SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuderie. Speed Motor: i risultati dei portacolori alla Coppa Teodori

CIVM: alla Coppa Paolino Teodori, secondo posto per Angelo Marino e quarto per Gianni Loffredo nella Racing Start Turbo Cup 2, mentre nella E2-SS Vincenzo Ottaviani è terzo di classe e primo in FIA. Il giovane Alessandro Picchi, terzo nella Racing Start Turbo 1.6, si ritira dopo aver toccato con la fiancata. Fra le Storiche Lanfranco Pastorelli non parte in Gara 2 per problemi meccanici.

Bilancio sostanzialmente buono per la Speed Motor nella 61esima edizione della Coppa Paolino Teodori di Ascoli Piceno, quinta tappa del Campionato Italiano di Velocità in Montagna 2022. Il migliore risultato è stato quello di Angelo Marino su Seat Cupra Leon, secondo nella Racing Start Turbo Cup 2 dietro un nuovo protagonista, il reatino Antonio Scappa su Hyundai I 30. Marino è salito in gara 1 coprendo i 5031 metri del tracciato con il tempo di 2’44”81, ad appena 42 centesimi di ritardo da Scappa, che però in gara 2 si è imposto con un secondo netto di vantaggio, nonostante Marino abbia abbassato a 2’43”97. Nel conteggio aggregato, Marino è a 5’28”78, a 1”44 da Scappa. “E’ stato un bel duello – ha dichiarato Marino – perché in gara 1 siamo stati divisi da soli 4 decimi, poi in gara 2 ho commesso un paio di errori causati dall’esigenza di recuperare il gap, ma ci sta. Per il resto, una prestazione eccellente e per il campionato va bene così”. Nella stessa categoria, quarto piazzamento per l’altro portacolori salernitano della Speed Motor, Gianni Loffredo su Peugeot 308 Tcr, preceduto dall’altra “new entry”, Luca Tosini su Audi RS3. Al 2’46”34 della prima salita, Loffredo ha aggiunto un piccolo miglioramento nella seconda, limando il tempo di qualche centesimo fino a 2’46”17, per un totale di 5’32”51.

“Con la mia vettura ho dato il massimo – ha commentato Loffredo – e se anche sono rimasto fuori dal podio mi ritengo soddisfatto per essere comunque rimasto con i tempi sulla scia dei migliori”. Spostandoci in E2-SS, terzo posto nella classe 1000 – e primo di gruppo in Fia – per Vincenzo Ottaviani su Wolf GB08 Thunder: 2’36”67 e 2’35”78 i responsi cronometri dell’abruzzese, per un aggregato di 5’12”45 che lo pone alle spalle del dominatore Adriano Vellei su Suzuki C8 e di Michele Gregori su Gloria C8F.

“Il mio riferimento a livello di tempi era Gregori – ha affermato Ottaviani – perché Vellei era di fatto imprendibile. In gara 2 sono giunto a un secondo netto da Gregori e questo ha dato un senso a un week-end finalmente “pieno”, perché ho potuto disputare entrambe le sessioni di prove ed entrambe le gare, mettendo chilometri nella Wolf in una gara che per me non è quella di casa. Ho sofferto in sottosterzo fino al primo parziale, poi negli altri due me la sono battuta alla pari”. Mastica invece amaro Alessandro Picchi: il 20enne di Gubbio era terzo di classe e di gruppo nella Racing Start Turbo 1.6 al volante della Peugeot 308 Gti dopo la prima salita con il tempo di 3’06”71, a 1”87 dalla Mini Cooper del leader Oronzo Montanaro e a 1”12 dall’altra Peugeot di Giovanni Luca Ammirabile, poi il ritiro in gara 2 per una toccata: “Stavo andando meglio della salita precedente – ha detto Picchi – e con i tempi me la giocavo con Ammirabile, ma all’altezza della curva della discoteca ho strisciato con la fiancata e l’obiettivo è svanito in quel momento. Capita a chi pratica questa disciplina, anche se ovviamente la delusione è tanta”. Stessa sorte, con motivi diversi, per l’altro eugubino, Lanfranco Pastorelli, fra le storiche con la Fiat Giannini 650 Np: secondo in classe TC700 del II Raggruppamento e quinto assoluto al mattino (3’35”35), non è partito il pomeriggio per problemi meccanici.
Fonte: Ufficio stampa | Claudio Roselli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto