SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Si scaldano i motori della 13ª Rievocazione Storica della Coppa della Presolana 3° Trofeo Banca Galileo

Il 25 e 26 novembre torna la “classica invernale” del Club Orobico Auto Moto Epoca sulle Prealpi e Alpi Orobiche.
74 prove di abilità.
La magia dei Mercatini di Natale a Castione della Presolana (Località Dorga).

Procede a grandi passi l’organizzazione della 13ª Rievocazione Storica della Coppa della
Presolana-3° Trofeo Banca Galileo, ormai diventata una “classica” del Club Orobico Auto Moto d’Epoca di Pedrengo (BG), evento che chiude l’attività sociale dell’anno, il 25 e 26 novembre.
Organizzata per la prima volta nel 1929, la Coppa della Presolana è considerata la capostipite delle gare automobilistiche che, durante tutto il secolo scorso, grazie alla conformazione del loro territorio e delle loro strade, hanno popolato le Orobie e infiammato gli animi degli appassionati.
Oggi l’evento, inserito a Calendario Nazionale ASI, è una manifestazione rievocativa con 74 Prove di Abilità, riservata a vetture d’epoca dotate di Certificato di Rilevanza Storica.

La manifestazione, grazie ai suoi numerosi punti di forza, è ormai diventata appuntamento irrinunciabile per regolaristi provenienti da tutti Italia: la data, quando solitamente la maggior parte dei sodalizi ha chiuso l’annata sociale; i luoghi, con un itinerario che vedrà i meravigliosi scenari di inizio inverno delle Prealpi e Alpi Orobiche, fra la prima neve e il verde tardivo dei prati, fra il caratteristico foliage e le luci fredde delle giornate di solstizio; il fascino, di un evento unico nel suo genere, fedele a se stesso ma continuamente rinnovato e in grado di regalare ai partecipanti sorprese e novità.
Come di consueto, fulcro dell’evento sarà la località di villeggiatura invernale di Castione della Presolana, con le auto che il sabato sfileranno e rimarranno in esposizione fra i suggestivi Mercatini di Natale (in Località Dorga) e il tradizionale vin brulé offerto a tutti.
Gran finale domenica a Berzo San Fermo, dove sono accolte le vetture partecipanti.
Per il resto l’itinerario prevede la partenza da Seriate sabato alle 13.30 e l’attraversamento della Val Seriana.
Domenica si toccheranno le località Passo della Presolana, Valle di Scalve e Valle Cavallina.
Il programma dettagliato è ancora in via di definizione e potrà essere consultato sul sito www.cluborobico.it, mentre per le iscrizioni c’è tempo fino al 22 di novembre.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto