SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuderie. CIVM: ben 13 i piloti della Speed Motor iscritti al 57° Trofeo Fagioli

Fra le turismo, sfida a quattro nella Racing Start Turbo Cup 2 fra Angelo Marino, Gianni Loffredo, Riccardo Urbani e Paolo Bicchieri, mentre Gianluca De Masi corre fra le aspirate. In Racing Start, presenti Lodovico Manni e Alessandro Picchi. Fra le Storiche, unico pilota l’eugubino Lanfranco Pastorelli.
Un’autentica “rimpatriata” per la Speed Motor – come sempre avviene nella gara di casa – alla 57esima edizione del Trofeo “Luigi Fagioli”, che quest’anno è la prima delle tre finali del Campionato Italiano di Velocità in Montagna 2022, in programma da venerdì 26 a domenica 28 agosto a Gubbio. Sono ben 13 i portacolori della scuderia rossonera, più il presidente Tiziano Brunetti nel ruolo di apripista con la Ligier Js Lpm4 sui 4150 metri del tracciato che conduce al valico di Madonna della Cima. In questo comunicato, spazio ai sette impegnati nelle categorie delle turismo, dei quali quattro si daranno battaglia da avversari nella entusiasmante Racing Start Turbo Cup 2, con Angelo Marino su Seat Cupra Leon sempre più vicino alla conquista del suo secondo titolo tricolore, dopo quello del 2020 con la Mini Cooper in Racing Start. “In base ai calcoli, difficilmente potrei chiudere il discorso a Gubbio – ha detto Marino – ma non è un problema; anzi, non farò proprio alcun tipo di calcolo e cercherò come sempre di cogliere il massimo risultato. Il percorso del trofeo “Luigi Fagioli” è un altro di quelli che mi piacciono e nel 2019 vi ho ottenuto il miglior piazzamento: un quarto posto assoluto con la Lola B99/50”.

Fra coloro che intendono “posticipare” la festa di Marino c’è anche il grande amico Gianni Loffredo su Peugeot 308 Tcr, protagonista comunque di una eccellente stagione e determinato nel garantire alla Speed Motor una straordinaria doppietta finale nel raggruppamento più avvincente dell’intero campionato. Come se non bastasse, altri due piloti del team eugubino vanno a impinguare l’elenco degli iscritti: gli eugubini Riccardo Urbani su Audi Rs3 e Paolo Biccheri su Renault Clio Cup. “Era una soddisfazione, quella che volevo togliermi alla guida di un’Audi Tcr – ha dichiarato Urbani junior – perché è un’auto che anche in pista garantisce le sue belle performance. La proverò in salita, sapendo di avere a che fare con avversari di elevata caratura”. Ed ecco Biccheri: “Anch’io ho voluto fare una sorta di esperimento davanti al pubblico amico, scegliendo una vettura con la quale tenterò di tenere il passo degli altri”. Già, gli altri: ci saranno tutti i migliori e la battaglia sarà più serrata che mai. Nella Racing Start Cup, ma fra le aspirate, è presente lo spezzino Gianluca De Masi dopo il secondo posto di Rieti con la Bmw 318 E46; stavolta, sarà messo alla prova su un tracciato meno veloce e più guidabile. Torna lungo la Gola del Bottaccione anche il tuderte Lodovico Manni nella classe 2.0 della Racing Start con la Renault Clio Rs, sperando che in questa edizione la buona sorte stia dalla sua parte, o che comunque non vi siano intoppi a penalizzarlo. E al lotto si è aggiunto un altro eugubino, il giovane Alessandro Picchi su Peugeot 308 nella classe 1.6 della Racing Start Turbo, che si misurerà con “driver” del calibro di Oronzo Montanaro e Angelo Loconte.

E di Gubbio è infine anche l’unico pilota della Speed Motor in gara fra le storiche: Lanfranco Pastorelli su Fiat Giannini 650 Np nel II Raggruppamento, a caccia di un risultato nella classe 700. Verifiche sportive e tecniche nella giornata di venerdì 26 agosto dalle 10.15 alle 19; prove ufficiali in due sessioni sabato 27 dalle 9.30 in poi e partenza di gara 1 domenica 28 alle 9, con gara 2 a seguire.
Fonte: Claudio Roselli | responsabile ufficio stampa
Nelle foto: la Seat Cupra Leon di Angelo Marino, Gianni Loffredo accanto alla sua Peugeot 308, la Peugeot 308 di Alessandro Picchi e la Fiat Giannini 650 Np di Lanfranco Pastorelli 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto