SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuderia del Grifone: tutto pronto per il XXV Rallye di Montecarlo Historique

Tutto è pronto per il XXV Rallye Monte-Carlo Historique che prenderà il via da Piazza San Carlo a Torino, alle 19 di giovedì 26 gennaio. La kermesse monegasca, alla quale la Scuderia del Grifone parteciperà con un importante impiego di uomini, con un percorso di poco meno di 2500 km, di cui 450 di prove speciali.
Si inizierà con gli oltre 500 km della lunga tappa di avvicinamento che, da Torino porterà sino a Gap e da li, sino allo start di Monaco, previsto per le ore 7.00 del mattino di sabato 28 gennaio. Nei giorni successivi le auto transiteranno per i luoghi che hanno contribuito a fare la storia del rallismo. Tra questi: il Burzet, Saint-Agrève, La Remise, Saint Bonnet Le Froid, Col de Braus, Col de l’Horme e tanti altri. Una gara tanto leggendaria quanto impegnativa, che si concluderà nella notte del 31 gennaio prossimo sul porto di Montecarlo, dopo la “magica notte del col de Turini” che tanta fortuna portò ai i colori italiani.
Saranno ben 12 gli equipaggi con le insegne del Grifone, composti da piloti e navigatori esperti, alcuni addirittura titolati e con un passato in squadre ufficiali, gentleman driver e navigatori meno esperti, equipaggi internazionali tutti comunque accomunati dalla grande passione per il motorismo e le auto d’epoca.
Così come sarà eterogeneo lo schieramento delle vetture: dalle più datate Alfa Romeo Giulia Ti e 1900 Super, rispettivamente del 1965 e 1955, alla potentissima Renault 5 Turbo, alla performante X 1/9, alle due Audi-Quattro, alla Ford Escort Rs 2000, alla Lancia Beta Coupè Gruppo 4, alla Saab 96 V4 autentiche regine dei rally che non ci sono più. Si arriva alla Renault 12 Gordini di Massimo Canella e Vittorio Berzero e alla Beta Coupè di Maurizio Aiolfi e Carlo Merenda lo scorso anno protagonisti assoluti della gara che hanno chiuso rispettivamente al terzo e quarto posto assoluto.
Una grande squadra, ricca di storia e tradizione con un dispiegamento di forze senza eguali per garantire agli equipaggi il massimo di assistenza e comfort, durante tutta la gara. Un intero hotel a Valance fungerà da quartier generale della Scuderia del Grifone, dove oltre alle 70 persone che compongono il team troveranno posto una decina di furgoni d’assistenza, un camper, 2 navette piloti/bagagli e 2 mezzi di assistenza veloce per essere sempre dove è necessario.
Ecco la lista degli equipaggi con veicoli entrati nella storia e piloti che hanno fatto la storia anche più recente del motorismo:
Francesco Liberatore – Paolo Calabresi, Alfa Romeo Giulia 1900 Super del 1955 n. 244
Gianni Chiesa-Tiziana Chiesa AR Giulia TI del 1965 n. 253
Marco Corbetta-Alessandro Moretti, Audi Quattro del 1981 n. 181
Ermanno Keller-Roberto Ricci, Audi Quattro del 1981 n. 135
Maurizio Verini-Enrico Merenda Fiat X 1/9 del 1976 n.234
Angelo Campedelli-Andrea Farmakakis Ford Escort RS 2000 MKII del 1975
Alberto Bonamini-Marianna Ambrogi, Lancia Beta Coupè Gruppo 4 del 1974 n. 150
Maurizio Aiolfi-Carlo Merenda, Lancia Beta Coupè Gruppo 3 del 1975 n. 28
Angelo Pasino-Patrizia Italiano, Opel Kadett GTE del 1981 n. 210
Tony Rossi- Massimo Liverani, Renault 5 Turbo del 1983 n. 152
Massimo Canella-Vittorio Berzero, Renault 12 Gordini del 1972 n. 6
Marco Gandino-Danilo Scarcella, Saab 96 V4 del 1971 n. 145
Vi aspettiamo a Torino giovedì 26 gennaio per la partenza e all’arrivo a Montecarlo a fine gennaio.
Fonte: Addetto stampa Nicola Manzini

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto