SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuderie. La MRC Sport al 7° Slalom Città di Dorgali

Una rappresentanza di ben 11 piloti della MRC Sport era in lizza alla settima edizione dello “Slalom Città di Dorgali, IV Memorial Marco Farris, III Memorial Fanni Fancello”, tenutosi nello scorso fine settimana nella località in provincia di Nuoro. 107 i piloti al via della competizione, che era valida come 12esimo ed ultimo atto del campionato regionale Aci Sport Sardegna Slalom Aido Cuglieri. Il percorso è stato ricavato lungo la SP 26 dal km 4.700: 4 chilometri in tutto intervallati da 13 postazioni di birilli.
Paolo Piras su Yamaha PRS2 (nella foto in alto) si è piazzato 12esimo nella classifica assoluta, primo di gruppo e di classe. “La gara è andata bene – ha detto – ho avuto qualche problema dopo la prima manche, che poi però abbiamo risolto. Purtroppo non sono riuscito a ridurre il mio tempo, salendo tutte e quattro le volte in 193 secondi. La gara è stata comunque davvero soddisfacente”.
Alle sue spalle tra i piloti della scuderia si è piazzato Gianluca Delussu, che correva su Fiat 500 (nella foto sotto), giunto 17esimo nella assoluta, quarto di gruppo e terzo di classe. “Avrei potuto fare meglio, ma ad un certo punto si è staccata la batteria e ho fatto qualche danno”, è stata la sua laconica chiosa. 

Giovanni Fronteddu su Peugeot 106 (nella foto sotto) ha chiuso al 23esimo posto assoluto, quarto di gruppo e secondo di classe. Questo il suo telegrafico commento: “Bella gara, peccato per la rottura nella terza manche. Forse avrei potuto fare anche qualcosa di più”.

Fabrizio Monne su Citroën C2 (nella foto sotto) si è piazzato 39esimo assoluto, primo di gruppo e di classe. Questo il suo resoconto: “E’ stata una gara molto combattuta con il mio compagno di scuderia, Salvatore (Catgiu, ndr). Con questa vittoria ho portato a casa anche il primo posto di gruppo RSP e di classe RS1.6P nel campionato regionale”.

Fabio Piras a bordo di una Renault Clio W (nella foto sotto) è giunto 42esimo assoluto, secondo di gruppo e primo di classe. “Abbiamo rispolverato questa vecchia signora, ferma da qualche anno – ha raccontato – e mi sono divertito a strapazzarla un pochino, vincendo la classe N2000”.

Salvatore Catgiu, che su Citroën C2 (nella foto sotto) si è piazzato 47esimo, secondo di gruppo, di classe, e primo fra gli Under, si è espresso così: “Gara difficilissima. Domenica mattina nelle prime manche non avevo un buon feeling con la vettura; nelle ultime due, invece, sono state positive e ho registrato dei tempi interessanti. Peccato aver buttato un birillo in tutte e due le ultime manche, ma le gare sono anche questo. C’è stata una grande battaglia al decimo con Fabrizio (Monne, ndr), a cui faccio i miei complimenti per la vittoria di gruppo e classe”.

Dietro di lui, al 48esimo posto è arrivato Tiziano Sale su Peugeot 106 (nella foto sotto), giunto altresì quarto di gruppo e secondo di classe. “Era la gara di casa ed è stata bellissima. Molto soddisfatto”, è stato il suo breve ma entusiastico commento.

Michele Sotgia su Citroën Saxo (nella foto sotto) ha chiuso 62esimo, quarto di gruppo e terzo di classe. “E’ andata bene tutto sommato – ha spiegato – era la gara di casa e ci tenevo. Ho migliorato i tempi ad ogni manche e ho conquistato un terzo posto di classe, molto sudato ma credo meritato”.

Alessio Cuccheddu su Citroën Saxo (nella foto sotto) ha fatto registrare un 74esimo posto nella assoluta, secondo di gruppo e primo di classe. “Un week end da incorniciare – ha raccontato – bellissimo da tutti i punti di vista. Manifestazione coi fiocchi, organizzata egregiamente e premiata da moltissimo pubblico. Per quanto mi riguarda mi sono misurato con tutti i 2000 arrivando secondo, quindi una bella soddisfazione personale. Ringrazio i tanti amici che sono venuti a fare il tifo per me e Alessio Piredda che mi ha dato una mano con la macchina”.

Sandro Fancello su Fiat 500 (nella foto sotto) ha occupato la 78esima posizione in classifica generale, 24esimo di gruppo e ottavo di classe. “Ero un po’ in ansia perché anche per me era la gara di casa – ha dichiarato – ho avuto qualche problema, ma sono riuscito a correre tutta la gara. Tutto sommato poteva andare meglio, ma mi sono divertito tantissimo”.

Sfortunata infine la partecipazione di Andrea Acquas su Yamaha Global (nella foto sotto). “Purtroppo ho disputato solo la manche di ricognizione e anche quella con qualche problema. Poi mentre stavo effettuando le ultime prove prima della gara la macchina si è spenta e non siamo più stati in grado di farla ripartire causa un guasto ad un relè della pompa. Un vero peccato perché ci tenevo molto a questa gara. Ci rifaremo nel campionato del prossimo anno”.
Fonte: Piergiorgio Grizzo | ufficio stampa
Foto: ufficio stampa | Niky Ph

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

error:
Torna in alto