SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuderia Speed Motor. Nascar Whelen Euro Series: Dario Caso fra i Pro e Paolo Valeri nella Elite 2 presenti alla finale in Croazia

NASCAR WHELEN EURO SERIES: DARIO CASO FRA I PRO E PAOLO VALERI NELLA ELITE 2 PRESENTI ALLA FINALE DI GROBNIK, IN CROAZIA, CON L’OBIETTIVO DI CHIUDERE DIGNITOSAMENTE UN’ALTRA STAGIONE POCO FORTUNATA.
Ultimo appuntamento stagionale, nel fine settimana, con la Nascar Whelen Euro Series 2022 all’autodromo di Grobnik, in Croazia, su un circuito di 4168 metri nel quale il sorpasso diventa sotto certi aspetti una impresa. Trattandosi della finale, i punteggi dei piazzamenti sono raddoppiati e sul degno epilogo di un’annata non certo propizia confidano i due piloti della Speed Motor al volante della Chevrolet Camaro 5700 del team Racers Motorsport: il viterbese Dario Caso e l’umbro Paolo Valeri. Il primo disputerà tutte e quattro le gare in programma, le due della Elite 1 Pro e le altrettante della Elite 2; il secondo gareggerà nella sola Elite 2 e in quel frangente le vetture dovranno essere due. “Lo ripeto ancora una volta: l’importante è comunque divertirsi – ha rimarcato Caso – cercando di puntare a un risultato importante prima della lunga sosta di fine anno e della ripresa il prossimo anno, anche se non è facile su una pista come questa, dove esistono al massimo un paio di punti nei quali tentare veramente il sorpasso. Di migliorie all’auto ne abbiamo apportate in continuazione: dobbiamo solo tradurre il gran lavoro eseguito in qualche cosa di concreto”. Anche Valeri vuole sconfiggere un destino finora più avverso che alleato: “E’ già un successo essere riusciti ad arrivare in fondo – ha detto – ma ci siamo pur sempre preparati attraverso degli accurati test, insistendo sulla soluzione dei problemi che si sono presentati nel corso della stagione. Abbiamo in particolare lavorato sull’assetto del posteriore per eliminare gli sbandamenti del retrotreno, poi c’è la “componente” Grobnik, una pista molto difficile nella quale la partita più importante si gioca nelle qualifiche, perché il peso occupato dalla posizione di partenza è maggiore che in altri circuiti. Quest’anno la nostra auto era più competitiva, ma allo stesso tempo anche il livello tecnico è salito, tanto che i primi 10-12 della Elite 2 possono benissimo tenere testa a quelli della Pro. Noi getteremo le basi in vista del 2023, ringraziando di cuore il team Racers Motorsport per il suo operato sempre tempestivo, anche quando il sottoscritto è andato a sbattere”. Prove libere in due sessioni per entrambe le categorie dalle 14 alle 17.10 di venerdì 28 ottobre, poi sabato 29 le qualifiche della Pro dalle 10.30 alle 10.45 – con la superpole dalle 10.50 alle 10.55 – e della Elite 2 dalle 11.10 alle 11.30. Alle 13.30, il via a gara 1 della Pro e alle 16.30 a gara 1 della Elite 2, mentre domenica 30 toccherà dapprima alla Elite 2, con gara 2 che scatterà alle 10.30 ed epilogo alle 14.30 con gara 2 della Pro, i cui piloti percorreranno 17 giri, per un totale di 70 chilometri e 860 metri. Per quelli della Elite 2 i giri previsti sono 14, pari a 58 chilometri e 350 metri.
Fonte: Ufficio stampa Claudio Roselli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto