalità della gamma modelli.
Nel 2023, Škoda ha registrato in Italia una performance decisamente positiva, immatricolando 33.686 unità* (2022: 24.918 unità; + 35,19% vs 2022*), un risultato che rappresenta il record per la Casa boema nel nostro paese. Parallelamente alle immatricolazioni, nei 12 mesi passati si è consolidata anche la quota di mercato Škoda, che si è mantenuta durante l’anno intorno al 2% chiudendo al 2,15%* (QM 2022: 1,89%), e ciò nonostante un contesto di mercato sempre più competitivo, a dimostrazione del consolidato apprezzamento da parte dei Clienti. Il City SUV Škoda Kamiq, che a breve inizierà la fase di prevendita della versione facelift, si è confermato il modello più richiesto dai Clienti italiani Škoda anche grazie al lancio della versione Black Dots, seguito dalla quarta generazione di Fabia, al suo secondo anno pieno di commercializzazione e da Octavia Wagon da anni il modello-simbolo della presenza Škoda in Italia. L’apprezzatissima Wagon, che nel 2022 aveva scontato una forte riduzione della capacità produttiva che aveva drasticamente ridotto le consegne, nel corso del 2023 ha ritrovato ritmo, sostenuta dalla costante domanda delle aziende e dei professionisti italiani. Positivo anche il riscontro ottenuto dal SUV Karoq, nel pieno del suo ciclo commerciale, e del grande SUV Kodiaq che, nonostante la fase di run-out in vista del lancio della seconda generazione, ha visto salire decisamente il numero di immatricolazioni. La disponibilità di Enyaq Coupé che nel 2023 ha affiancato Enyaq nell’offerta Skoda di vetture BEV ha permesso a Skoda di aumentare le immatricolazioni tra i SUV a trazione elettrica.  *Fonte UNRAE, Metodo Ministero
 
Commenta così Francesco Cimmino, Direttore di Škoda Italia: “Viviamo una situazione economica e di mercato sfidante e in continua evoluzione, come mai prima d’ora. Se il 2022 ci aveva costretto a dare il massimo per restare vicini ai nostri Clienti, visto l’allungarsi dei tempi di consegna, il 2023 ci ha permesso di consegnare la tanto desiderata Škoda a tutti coloro che sono stati tanto pazienti e che ringrazio nuovamente. Tuttavia, a causa del contesto complesso, caratterizzato da un alto costo del denaro, i nostri sforzi si sono dovuti concentrare sulle nuove esigenze dei Clienti, studiando tassi agevolati per buona parte della gamma, che hanno saputo mantenere alto l’interesse verso il Brand”.
“Al tempo stesso, abbiamo risposto alle richieste dei tanti italiani che desiderano un SUV compatto con una versione speciale studiata in Italia per gli italiani, il Kamiq Black Dots, che è stata decisamente apprezzata dal pubblico. Il record di immatricolazioni e la crescita della quota di mercato in un contesto sfidante sono il frutto di questo impegno costante, unito all’apprezzamento sempre più ampio per tutti i nostri modelli e alla solidità dei Concessionari ufficiali Škoda, a cui va il mio sincero ringraziamento per la professionalità che ha reso possibile questo importante risultato commerciale”.
 
Il 2024 appena iniziato è un anno di grande vitalità per il Brand boemo, che rinnoverà la quasi totalità della gamma nei prossimi 12 mesi, portando su strada importanti novità, tra cui la seconda generazione del grande SUV Kodiaq, che sarà disponibile per la prima volta con motorizzazioni mild-hybrid e plug-in hybrid da oltre 100 km di autonomia elettrica, e la quarta generazione dell’ammiraglia Superb Wagon, anch’essa disponibile con la nuova motorizzazione PHEV, insieme a un inedito mild-hybrid e mantenendo la proposta dei 2.0 TDI della generazione Evo, da anni apprezzatissimi dai professionisti del volante. Importanti le novità anche nel segmento B, con il City SUV Kamiq oggetto di un rinnovamento stilistico e con ancora più contenuti di comfort e connettività e con Fabia che nel MY24 sarà proposta anche in nuove versioni pensate per il mercato italiano con un occhio di riguardo ai giovani e ai neo-patentati. Anche Scala, che è la proposta Skoda per un berlina compatta di segmento C con abitabilità e capacità di carico da Wagon, sarà aggiornata nello stile e nei contenuti.
 
Nel corso dell’anno, poi, il rinnovamento interesserà la best seller Octavia mentre sul fronte della nuova mobilità a zero emissioni, è già iniziata la fase di prevendita della gamma Enyaq ed Enyaq Coupé MY24 che portano su strada motorizzazioni ancora più potenti ed efficienti, che permettono un maggior piacere di guida e al tempo stesso ancora più autonomia di marcia e maggiori e più rapide capacità di ricarica. Entro la fine del 2024, inoltre, la Casa boema svelerà un nuovo modello full-electric, seguendo il programma annunciato lo scorso anno, che prevede il lancio di tre nuovi modelli BEV entro il 2026, a dimostrazione di un coinvolgimento mai così forte negli oltre 120 anni di storia del Brand, impegnato a rispondere nel modo più efficace alle diverse esigenze di mobilità dei Clienti.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto