SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuderie. La Speed Motor alla 61ª Coppa Paolino Teodori

Cinque piloti della Speed Motor alla 61esima Coppa Paolino Teodori. Fra le moderne, tutti desiderosi di riscatto: Vincenzo Ottaviani fra le monoposto Formula, Angelo Marino e Gianni Loffredo in una Racing Start Plus Cup 2 di livello sempre più alto e Alessandro Picchi nella Racing Start. Al via anche Lanfranco Pastorelli fra le storiche.
Sono complessivamente cinque i portacolori della Speed Motor che nel fine settimana saranno impegnati ad Ascoli Piceno nella 61esima edizione della Coppa Paolino Teodori, quinta tappa stagionale del Campionato Italiano di Velocità in Montagna sui 5031 metri di un tracciato senza dubbio interessante e non privo di insidie. Unico pilota presente fra i prototipi è Vincenzo Ottaviani nella classe 1000 della E2-SS con la Wolf Gb08 Thunder; l’abruzzese spera di cancellare la sfortuna di Sarnano con una prestazione convincente, strizzando l’occhio al podio di una classe nella quale vi sono il toscano Michele Gregori con la Gloria C8F e il beniamino locale Adriano Vellei con la Suzuki C8. “Dopo quanto accaduto a Sarnano – dice Ottaviani – abbiamo rifatto il motore e sostenuto qualche test a Battipaglia con anche modifiche apportate alle sospensioni. La macchina sembra andare molto meglio”.

Nella Racing Start Plus Cup 2, si rinnovano le grandi sfide con protagonisti i salernitani Angelo Marino su Seat Cupra Leon e Gianni Loffredo su Peugeot 308 Tcr, entrambi bramosi di riscatto dopo aver segnato il passo nel Trofeo Vallecamonica. Ma il gruppo sta salendo sempre più di livello: al già nutrito lotto di illustri pretendenti si sono aggiunti Antonio Scappa (dominatore per più stagioni della Racing Start) con la Hyundai I30 e Luca Tosini su Audi RS3. “Gareggio ad Ascoli Piceno da oltre dieci anni – ricorda Marino – per cui conosco bene il tracciato e spero quindi di aver risolto i problemi alla turbina della Seat. La battaglia si è fatta ancor più serrata, ma parto fiducioso in un buon risultato”.

Loffredo rimarca il concetto: “Il nostro gruppo sta diventando quello forse più avvincente di tutto il Civm per la caratura dei piloti iscritti. Oltre a Scappa e Tosini, gli ultimi arrivati, cito ancora Giuseppe Cardetti con la Peugeot 308, il locale Davide Gabrielli con l’Audi Tcr e il ritorno con la stessa vettura di Piero Nappi. Un ulteriore motivo per dare il massimo e per cercare di guadagnare più punti possibile, cercando di restare in lizza per la classifica”. E la voglia di riscatto anima anche Alessandro Picchi su Peugeot 308 nella classe 1.6 della Racing Start Turbo: il 20enne eugubino ha corso quest’anno solo a Sarnano, dove un problema meccanico lo ha messo però fuori gioco. La speranza è quindi quella di poter correre senza imprevisti e di poter dimostrare il suo valore in un classe abbastanza numerosa e stimolante per la presenza delle altre Peugeot 308 Gti di Marco Magdalone e Angelo Loconte e della Mini Cooper S di Oronzo Montanaro. Un “driver” della Speed Motor anche fra le auto storiche: è Lanfranco Pastorelli con la Fiat Giannini 650 Np nella classe fino a 700 del II Raggruppamento, periodo H1 e categoria Tc.

Per lui, l’obiettivo è la vittoria di classe, dopo l’ottimo secondo posto nella salita di campionato Lago Montefiascone. Ad Ascoli Piceno, verifiche sportive e tecniche dalle 10.30 alle 19 di venerdì 24 giugno, prove ufficiali in due sessioni a partire dalle 9 di sabato 25 e alla stessa ora, domenica 26, il via di gara 1, con gara 2 a seguire.
Fonte: Ufficio stampa | Claudio Roselli
Nelle foto: la Wolf GB08 Thunder di Vincenzo Ottaviani, la Seat Cupra Leon di Angelo Marino, la Peugeot 308 Tcr di Gianni Loffredo, la Fiat Giannini 650 Np di Lanfranco Pastorelli.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto