SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Si è aperta la Sei Giorni di Enduro 2023. In Argentina la Maglia Azzurra vuole essere protagonista

L’Italia non si può nascondere: è tra le squadre più attese, se non la più attesa, della Sei Giorni di Enduro 2023. I risultati degli ultimi anni, ineguagliati dalle altre nazioni, la pongono come riferimento nella più antica competizione motociclistica offroad, di cui la prima edizione si tenne nel 1913. Il 2021 e il 2022 hanno visto il nostro Paese sempre ai vertici: a Rivanazzano l’enplein con la conquista del Trofeo e del Trofeo Junior; in Francia, dodici mesi dopo, il bis con i giovani e l’incredibile secondo posto con la nazionale maggiore.
 
Domani l’Italia prenderà il via della 97esima edizione della gara con formazioni inedite. Andrea Verona (GasGas, #20), Kevin Cristino (Fantic, #21), Morgan Lesiardo (Sherco, #22) e Samuele Bernardini (Honda, #23) saranno impegnati nel Trofeo. Valentino Corsi (Fantic, #24), Manolo Morettini (Honda, #25) ed Enrico Rinaldi (GasGas, #26) si schiereranno nel Trofeo Junior. Riccardo Fabris (Husqvarna, #701), inizialmente selezionato come riserva per il Trofeo Junior, correrà nel Club Team Award.
 
La Sei Giorni di Enduro 2023 è ufficialmente iniziata ieri sera con la Cerimonia di Apertura svoltasi all’esterno del Teatro del Bicentenario. I 350 piloti iscritti sono stati accolti sul palco e applauditi dal pubblico, che ha partecipato con grande entusiasmo all’evento. L’Italia, guidata dal Presidente FMI Giovanni Copioli, atterrato ieri in Argentina, è stata accolta con incredibile passione sul palco. Questa mattina gli atleti italiani hanno effettuato le verifiche tecniche, amministrative e lo shooting fotografico.
 
“Siamo alla vigilia della Sei Giorni di Enduro”, dichiara il Presidente Copioli. “I piloti e tutto lo staff hanno lavorato molto per farsi trovare pronti a questo appuntamento e tutti noi aspettiamo con trepidazione il via della gara. Siamo consapevoli di essere tra le grandi favorite del Trofeo e la squadra da battere nel Trofeo Junior e questo non ci spaventa, anzi ci dà carica e fiducia. La sfortuna, in una competizione così lunga, può giocare il suo ruolo ma noi pensiamo a dare il meglio per confermarci come riferimento. Seguirò i ragazzi Speciale per Speciale, da appassionato e con l’intento di far sentire loro tutto il supporto possibile”.
 
Nei giorni 1 e 2 la gara si svolgerà su due giri da tre Prove Speciali l’uno per una distanza totale di 226 chilometri. Il percorso del terzo e quarto giorno si svilupperà su 230 chilometri con, anche in questo caso, due giri da tre PS l’uno. Stessa distanza nel quinto giorno ma in scenari differenti. La manche di cross di sabato si terrà presso il Circuito Internazionale Aser. Il paddock è situato presso l’Autodromo di San Juan Villicum.
Fonte e foto: ufficio stampa Maglia Azzurra FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto