SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scatta domani la 26ª Lago Montefiascone 

Archiviate anche le due manches di ricognizioni, tutto è pronto tra il lago di Bolsena e il medievale comune del Viterbese per il quarto round del CIVSA. Oggi intanto i protagonisti del Tricolore hanno affilato le proprie armi. 

Scatterà domani (domenica 4 giugno) alle ore 9.30 la 26^ Lago Montefiascone, quarto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche in programma in questo fine settimana nel Viterbese, tra il lago di Bolsena e il pittoresco comune medievale, tradizionale punto d’arrivo della competizione organizzata dall’Automobile Club Viterbo retto da Sandro Zucchi. 
Se le due manches di prove del sabato i piloti, 118 quelli del CIVSA sui 170 in totale, compresi quelli al volante delle vetture moderne che apriranno la gara e ancora i gentleman drivers della parata di vetture di pregio, allestita dall’associazione Locals Only, sono state utili a trarre riferimenti in vista della gara, domenica sarà l’occasione per sfoderare i valori in campo di uomini e mezzi sullo scorrevole percorso di 4,650 km che si inerpica su un dislivello di circa 260 mt. Un tracciato migliorato rispetto alle passate edizioni in quanto quasi completamente riasfaltato. 

Il migliore interprete delle prove è stato Stefano Peroni della Bologna Squadra Corse sulla monoposto Martini MK 32 preparata in house sulla quale vorrà confermarsi leader del 5 Raggruppamento, mentre nel 4 Gruppo la lotta è più che mai aperta e vede contendersi lo scettro tra Mario Massaglia sulla Osella PA 9/90 made in Di Fulvio ed il rientrante Totò Riolo che oggi ha messo per la prima volta le ruote sull’asfalto della nuova PRC A6 BMW, preparata da KAA Racing, iniziando ufficialmente una collaborazione con la Squadra Piloti Senesi. 

Loris Giuliano Peroni sulla Osella PA 8/90 preparata in house, vorrà raccogliere i frutti della propria concentrazione per allungare in campionato in 3 Raggruppamento, quello per intenderci dove sfide con il coltello tra i denti sono attese anche nella selettiva classe delle vetture Silhouette, ovvero le Fiat X1/9 dove ad esempio il campano Gennaro Ventriglia è a caccia di punti preziosi in ottica tricolore. 

Nonostante la leggera pioggia caduta ad inizio prove, il Raggruppamento numero 2 ha visto la migliore interpretazione di Giuliano Palmieri, a suo agio sulla imponente De Tomaso Pantera che ha incuriosito il numeroso pubblico di appassionati accorsi al lungolago di Bolsena per osservare da vicino lo spettacolo delle affascinanti auto storiche protagoniste del ricco weekend laziale. Ha approfittato delle prove per studiare utili riferimenti, il sempre agguerrito Stefano Roversi sulla fida Alfa Romeo 1750 GT AM sulla quale proverà ad insidiare anche la top ten della Classifica Generale.
Nel 1 Raggruppamento, a far la voce grossa sarò ovviamente il fiorentino pluricampione della categoria Tiberio Nocentini su Chevron B19 Cosworth di classe BC 2000 mentre, sempre arrembante è Sandro Rinolfi che, nonostante la meno generosa cavalleria della fida Morris Mini Cooper S di Classe T1300, riesce sempre ad emozionare ed emozionarsi, approfittando delle non comuni doti kartistiche che contraddistinguono il binomio uomo- macchina.

La gara sarà diretta dal tandem retto da Fabrizio Bernetti coadiuvato da Francesco Sanclemente. Il percorso sarà chiuso alla circolazione ordinaria a partire dalle ore 8.30. Come sempre a precedere le due manches di gara, vi sarà una parata di vetture di particolare prestigio, adunate per l’occasione dall’associazione Locals Only che coadiuva l’organizzazione della manifestazione. Tutte le informazioni, la gallery fotografica e i documenti di gara sono come sempre disponibili su www.acisport.it  
Fonte e foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto