SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuderie. CIVM: Michele Fattorini grande alfiere della Speed Motor al Trofeo “Luigi Fagioli”

CIVM: Michele Fattorini grande alfiere della Speed Motor al Trofeo “Luigi Fagioli”, con il sesto posto assoluto (più il record di categoria) e il primo fra gli umbri in gara. Vittoria di classe per Damiano Manni su Luca Bazzucchi, secondo posto nella 1000 per Vincenzo Ottaviani. In CN, i problemi all’Osella in Gara 2 relegano Gianni Urbani in fondo alla classifica.
Un nome su tutti: quello di Michele Fattorini. È lui che fra le vetture sport (e in assoluto, assieme ad Angelo Marino) ha tenuto in alto più di tutti il nome della scuderia Speed Motor nella gara di casa, il 57esimo trofeo “Luigi Fagioli”, prima finale del Campionato Italiano di Velocità in Montagna 2022. Sui 4150 metri del tracciato che collega Gubbio con Madonna della Cima, il 32 enne pilota di Porano ha conquistato il sesto posto assoluto, corredato dal nuovo record di categoria, al volante della Wolf GB08 Thunder. Una vettura di cilindrata 1150, che è stata sopravanzata soltanto dai prototipi 3000 e 2000. Al già ragguardevole tempo di 1’43”62 in gara 1, Fattorini ha aggiunto una leggera limatura a 1’43”41 in gara 2 e il 3’27”03 finale gli vale, oltre al sesto posto assoluto, il secondo E2-SS, il primo nella classe di cilindrata e anche l’onore di essere stato il migliore fra gli umbri presenti. “Che dire? Benissimo; anzi, meglio di così!”. È il commento di Fattorini (foto in alto), che poi precisa: “Ieri in prova c’erano stati problemi con il fondo stradale, che siamo riusciti a risolvere con un ottimo lavoro sul setup. È arrivato questo bel risultato e ora speriamo di poter portare in salita la Wolf F1 Mistral”.
Ed è trionfo di classe, nella 2000 della E2-SS, per il tuderte Damiano Manni su Fiat Mygale M09 (nella foto sotto), che con i responsi di 1’52”60 e 1’50”58 (aggregato 3’43”18) ha preceduto l’altro portacolori della Speed Motor, l’eugubino Luca Bazzucchi su Formula Renault, il quale ha fatto fermare il cronometro a 1’54”60 e 1’55”18, per un totale di 3’49”78. “Finalmente ce l’abbiamo fatta ad arrivare in fondo – ha dichiarando sorridendo Manni – e anche a realizzare un tempo discreto. Per una volta, i problemi si sono fatti da parte”.

È secondo anche Vincenzo Ottaviani (nella foto sotto) con la Wolf GB08 Thunder in classe 1000, preceduto dalla Gloria C8 F dell’altotiberino Michele Gregori: due salite in fotocopia per l’abruzzese (1’50”68 e 1’50”85), con il totale di 3’41”53 che gli costa 1”65 da Gregori. Peraltro, Ottaviani è dovuto ripartire in gara 1 a seguito delle bandiera rossa espostagli dopo l’incidente avvenuto a una vettura partita in precedenza. “Bandiera rossa a Popoli, bandiera rossa a Gubbio – ha ricordato Ottaviani – ed è stata una gran sfortuna perché con i tempi del primo stint ero intorno a un 1’49” alto, poi però quando sono dovuto ripartire le gomme non potevano essere più al top come in precedenza. Ho notato subito la differenza, tentando di spingere. In gara 2, poi, ho cercato di non strafare e alla fine è uscito in pratica lo stesso risultato. Peccato, perché avevamo fatto le giuste regolazioni e comunque vedo nell’1’50” di oggi il bicchiere mezzo pieno della situazione”.

Trofeo Fagioli amaro, infine, per Gianni Urbani, che con i migliori tempi fatti registrare nelle prove cullava il desiderio di festeggiare la 40esima partecipazione nella sua Gubbio con tanto di assoluto in gruppo CN alla guida dell’Osella Pa 21 S; già in mattinata, però, le premesse non erano state delle migliori: terzo in 1’52”10 dietro l’altra Osella di Alberto Scarafone per 62 centesimi e a soli 4 dalla Ligier Js di Daniele Filippetti. In gara 2, l’auto si è scomposta sia all’Acquedotto che alla Scoletta, cioè in due curve a destra. “Quando la macchina mi è partita per la seconda volta – ha ammesso Urbani senior – mi sono sentito un miracolato e a quel punto ho rallentato. Sono giunto in cima soltanto per non fermarmi. Spero che la 41esima partecipazione sia più fortunata; ora, con calma, individueremo la causa dell’inconveniente”. Il tempo altissimo (2’55”36) e il totale di 4’47”66 hanno retrocesso Gianni Urbani al sesto e ultimo posto fra coloro che sono stati classificati.
Fonte: Claudio Roselli | responsabile ufficio stampa
Foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto