SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuderie. La MRC Sport al 57° Rally del Friuli – 26° Alpi Orientali Historic

I “Magnifici 7” della MRC Sport hanno dato spettacolo alla 57esima edizione del Rally del Friuli – 26esimo Alpi Orientali Historic, tenutosi da venerdì 2 a domenica 4 settembre tra Cividale e le valli del Natisone e del Torre. La scuderia pordenonese ha vinto la classifica per società grazie alla prova corale di tutti gli equipaggi. La competizione, organizzata dalla Scuderia Friuli ACU ha raggiunto quest’anno quota 153 iscritti, uno dei risultati migliori della stagione in Italia. Era valida per la Coppa Rally di IV zona, per il FIA-Central European Zone (CEZ) e per la neonata FVG Rally Cup, che riunisce le tre gare friulane, valide per la Coppa Rally di IV zona, quindi i rallies di Piancavallo, Valli della Carnia e Friuli. Erano 6 le prove speciali per un totale 70,360 chilometri di distanza competitiva.
Grande prestazione dell’equipaggio turco, formato da Burak Cukurova e Burak Akcay a bordo di una Skoda Fabia (nella foto in alto), capace di chiudere al decimo posto in classifica assoluta, nonché di gruppo RC2N e di classe R5/Rally 2. “Una gara difficile per noi – ha spiegato Cukurova – perché ovviamente non avevamo alcuna confidenza con i tracciati. Siamo comunque arrivati primi tra gli equipaggi stranieri e il decimo posto nella assoluta non è certo da buttare. Ringrazio RB Motorsport e la MRC Sport per il prezioso sostegno”.
Ottima anche la gara di Fabrizio Martinis, che correva con Valentina Boi alle note su Peugeot 208 (nella foto sotto). Per lui un 15esimo posto nella assoluta, primo di gruppo RC4N e di classe Rally 4. “Una gara al top – ha commentato Martinis – già dallo shake down le impressioni erano buone: siamo andati migliorando dopo ogni giro. Poi dalla prima prova abbiamo avuto un buon passo senza problemi e nel secondo giro di speciali abbiamo cercato di mantenere la posizione e di guidare senza fare errori. E’ stato un ottimo risultato per noi e per la Gima, che ha preparato la macchina, e per la MRC Sport, che ringraziamo”.

19esimo Alessandro Beltramini con Stefano Peressutti su Skoda Fabia (nella foto sotto), che ha occupato anche la 14esima posizione del gruppo RC2N e di classe R5 – Rally 2. “Per noi era l’esordio in R5 – ha spiegato lo stesso Beltramini – in più nei giorni scorsi non ero stato molto bene per i postumi di una gastrointerite e la sera prima non avevo mangiato niente. E’ stato un debutto nel quale non abbiamo voluto correre rischi, giusto per provare la macchina. Ci siamo ugualmente divertiti e il risultato finale non ci è dispiaciuto”.

Filippo Bravi, con Enrico Bertoldi sul sedile di destra, a bordo di una Hyundai I20 N (nella foto sotto), si è piazzato 27esimo nella assoluta, 15esimo di gruppo RC2N e di classe Rally 2. “Poteva essere la gara della vita – ha detto Bravi, visibilmente amareggiato – e invece si è tramutata in una delusione cocente. Siamo stati per buona parte della gara secondi dietro ad Andrea Crugnola ( poi risultato vincitore ndr) e in alcune prove molto vicini, se non pari, nonché davanti a Marco Signor, insomma una situazione incredibile. Stavamo facendo un garone. Poi sull’ultima prova abbiamo bucato a pochi chilometri dall’inizio e abbiamo dovuto cambiare la gomma durante la speciale. Per farla breve siamo passati da secondi a 27esimi. Un sogno infranto, tuttavia rimane la prestazione in sé che è tra le migliori, se non la migliore, della mia carriera”.

Maicol Miani e Stefano Reputin su Peugeot 106 Rallye (nella foto sotto) hanno concluso 40esimi nella assoluta, 18esimi di gruppo RC4N e sesti di classe A6 – 1600. “Diciamo che dopo 4 anni senza guidare è stata dura riprendere confidenza – ha raccontato Miani –  comunque le prove erano bellissime e dopo ogni prova ci siamo migliorati. È stato un po’ come ripartire da zero, sia per me che per Stefano, visto che di solito guida lui è io sto a fianco. Comunque ci siamo divertiti e alla fine era proprio quello l’obbiettivo prioritario”.

Al 45esimo posto l’altro equipaggio turco, quello composto da Sen Murat Can e Uslu Engin su Peugeot 208 (nella foto sotto), giunto anche 20esimo di gruppo Rc4N e ottavo di classe Rally 4. “Abbiamo avuto un piccolo problema all’interfono che un po’ ci ha penalizzati – è il resoconto di Sen Murat – tuttavia non ci lamentiamo del risultato. La gara era molto impegnativa, il livello molto alto: è sempre un piacere correre qui in Italia”.

Staccati di due lunghezze in classifica assoluta Alex Comisso e Michele Cussigh su Peugeot 106 Rallye (nella foto sotto), giunti anche ottavi di gruppo RC5N e quinti di classe N2 1600. “Finalmente una gara positiva, dopo un paio in cui non avevamo avuto grande fortuna con le vetture – è la chiosa di Comisso – stavolta siamo riusciti a portare la macchina all’arrivo, abbiamo iniziato a conoscerla, a perfezionare lo stile di guida e abbiamo fatto anche qualche utile esperimento con le gomme. Abbiamo conquistato un quinto posto di classe che ci teniamo stretto ed averlo fatto nella gara di casa ha ancora più valore. Il terzo posto era lì a portata, a pochi secondi, ma abbiamo preferito non rischiare. E’ andata bene così”.
Fonte: ufficio stampa Piergiorgio Grizzo

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto