SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ŠKODA AUTO partecipa al #Project1Hour 2022

ŠKODA AUTO stimola tutti i collaboratori a riflettere sul proprio impatto ambientale. L’iniziativa #Project1Hour del Gruppo Volkswagen pone l’accento sulla responsabilità individuale nella protezione dell’ambiente. ŠKODA AUTO ha fissato ambiziosi obiettivi di sostenibilità nella propria strategia.
In occasione della Giornata della Terra, ŠKODA AUTO partecipa nuovamente al #Project1Hour del Gruppo Volkswagen. L’iniziativa, che ha visto coinvolti tutti i collaboratori in svariati workshop della durata di un’ora, ha come obiettivo la riflessione su quanto la responsabilità individuale sia fondamentale per la protezione ambientale e come sia possibile contribuire alla riduzione dell’impronta ecologica. ŠKODA AUTO ha incluso i suoi ambiziosi obiettivi di sostenibilità nella strategia “Green Future”, e li ha resi parte del suo NEXT LEVEL – ŠKODA STRATEGY 2030. La Casa boema punta a ridurre le emissioni della sua flotta di più del 50% rispetto al 2020.
L’iniziativa #Project1Hour sprona i più di 660.000 collaboratori del Gruppo Volkswagen nel mondo a concentrarsi sul loro contributo alla protezione del clima e alla sostenibilità. Nel corso di un’ora durante la giornata lavorativa, i collaboratori discutono di come possono contribuire individualmente alla salvaguardia dell’ambiente. Lo scorso anno, il responso è stato positivo: i risultati delle discussioni hanno riguardato l’efficienza della produzione dal punto di vista energetico, l’utilizzo di mezzi di trasporto ecologici e il contrasto agli sprechi. Le campagne mirate e le attività di gruppo hanno avuto un impatto sia all’interno sia all’esterno dell’azienda. Da molti anni, l’impegno dei Collaboratori verso la salvaguardia del clima è un aspetto importante della cultura aziendale di ŠKODA AUTO. Per esempio, all’inizio di aprile 2022, i collaboratori e i loro famigliari in Repubblica Ceca hanno preso parte nuovamente alla campagna “Clean Up Czechia”, un’iniziativa che la Casa boema promuove come partner dal 2015.
Nel quadro della strategia “Green Future”, ŠKODA AUTO combina l’impegno verso la sostenibilità lungo tutta la catena del valore insieme a misure concrete per minimizzare l’impronta ecologica delle attività aziendali. La Casa boema ha nuovamente intensificato gli ambiziosi obiettivi ambientali con il programma NEXT LEVEL – ŠKODA STRATEGY 2030. Dal 2030 in poi, gli stabilimenti boemi e indiani produrranno veicoli a emissioni nette zero e le emissioni della flotta europea sarà ridotta di oltre il 50% rispetto al 2020. Un importante obiettivo è stato già raggiunto: dalla fine del 2020, lo stabilimento di Vrchlabí è il primo sito di produzione di ŠKODA AUTO a zero emissioni di CO2. La Casa boema continua a investire in tecnologie nuove ed efficienti dal punto di vista energetico, e nella generazione di energia sostenibile. L’obiettivo principale dell’azienda è diventare un punto di riferimento per la sostenibilità. Per esempio, ŠKODA AUTO sta gradualmente riducendo il consumo di acqua ed energia, la quantità di rifiuti generata per ogni veicolo prodotto e i composti organici volatili (VOC), come quelli derivati dalla verniciatura della carrozzeria. Solo nel 2021, ŠKODA AUTO ha risparmiato, a tal fine, circa €1,2 milioni grazie all’implementazione di più di 50 nuove soluzioni. Dall’inizio del 2020, l’azienda ricicla o processa termicamente tutti i rifiuti generati durante la produzione nei suoi siti nazionali.
ŠKODA AUTO si muove nel rispetto della strategia del Gruppo Volkswagen “goTOzero”. Questa affronta tematiche legate al cambiamento climatico, allo sfruttamento delle risorse, alla qualità dell’aria e al rispetto dell’ambiente, ed è finalizzata a ridurre l’impatto ambientale di tutti i prodotti e delle soluzioni di mobilità, dall’estrazione delle materie prime fino alla fine del ciclo di vita.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto