SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuderie. La MRC Sport allo Slalom Città di Loceri

Cinque piloti della MRC Sport erano presenti nel fine settimana del 30 aprile – primo  maggio alla  quinta edizione dello Slalom di Loceri, tenutosi nell’omonima cittadina in provincia di Nuoro e valido quest’anno come tappa del Campionato Italiano Slalom, nonché del Campionato Regionale Slalom Sardegna, della Coppa ACI seconda zona e dell’AIDO Sardegna. La gara, organizzata dall’Ogliastra Racing, si articolava su un percorso collaudato di 3900 metri con 12 postazioni di birilli.
Giornata tutto sommato positiva per Paolo Piras (nella foto in alto) che sedeva su una Yamaha PRS2: “Percorso come sempre molto divertente – ha commentato – oggi ho testato il nuovo motore, ma, come spesso accade, si va incontro a dei problemi. Sono riuscito a concludere una manche anche se nel finale ho avuto seri problemi a completarla, poi ho preferito non prendere parte alle altre due. Sono comunque riuscito a prendermi la classe ed il 13esimo posto assoluto. Ora pensiamo alla prossima”.
Moderatamente soddisfatto anche Tiziano Sale (nella foto sotto) al volante di una Peugeot 106: “percorso bellissimo – ha raccontato – oggi ho provato il cambio nuovo e gomme diverse…Mi sono divertito un sacco sopratutto sul bagnato anche se scivolavo tanto”.

Questo il resoconto di Fabrizio Monne, che era a bordo di una Citroen C2 (nella foto sotto): “Gara sempre bella e divertente peccato che nella prima salita mi sia girato alla prima birillata. In ogni caso primo di classe e primo di gruppo RS Plus. Speriamo di fare meglio alla prossima”.

Così si è espresso invece Andrea Acquas, che guidava una Yamaha Global (foto sotto): “Già in ricognizione ho avuto problemi al cambio elettronico e alle tarature della centralina. Siamo riusciti in parte a risolvere il problema, ma il tecnico mi ha consigliato di non spingere al massimo. Non ho potuto quindi gareggiare al meglio, ma pazienza: ci rifaremo a Gavoi”.

Giornata no invece per Giuseppe Biccheddu, che su Citroen Saxo (nella foto sotto) era al debutto assoluto: “L’esordio è andato piuttosto male. Ho avuto prima problemi al cambio. Dopodiché si è bruciata la guarnizione di testa e sono stato costretto al ritiro”.
Fonte: ufficio stampa Piergiorgio Grizzo

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto